- Docente: Gaetano La Manna
- Crediti formativi: 3
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5904)
-
dal 10/04/2025 al 16/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso si prefigge di fornire allo studente gli elementi fondamentali di tipo teorico e professionale per la prevenzione, la diagnosi e la cura delle principali malattie primitive e secondarie renali e delle sindromi di pertinenza compresi i principali squilibri dell’omeostasi dei fluidi degli elettroliti e dell’equilibrio acido-base. Si caratterizzerà per fornire, un corretto approccio metodologico e nozionistico alla disciplina attraverso il potenziamento delle nozioni, della capacità critica e dell’approccio multidisciplinare alle patologie ed agli squilibri in campo nefrologico. Saranno affrontati la prevenzione, l’epidemiologia, la patogenesi, la caratterizzazione istologico-morfologica, il significato clinico dei test di laboratorio, la diagnosi differenziale ed i trattamenti farmacologici e terapeutici delle malattie renali per introdurre un adeguato decision making finalizzato alla prevenzione delle possibili complicanze. Il percorso che lo studente affronterà analizzerà gli aspetti relativo alle patologie renali compresa la malattia renale cronica nella sua valenza territoriale, l'insufficienza renale acuta, la dialisi, ed il trapianto di rene. Al termine del corso lo studente sarà a conoscenza delle nozioni di base delle principali patologie di interesse nefrologico, delle indagini biochimiche, strumentali e cliniche necessarie per la diagnosi e cenni di terapia nei quattro ambiti principali della nefrologia, 1) i disordini dell'omeostasi dei fluidi, degli elettrolitici e dell'equilibrio acido base, 2) la parte clinico diagnostica, 3) la dialisi e 4) il trapianto di rene. Grazie anche alla partecipazione a tirocini programmati che offriranno un percorso pratico suo 4 ambiti, a fine corso lo studente dispone delle basi teorico-pratiche per il riconoscimento ed il trattamento delle patologie valutandone i sintomi, i segni clinici, gli esami laboratoristici e strumentali e gli spetti prognostici.
Contenuti
1. La valutazione clinica, laboratoristica e strumentale
2. Le alterazioni elettrolitiche: sodio e potassio e le acidosi metaboliche
3. Le alterazioni elettrolitiche: calcio, fosforo e magnesio
4. L’insufficienza renale acuta pre-renale
5. La malattia renale cronica – la progressione del danno renale
6. La malattia renale cronica - il minaral bone disorder
7. La nefropatia diabetica
8. Patologie glomerulari con danno prevalente degenerativo Minimal change, FSGS, GBM
9. Patologie glomerulari con danno prevalente proliferativo (post infettiva, lupus, anti GBM, vasculiti)
10. Patologie glomerulari con depositi IgA, Crio, MPGN
11. Le patologie de complemento ad interessamento renale
12. La patologia vascolare (ipertensione, stenosi dell’arteria renale, nefropatia ateroembolica)
13. Le patologie cistiche
14. Malattie genetiche del Collagene, Malattia di Fabry e genetica applicata alla nefrologia
15. Le nefriti interstiziali
16. L’onconefrologia
17. Le infezioni renali, delle vie urinarie e la litiasi
18. Il trapianto renale
19. Il trattamento sostitutivo extracorporeo
Testi/Bibliografia
Garibotto-Pontremoli, Manuale di Nefrologia, ed Minerva Medica
Materiale didattico aggiornato fornito in sede di espletamento del corso o reperibile tramite username e password presso AMS campus- Alma DL- Università di Bologna
Metodi didattici
Lezioni frontali ed esercitazioni al letto dei pazienti e in aula
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame di fine corso mira a valutare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
- Conoscere dettagliatamente la patogenesi e la presentazione clinica delle principali patologie a interessamento renale primitivo o secondario.
- Conoscere le principali nozioni di diagnostica strumentale per il riconoscimento delle patologie a coinvolgimento renale.
- Conoscere le nozioni principali di istologia e istopatologia renale correlate ai quadri clinici illustrati.
- Conoscere gli essenziali elementi di terapia delle patologie a coinvolgimento renale trattate.
La prova d'esame è svolta in forma orale con domande che vertono sugli obiettivi didattici sopraelencati, con voto finale in trentesimi. Il voto finale del corso integrato viene definito in base alla media dei voti ottenuti nei quesiti formulati di Nefrologia e Urologia.
Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite bacheca elettronica, rispettando le scadenze previste . Coloro che non riuscissero a iscriversi entro la data prevista sono tenuti a comunicare tempestivamente il problema in sede di appello. Sarà facoltà del docente ammetterli alla prova. La verbalizzazione della valutazione conseguita avviene contestualmente alla prova stessa.
Strumenti a supporto della didattica
Slide delle lezioni
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Gaetano La Manna