- Docente: Ernesto Antonini
- Crediti formativi: 4
- SSD: ICAR/12
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Architettura (cod. 9265)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente, completando l'apprendimento di strumenti utili al controllo del percorso di definizione di edifici sostenibili ad alte prestazioni e strettamente relazionati al contesto ambientale, trasferirà nell'esperienza progettuale le conoscenze acquisite. Sarà conseguita autonomia di giudizio rivolta a stimolare la riflessione sul rapporto tra caratteri formali, aspetti tecnologici e del contesto ambientale, ponendo particolare attenzione ai bisogni dell'utenza e alla sostenibilità. Lo studente dovrà sviluppare le capacità di controllo tecnico della proposta progettuale, attraverso una continua verifica del rapporto tra dimensione ideativa della progettazione e dimensione costruttiva.
Contenuti
L'obiettivo principale di questo modulo è quello di rendere lo studente consapevole della stretta interazione che collega le scelte tecnologiche, il comportamento energetico dell'edificio e gli impatti chiave legati al cambiamento climatico. Verranno esplorati sistemi di costruzione innovativi e strategie di risposta al clima per indirizzare le attività di progettazione verso una transizione sostenibile all'interno dell'ambiente costruito. Agli studenti è richiesto di sviluppare un pensiero critico e un approccio progettuale orientato alla resilienza basato sia sulla valutazione degli effetti prestazionali derivanti dalle scelte tecnologiche nel ciclo di vita dell'edificio sia su una prospettiva centrata sull'utente. I contenuti principali dello studio di progettazione sono rivolti all'architettura efficiente dal punto di vista energetico e sostenibile, con l'obiettivo di controllare il processo nel suo insieme in relazione alle condizioni al contorno e ai contesti complessi con particolare riferimento a generare una capacità di risposta ai cambiamenti climatici.
Testi/Bibliografia
I riferimenti bibliogrfici relativi ai diversi temi via via trattati sarnno forniti al temine di ciascuna lezione che li affronta.
Metodi didattici
Il laboratorio di progettazione abbina lezioni teoriche ad attività pratiche di laboratorio secondo un calendario che verrà consegnato all'inizio del corso e aggiornato nel corso del semestre. Relatori chiave come proprietari di problemi e principali parti interessate saranno invitati a dare agli studenti la possibilità di lavorare in relazione alle condizioni di mercato reali. Le attività saranno programmate in base ad alcuni step di avanzamento attesi (SAL), ognuna è specificatamente indirizzata a risolvere una questione progettuale molto mirata. Ogni fase prevede che lo studente produca una sintesi del suo lavoro e una presentazione per consentire la discussione e l'ulteriore sviluppo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Obiettivo del Laboratorio di Laurea è di assistere lo studente nella individuazione e inquadramento preliminare di un tema che verrà poi sviluppato da ciascuno nella propria Tesi di Laurea. La valutazione delle attività condotte nel corso del Laboratorio terrà conto della correttezza ed efficacia delle metodologie di analisi adottate e del livello di approfondimento con cui vengono delienate le strategie progettuali da implementare nella successiva Tesi di Laurea
Strumenti a supporto della didattica
//
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Ernesto Antonini
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.