- Docente: Antonia Gala
- Crediti formativi: 1
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di radiologia medica) (cod. 6063)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente acquisisce le conoscenze delle proiezioni standard della mammografia di screening e di riconoscere i criteri di correttezza, la descrizione accurata di un programma di screening, indagini di primo livello come ingrandimento, stereotassi radiografia del pezzo operatorio, tomosintesi e suo impiego, nuove apparecchiature e metodologie, acquisisce tecniche particolari di colloquio con la paziente.
Contenuti
Cenni di anatomia, fisiologia e patologia della mammella;
Il tumore al seno e l’importanza della diagnosi precoce;
Organizzazione di un programma di screening mammografico, compilazione della scheda anamnestica e della scheda di rischio eredo familiare;
Aspetti psicologici e relazionali;
Apparecchiature mammografiche, aspetti dosimetrici e controlli di qualità in mammografia.
Percorso diagnostico senologico e ruolo del TSRM all' interno della Breast Unit:
- Indagini di I livello e approfondimenti diagnostici
- Cenni alle Indagini di II livello (Tomosintesi, Cesm, Dual Energy, Risonanza Magnetica)
- Cenni all' interventistica (Biopsia della mammella sotto guida stereotassica o ecografica)
- Percorso diagnostico pre-chirurgico (traccia di carbone, Roll, Linfonodo sentinella)
- Cenni alla chirurgia della mammella
- Studio del pezzo operatorio
- Cenni alla terapia del carcinoma mammario
- Cenni al follow-up delle pazienti operate
Tecnica mammografica di I livello (posizionamento, criteri di correttezza e anatomia radiografica):
- proiezioni standard
- proiezioni speciali
Approfondimenti diagnostici:
- ingrandimento diretto
- compressione mirata
- galattografia
- tomosintesi
Situazioni particolari:
- Studio della mammella con protesi
- Studio della mammella maschile
- Studio della mammella operata
Artefatti in mammografia;
Discussione di casi clinici.
Testi/Bibliografia
Le fonti principalmente utilizzate sono:
- Mammografia: manuale teorico-patico per Tecnici di Radiologia Medica. S.Pacifici
- Lo standard di qualità nella mammografia di screening. S.Pacifici
- Protocollo di valutazione della qualità tecnica dell’esame mammografico. Programma di screening mammografico della Regione Emilia Romagna. – ISSN 2464 – 9252 N° 95 – 2017
- Focus on Senonetwork: approccio diagnostico nelle donne con protesi mammarie. A.P.S.Senonetwork Italia Onlus – Maggio 2021
La bibliografia aggiornata verrà comunicata all’inizio del corso e saranno consegnate agli studenti tutte le slide delle lezioni.
Metodi didattici
Lezioni interattive frontali e discussione di casi clinici.
Visione di esami mammografici e discussione sulla qualità dell’imaging (valutazione dei criteri di correttezza e presenza di eventuali artefatti).
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto con domande a risposta multipla e domande aperte.
Gli studenti che vorranno rivedere la valutazione ottenuta con la prova scritta potranno sostenere una prova orale sulla materia in oggetto.Strumenti a supporto della didattica
Pc, videoproiettore e diafanoscopio.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Antonia Gala