- Docente: Gian Gaetano Ferri
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/31
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di infermiere) (cod. 5907)
-
dal 22/11/2024 al 20/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo lo/la student* possiede le conoscenze applicate ai Problemi Prioritari di Salute in ambito otorinolaringoiatrico.
Contenuti
1. Anatomia e fisiologia dell'orecchio. Otoscopia. Classificazione delle ipoacusie.
2. Infiammazioni acute e croniche dell'orecchio esterno e medio.
3. Ipoacusia improvvisa. Malattia di Meniere. Neurinoma dell'acustico. Otosclerosi.
4. Anatomia e fisiologia del naso e dei seni paranasali.
5. Rinosinusiti. Poliposi naso-sinusale. Epistassi e traumi nasali.
6. Anatomia del faringe. Tonsilliti acute e croniche. Tonsillectomia.
7. Tumori benigni e maligni del faringe
8. Anatomia e fisiologia della laringe.
9. Cause di disfonia. Cancro della laringe. Paralisi laringee.
10. Diagnosi e trattamento della dispnea da ostruzione delle alte vie aeree.
11. Tracheotomia.
Testi/Bibliografia
Non è necessario l'acquisto di testi specialistici. Il materiale didattico presentato a lezione viene reso reperibile online tramite l'apposito applicativo dell'Università di Bologna (Virtuale).
Metodi didattici
Lezioni frontali svolte in presenza. Durante le lezioni verranno presentate e discusse le principali informazioni relative all'anatomia, alla fisiologia ed alla patologia dei distretti di competenza otorinolaringoiatrica. Queste nozioni di carattere prettamente clinico saranno opportunamente integrate da insegnamenti di gestione infermieristica allo scopo di favorire l'apprendimento della disciplina in funzione della futura attività professionale degli studenti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici:
- Conoscere le basi anatomo-fisiologiche dei distretti otorinolaringoiatrici.
- Conoscere le principali patologie otorinolaringoiatriche ed i relativi percorsi diagnostici.
- Conoscere le metodologie terapeutiche e di gestione infermieristica delle principali malattie otorinolaringoiariche.
Chi non è risultato presente al 75% delle lezioni complessive dell'intero CI non potrà sostenere l'esame.
La verifica dell'apprendimento verte su una prova scritta a quiz, con 10 domande a risposta multipla, che viene svolta insieme alla prova di Oculistica (10 domande), Urologia (10 domande), Fisioterapia (25 domande) e Radioterapia (10 domande). Il modulo TECO viene invece valutato separatamente dai rispettivi docenti. L'iscrizione all'esame avviene on line su Alma Esami; non si accetteranno richieste di iscrizione successive alla deadline delle iscrizioni.
La prova di Otorino verrà ritenuta superata se lo studente risponderà correttamente ad almeno 6 domande. L'esito di questa prova sarà poi combinato a quello relativo agli altri insegnamenti del corso integrato e l'esame sarà superato se saranno almeno sufficienti tutte le singole prove. Al contrario, non aver superato una sola singola prova comporterà la ripetizione in un appello successivo dell'intero esame. La durata complessiva della prova scritta è di 60 minuti. Non sono utilizzabili strumenti come ausili di calcolo, vocabolari ecc.. Attraverso Alma Esami verrà comunicato il voto che lo studente, eventualmente, potrà rifiutare comunicandolo via mail.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazione di diapositive (Microsoft Office Power Point) e video da PC mediante videoproiettore.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gian Gaetano Ferri