- Docente: Pia Campeggiani
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea in
Lettere (cod. 8850)
Valido anche per Laurea in Storia (cod. 0962)
Laurea in Filosofia (cod. 9216)
-
dal 10/02/2025 al 19/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
L'obiettivo principale del corso è quello di approfondire temi e testi di filosofia morale applicata. Al termine del corso lo studente conosce i principali temi del dibattito attuale in questo campo; comprende la distinzione tra etica pubblica ed etica individuale e le relazioni tra diversi approcci alla riflessione morale ed etico-sociale (etica normativa, della cura, della virtù); ha compreso come il pensiero morale interagisce con altri aspetti della cultura, della politica, della scienza e delle discipline umanistiche; ha approfondito almeno un nodo tematico nel quale il pensiero morale si trova a confronto con tali aspetti; è in grado di orientarsi nella letteratura relativa e di utilizzare i termini tecnici del settore in modo appropriato.
Contenuti
Il corso offre un’introduzione alla filosofia morale occidentale (mainstream e malestream), concentrandosi sui principali approcci dell’etica normativa e sui concetti fondamentali della psicologia morale e integrando analisi storica e teorica.
L’attività didattica si articola in quattro sezioni:
- Metaetica
- Etica normativa
- Psicologia morale
- Approfondimento monografico di un testo classico della filosofia morale.
Testi/Bibliografia
I. Introduzione (Modulo 1 per Laurea in Lettere)
- Donatelli, P. (2015), Etica. I classici, le teorie e le linee evolutive, Torino, Einaudi: Capitolo I (Platone); Capitolo II (Aristotele); Capitolo X (Hume e Smith); Capitolo XI (Kant); Capitolo XIII (Mill); Capitolo XIV (Nietzsche)
- Selezione di testi tratti da Platone, Aristotele, Hume, Smith, Kant, Mill e Nietzsche (disponibile su Virtuale entro la data di inizio del corso).
II. Approfondimento
- Aristotele, Etica Nicomachea, a cura di Carlo Natali, Roma-Bari: Laterza, 1999 (rist. 2005).
NB Tutti i testi elencati sono obbligatori.
Metodi didattici
Didattica frontale e discussione seminariale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto articolato in due parti:
- Test a risposta multipla (15 quesiti relativi ai testi elencati alla voce ‘Introduzione’ nella sezione Testi/Bibliografia)
- Test a domanda aperta (relativo all’approfondimento monografico).
Il superamento del test a risposta multipla è requisito necessario per accedere al test a domanda aperta. Questo significa che chi non supera il test a risposta multipla non deve proseguire con la risposta alla domanda aperta. In nessun caso la risposta alla domanda aperta verrà valutata senza che sia stato superato il test a risposta multipla.
Il test a risposta multipla si intende superato con 9 risposte corrette su 15.
La risposta alla domanda aperta sarà valutata sulla base dei seguenti criteri: pertinenza, chiarezza, esattezza e concisione della risposta (fino a 10 punti); correttezza grammaticale e sintattica della scrittura (fino a 6 punti).
Il tempo totale a disposizione è di 45 minuti per il test a risposta multipla e di 45 minuti per la risposta alla domanda aperta.
Il voto finale è calcolato sommando il punteggio conseguito nel test a risposta multipla (max 15 punti) e il punteggio conseguito nel test a domanda aperta (max 16 punti).
Per ottenere la lode è necessario conseguire 15 punti nel test a risposta multipla e 16 punti nel test a domanda aperta.
Sarà possibile rifiutare il voto (se uguale o superiore a 18) soltanto una volta.
Persone con disabilità e DSA
Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le persone con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti .
---
Per chi ha inserito nel piano di studi il corso con codice 10059 - FILOSOFIA MORALE (1) (A-L) - 6 cfu l'esame consiste solo nel test a risposta multipla.
Strumenti a supporto della didattica
Letture integrative saranno messe a disposizione tramite Virtuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Pia Campeggiani