B6283 - Tumori benigni e precancerosi

Anno Accademico 2024/2025

  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 8415)

Contenuti

Il corso si propone l`obiettivo di presentare agli studenti le principali entità clinico-patologiche relative ai tumori benigni e precancerosi.

1) Introduzione ai tumori cutanei.

2) Epidemiologia e fattori di rischio.

3) Fisiopatologia dei tumori cutanei:

- Meccanismi di carcinogenesi cutanea.

- Genetica dei tumori della pelle.

- Ruolo del sistema immunitario nei tumori cutanei.

4) Classificazione e diagnosi dei tumori cutanei:

- Melanomi: subtipi, caratteristiche cliniche e dermatoscopiche.

- Carcinomi cutanei (basocellulari, spinocellulari): caratteristiche cliniche e diagnosi.

- Tumori cutanei rari e lesioni precancerose: cheratosi attinica, sarcomi cutanei, ecc. -

5) Trattamenti dei tumori cutanei:

- Opzioni chirurgiche: escissione, chirurgia di Mohs, curettage, crioterapia.

- Terapie farmacologiche: chemioterapia, terapie target, immunoterapia.

- Radioterapia e altre terapie fisiche.

Al termine del corso verranno valutati: conoscenza e capacità di comprensione applicate, autonomia di giudizio, abilità comunicative, capacità di apprendere.

Conoscenze

- Fisiopatologia dei tumori cutanei: Comprensione dei meccanismi molecolari e cellulari che portano allo sviluppo di tumori della pelle, con un'attenzione particolare ai fattori genetici, ambientali e immunologici.

- Classificazione dei tumori cutanei: Conoscenza delle principali tipologie di tumori cutanei, come il melanoma, i carcinomi basocellulari e spinocellulari, e altre neoplasie cutanee meno comuni.

- Diagnosi differenziale: Capacità di identificare e differenziare tra le varie lesioni cutanee benigne e maligne, utilizzando tecniche diagnostiche avanzate come la dermatoscopia e la biopsia cutanea.

-Trattamenti e gestione clinica: Conoscenza delle opzioni terapeutiche disponibili, compresi trattamenti chirurgici, radioterapici, chemioterapici, terapie mirate e immunoterapie.

Abilità:

- Valutazione clinica: Abilità nel condurre un esame clinico completo e accurato della pelle, riconoscendo i segni e sintomi caratteristici dei diversi tumori cutanei.

- Interpretazione dei risultati diagnostici: Capacità di interpretare i risultati delle indagini diagnostiche e di integrarle nel contesto clinico per formulare una diagnosi accurata.

- Pianificazione del trattamento: Abilità nel progettare piani di trattamento personalizzati basati su linee guida aggiornate e adattati alle esigenze specifiche del paziente.

Testi/Bibliografia

1) Saurat, Jean-Hilaire, Dan Lipsker, and Luc Thomas. Dermatologia e malattie sessualmente trasmesse. Edited by P. Calzavara Pinton. 6th ed. Malattie infettive. Milan: Edra, 2018.

2) Bolognia, Jean, Julie V. Schaffer, and Lorenzo Cerroni. Dermatology. 5th ed. 2 vols. Elsevier, 2024. ISBN 9780702082252.

3) Wolff, Klaus, Richard A. Johnson, Arturo P. Saavedra, and Ellen K. Roh. Fitzpatrick Manuale ed Atlante di Dermatologia Clinica.

Metodi didattici

Lezioni frontali

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La valutazione sarà svolta tramite un colloquio

Strumenti a supporto della didattica

Le lezioni teoriche verranno condotte in un'aula attrezzata con strumentazione multimediale, con l'utilizzo principale di diapositive in formato PowerPoint. Agli Studenti verrà fornita versione elettronica delle diapositive presentate durante le lezioni.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Bianca Maria Piraccini

SDGs

Salute e benessere Istruzione di qualità Parità di genere Partnership per gli obiettivi

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.