01366 - STORIA DELLA CITTA'

Anno Accademico 2024/2025

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Architettura (cod. 9265)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente conoscerà le principali vicende che hanno portato alla costruzione della città moderna e contemporanea e le figure chiave che ne hanno interpretato il carattere. Egli sarà in grado di collocare queste vicende nel quadro storico e culturale a esse contemporaneo e nella successiva narrazione storiografica. Egli, inoltre, sarà in grado di analizzare, per via comparativa, i casi studio proposti collocandoli nell'ambito geografico di riferimento.

Contenuti

Il corso intende proporre una riflessione sulla città industriale del XX secolo con un approfondimento sulle company towns europee, ovvero sulla relazione tra il tema dell’abitare e quello dell’insediamento industriale (o minerario).

Testi/Bibliografia

L. Benevolo, Storia della città, Roma-Bari, Laterza, 1975 o ed. sgg.

L. Benevolo, Storia della città orientale, Roma-Bari, Laterza, 1988 o ed. sgg.

Metodi didattici

Lezioni frontali, esercitazioni. Durante il corso gli studenti sono chiamati a elaborare un’esercitazione collettiva di tipo grafico utile a comparare i modelli di insediamento delle principali company towns europee.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

In accordo con gli altri corsi del Laboratorio, durante l’esame orale lo studente è chiamato a presentare l’esercitazione elaborata durante il corso.

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni si svolgeranno con impiego costante di materiale grafico e fotografico che verrà presentato attraverso videoproiezioni. Il materiale didattico sarà accessibile dalla pagine dedicata sulla piattaforma “Virtuale”.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Matteo Cassani Simonetti