- Docente: Riccardo Schiavina
- Crediti formativi: 2
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5904)
-
dal 06/05/2025 al 29/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si prefigge di fornire allo studente gli elementi essenziali alla conoscenza generale teorica e pratica delle principali malattie primitive e secondarie e delle sindromi coinvolgenti, da un punto di vista medico, i reni e le vie escretrici con l'obiettivo di fornire gli elementi sintetici per: - un corretto approccio metodologico e nozionistico alle malattie urologiche e andrologiche primitive e secondarie; - una caratterizzazione della patogenesi delle malattie di pertinenza urologica e andrologica; - l'acquisizione dei quadri clinici e la conoscenza di prevenzione, diagnostica differenziale, decorso clinico, decision making e possibili complicanze. Al termine del corso lo studente conosce le nozioni di base delle principali patologie di interesse urologico e andrologico e delle indagini biochimiche, strumentali e cliniche necessarie per la loro diagnosi e cenni di terapia. Grazie anche alla partecipazione a tirocini programmati e a corsi elettivi monotematici, a fine corso lo studente dispone delle basi teorico-pratiche per il riconoscimento del tipo di patologia valutandone i sintomi, i segni clinici, gli esami laboratoristici e strumentali.
Contenuti
Argomenti trattati (epidemiologia, dalla diagnosi alla terapia):
- neoplasia prostatica
- neoplasie renali (maligni, benigni, cisti renali secondo classificazione di Bosniak)
- neoplasia vescicale (superficiale e infiltrante, derivazioni urinarie)
- neoplasia testicolare
- neoplasia uroteliale della via escretrice superiore
- ipertrofia prostatica benigna
- chirurgia laser nel trattamento dell'ipertrofia prostatica benigna
- incontinenza urinaria maschile e femminile
- grandi sindromi urologiche
- calcolosi urinaria
- disfunzione erettile
- infertilità maschile
- varicocele, patologia scrotale
- displasia del giunto pieloureterale
- chirurgia robotica nel trattamento del tumore prostatico, renale, vescicale e delle malformazioni urinarie
- neoplasia del pene
- neoplasia dell'uretra
- infezioni delle vie urinarie
- fisiopatologia della minzione
Testi/Bibliografia
- Campbell-Walsh Urology 11th Edition Review E-Book (English Edition)
- Manuale di urologia e andrologia. Con DVD,
Pacini Editore, 2009, ISBN 8877819901, 9788877819901 Lunghezza 412 pagine - Chirurgia specialistica di Minni • 2022
- Manuale di urologia e andrologia di AAVV - Collegio dei Professori Universitari di Prima Fascia di Urologia in Ruolo • 2010
Metodi didattici
- lezioni frontali
- tirocinio presso: sala operatoria tradizionale, robotica ed endoscopica (padiglione 1 ospedale malpighi) e sala open/robotica (padiglione 5 ospedale s. orsola)
- tirocinio presso il reparto di degenza e gli ambulatori urologici (ambulatorio divisionale, pronto soccorso urologico, cistoscopia, biopsia prostatica, urodinamica)
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
esame orale con una o due domande su un argomento generale del programma
Lo scopo della prova orale è verificare la capacità dello studente di applicare il proprio bagaglio nozionistico e di eseguire i necessari collegamenti logico-deduttivi.
Gradazione del voto finale:
Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.
Strumenti a supporto della didattica
powerpoint e video chirurgici delle principali e più recenti tecniche chirurgiche, endoscopiche, laparoscopiche e robotiche
Gli studenti hanno anche la possibilità di eseguire un breve training al simulatore del robot chirurgico o con il pelvic trainer per la chirurgia laparoscopica
Per questo è necessario mandare una mail a riccardo.schiavina3@unibo.it per programmare il training durante il corso
Link ad altre eventuali informazioni
https://www.unibo.it/sitoweb/riccardo.schiavina3/contenuti-utili/e002329e
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Riccardo Schiavina