- Docente: Giada Gasparini
- Crediti formativi: 2
- SSD: ICAR/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Architettura (cod. 9265)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente al termine del corso avrà acquisito specifiche capacità di interpretare il comportamento statico delle coperture di grandi luci da realizzarsi sugli edifici del progetto complessivo elaborato, anche in termini di capacità di sviluppare elaborati grafici di particolari strutturali.
Contenuti
All'interno del Laboratorio, il contributo del modulo ha l'obiettivo di far acquisire allo studente conoscenze nell'ambito della concezione strutturale di insieme, nel quadro unitario che tiene conto dei vincoli e dei gradi di complessità del processo di costruzione. Lo studente acquisirà conoscenze adeguate per ottimizzare la integrazione tra le strutture, l'architettura e le esigenze tecologico/impiantistiche degli edifici museali; individuare le soluzioni strutturali che ne ottimizzano le prestazioni e l'affidabilità. Tali obiettivi sarnno raggiunti illustrando significativi esempi di realizzazioni di musei.
Il percorso carichi all'interno delle strutture. Le principali strutture bidimensionali (lastre, piastre e coperture di grande luce, travi parete in calcestruzzo e muratura). Le strutture tridimensionali (cupole e volte di rivoluzione per le coperture degli edifici). Analisi di alcuni casi di studio.Testi/Bibliografia
David Billington "The Tower and the Bridge"
Eduardo Torroja "La concezione Strutturale"
E. Giangreco "Ingegneria delle strutture" UTET
G. Ballio F. Mazzolani "Strutture in acciaio" HOEPLI
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche in aula.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell’apprendimento avviene attraverso la presentazione in ppt della ricerca effettuata durante le lezioni del modulo.
Il superamento dell’esame sarà garantito agli studenti che dimostreranno padronanza e capacità operativa in relazione ai concetti chiave illustrati nell’insegnamento.
Un punteggio più elevato sarà attribuito agli studenti che dimostreranno di aver compreso ed essere capaci di utilizzare tutti i contenuti dell’insegnamento illustrandoli con capacità di linguaggio, risolvendo problemi anche complessi, mostrando buona capacità operativa.
Il mancato superamento dell’esame potrà essere dovuto all’insufficiente conoscenza dei concetti chiave, alla mancata padronanza del linguaggio tecnico e/o alla mancata o insufficiente capacità operativa.
Strumenti a supporto della didattica
Lezioni power point
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giada Gasparini
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.