- Docente: Paolo Carbonara
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5904)
-
dal 28/03/2025 al 30/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si prefigge di fornire allo studente gli elementi essenziali alla conoscenza generale teorica e pratica delle principali malattie primitive e secondarie e sindromi coinvolgenti, da un punto di vista medico, l'apparato respiratorio con l'obiettivo di fornire gli elementi sintetici per: - un corretto approccio metodologico e nozionistico; - una caratterizzazione della patogenesi e del quadro istologico-morfologico; - l'acquisizione dei quadri clinici e la conoscenza di prevenzione, diagnostica differenziale, decorso clinico, decision making e possibili complicanze. Al termine del corso lo studente conoscerà le nozioni di base delle principali patologie di interesse pneumologico e delle indagini biochimiche, strumentali e cliniche necessarie per la loro diagnosi e cenni di terapia. Grazie anche alla partecipazione a tirocini programmati e a corsi elettivi monotematici, a fine corso lo studente disporrà delle basi teorico-pratiche per il riconoscimento del tipo di patologia valutandone i sintomi, i segni clinici, gli esami laboratoristici e strumentali.
Contenuti
Fisiopatologia respiratoria
fisiopatologia della ventilazione polmonare
fisiopatologia degli scambi gassosi
prove di funzionalità respiratoria
emogasanalisi arteriosa
insufficienza respiratoria e ossigenoterapia
Metodi didattici
lezioni frontali
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Modalità di verifica dell'apprendimento
L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici:
- Conoscere l'iter diagnostico-clinico delle principali patologie respiratorie
- Conoscere i principi fisiologici e tecinici degli strumenti del Laboratorio di Fisiopatologia Respiratoria
La verifica dell'apprendimento è articolata in prove parziali orali, e consiste in una serie di domande volte ad accertare la conoscenza degli aspetti tecnologici e progettuali presentati a lezione e la soluzione a problemi pratici sul tipo di quelli affrontati durante le ore di lezione.
Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione congiunta alla loro utilizzazione critica, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza. La conoscenza per lo più meccanica e/o mnemonica della materia, capacità di sintesi e di analisi non articolate e/o un linguaggio corretto ma non sempre appropriato porteranno a valutazioni discrete; lacune formative e/o linguaggio inappropriato – seppur in un contesto di conoscenze minimali del materiale d'esame - condurranno a voti che non supereranno la sufficienza. Lacune formative, linguaggio inappropriato, mancanza di orientamento all'interno dei materiali bibliografici offerti durante il corso non potranno che essere valutati negativamente.
I docenti responsabili degli insegnamenti partecipano ad una valutazione collegiale complessiva del profitto dello studente. La valutazione è espressa con una votazione in trentesimi.
- La prova orale è superata con una votazione di almeno 18/30
- In caso di votazione massima (30/30) può essere attribuita la lode
- I crediti del Corso Integrato di Malattie Cardiovascolari e dell'Apparato Respiratorio (CFU 10) sono acquisiti con il superamento della valutazione finale di profitto.
Qualora sia necessario nominare contemporaneamente più sottocommissioni per la medesima valutazione finale di profitto, lo studente ha il diritto di chiedere, preventivamente, non oltre l’inizio dell’appello, di essere esaminato anche dal docente responsabile della disciplina
Il superamento dell’esame sarà garantito agli studenti che dimostreranno padronanza dei concetti chiave illustrati nell’insegnamento. Il mancato superamento dell’esame potrà essere dovuto all’insufficiente conoscenza di tali concetti.
Strumenti a supporto della didattica
PC
diapositive
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Carbonara