- Docente: Pier Luigi Zinzani
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)
-
dal 18/10/2024 al 02/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente possiede le conoscenze per riconoscere ed interpretare le principali malattie del sangue e del sistema emolinfopoietico, neoplastiche e non. In particolare lo studente è in grado: - di interpretare i segni, i sintomi ed i dati di laboratorio che caratterizzano le anemie; le leucemie acute, mieloidi e linfoidi; le sindromi mieloproliferative croniche; le sindromi linfo-imuno-proliferative; le piastrinopenie e le malattie della coagulazione; - di conoscere le principali modalità di applicazione del trapianto di cellule staminali autologhe ed allogeniche.
Contenuti
Emolinfopoiesi. Cellule staminali, fattori di crescita, granulopoiesi, eritropoiesi.
Anemie. Identificazione, classificazione, diagnosi, sintomi e segni clinici, principali esami di laboratorio, esame emocromocitometrico.
Anemie megaloblastiche. Deficit di vitamina B12, deficit di acido folico, diagnosi, terapia sostitutiva.
Anemia siderocarenziale. Ricambio del ferro, bilancio marziale, eziologia, diagnosi, terapia sostitutiva.
Talassemie. Beta-talassemie, alfa-talassemie, generalità sulle emoglobinopatie, anemia falciforme.
Anemie emolitiche (I). Emolisi fisiologica e patologica, sferocitosi, anemie emolitiche da difetti enzimatici, emoglobinuria parossistica notturna.
Anemie emolitiche (II). Anemia emolitica autoimmune, alloimmunizzazione materno-fetale.
Aplasia midollare.
Leucemie acute (I). Generalità sulle leucemie acute, leucemie acute mieloidi.
Leucemie acute (II). Leucemie acute linfoblastiche.
Sindromi mieloproliferative croniche (I). Leucemia mieloide cronica.
Sindromi mieloproliferative croniche (II). Policitemia vera, trombocitemia essenziale, mielofibrosi.
Sindromi mielodisplastiche.
Sindromi linfoproliferative croniche. Leucemia linfatica cronica, leucemia prolinfocitica, leucemia a cellule capellute.
Gammopatie monoclonali (I). MGUS, mieloma multiplo.
Gammopatie monoclonali (II). Amiloidosi, macroglobulinemia di Waldenström.
Linfomi (I). Generalità sui linfomi, linfoma di Hodgkin.
Linfomi (II). Linfomi non-Hodgkin nodali.
Linfomi (III). Linfomi non-Hodgkin extranodali.
Trapianto di cellule staminali. Trapianto autologo e trapianto allogenico: principi generali e applicazioni.
Piastrinopenie (I). Piastrinopoiesi, identificazione e classificazione delle piastrinopenie, sintomi e segni, diagnosi.
Piastrinopenie (II). Piastrinopenia immune, porpora trombotica trombocitopenica.
Coagulopatie congenite e acquisite. Emofilia A, emofilia B, malattia di von Willebrand, difetti di sintesi epatica, coagulazione intravasale disseminata.
Testi/Bibliografia
S. Tura, Corso di Malattie del sangue e degli organi emopoietici, Società editrice Esculapio, Bologna 2020.
Harrison's Principles of Internal Medicine.
Metodi didattici
Lezioni frontali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso lo svolgimento di una prova scritta finalizzata a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici del corso. L’esame è svolto congiuntamente dai Docenti delle tre discipline che compongono il corso.
la prova sarà composta da 60 domande a risposte multiple (4 o 5), delle quali solo una sarà quella corretta. Il tempo concesso per lo svolgimento dell’elaborato sarà di 60 minuti.
Le domande saranno 20 per ciascun modulo componente il corso integrato.
Alle risposte corrette sarà corrisposto un determinato punteggio, mentre le risposte sbagliate o le domande senza alcuna risposta non avranno alcun punteggio.
Strumenti a supporto della didattica
Diapositive del docente.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Pier Luigi Zinzani
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.