- Docente: Filippo Piva
- Crediti formativi: 2
- SSD: ICAR/15
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Architettura (cod. 9265)
Conoscenze e abilità da conseguire
Il modulo si propone di fornire ai laureandi gli strumenti culturali ed operativi per confrontarsi con il progetto e la conservazione attiva di spazi aperti a tutte le scale di intervento (dal giardino storico al paesaggio, a siti, aree e parchi archeologici) con particolare riferimento alla lettura interpretativa della complessità spaziale e temporale dei luoghi, alla riattivazione dei diversi sistemi di relazioni esistenti (storiche, culturali, percettive, produttivo-funzionali, ecologiche ed ambientali) e alla gestione progettuale delle componenti vegetali e minerali.
Contenuti
Il Laboratorio di Laurea: Progetto, Storia e Restauro (C.I.16 CFU, ore 192) è costituito oltre al modulo/insegnamento caratterizzante di Restauro (6 CFU,72 ore) da un modulo/insegnamento di:
- Nuove tecnologie per il rilievo del costruito (2CFU, 24 ore);
- Estetica del Paesaggio (2CFU, 24 ore);
- Consolidamento dell'edilizia storica (2CFU, 24 ore);
- Progetto e conservazione attiva di paesaggi e spazi aperti storici (2CFU, 24 ore);
- Composizione architettonica/museografia (2CFU, 24 ore);
Testi/Bibliografia
Per la bibliografia generale si rimanda a quella del laboratorio:
Necessari alla comprensione dei temi di Laboratorio:
Tessa Matteini, Paesaggi del tempo. Documenti archeologici e rovine artificiali nel disegno del giardino e del paesaggio, Alinea, Firenze, 2009.
Luigi Latini, Tessa Matteini, Manuale di coltivazione pratica e poetica. Per la cura dei luoghi storici e archeologici nel Mediterraneo, Il Poligrafo, 2017
AA.VV., Archeologie e paesaggi del quotidiano, Architettura del Paesaggio n° 29, rivista di AIAPP (Associazione Italiana Architettura del Paesaggio), Paysage Editore, Milano, 2013
Consigliati per l'approfondimento dei temi di Laboratorio:
Franco Cambi, Manuale di Archeologia dei paesaggi. Metodologie, fonti, contesti, Carocci Editori, Roma, 2011
Emilio Sereni, Storia del paesaggio agrario italiano, Laterza Editori, Roma-Bari, 1961
Carlo Tosco, Il paesaggio storico. Le fonti e i metodi di ricerca, Laterza Editori, Bari, 2009
Giulia Caneva (a cura di), La Biologia vegetale per i beni culturali Vol. II. Conoscenza e Valorizzazione, Nardini Editore, Firenze, 2005
Pierre Grimal, I giardini di Roma antica, Garzanti libri, 2000
Metodi didattici
Lezioni frontali, revisioni congiunte con gli altri docenti, sopralluoghi.
La partecipazione alle lezioni, alle revisioni e ai sopralluoghi ha un ruolo determinante nell'elaborazione della Tesi finale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame del Laboratorio di Laurea: Progetto, Storia e Restauro comprende la verifica dell'apprendimento dei contenuti di tutti i moduli/insegnamenti che compongono il Corso Integrato e si svolge in una unica prova di esame.
La valutazione sarà effettuata sulla base del lavoro svolto nel corso del laboratorio presentata nella esposizione finale del progetto.
All'interno del Laboratorio di Laurea si terrà una verifica di idoneità durante la quale lo studente dovrà essere in grado di argomentare, coadiuvato da tavole di analisi ed inquadramento paesaggistico, con una sua valutazione critica il contesto e la complessità spaziale e temporale dei luoghi in cui si troverà ad operare.
Lo studente dovrà dimostrare di aver recepito gli strumenti culturali ed operativi per confrontarsi con il progetto e la conservazione attiva di spazi aperti a tutte le scale di intervento, anche tramite la gestione progettuale delle componenti vegetali e minerali.
La valutazione dell’idoneità è basata sull’applicazione ponderata di tre criteri seguenti: conoscenza dei contenuti teorici e della bibliografia e acquisizione delle abilità strumentali (30%), livello di approfondimento dell’ipotesi progettuale (30%), chiarezza ed efficacia nella esposizione (40%).
Strumenti a supporto della didattica
Materiale didattico: il materiale didattico presentato a lezione viene messo a disposizione dello studente in formato elettronico tramite internet.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Filippo Piva
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.