B6249 - L'informazione scientifica tra media, riviste, banche dati e big data

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Filippo Piccinini
  • Crediti formativi: 3
  • SSD: FIS/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5906)

Conoscenze e abilità da conseguire

Conoscenza e capacità di comprensione (knowledge and understanding): Lo studente al termine del corso conoscerà pregi, difetti e caratteristiche dei principali processi di pubblicazione scientifica e revisione. Conoscenza e capacità di comprensione applicate (applying knowledge and understanding): Lo studente al termine del corso sarà in grado di suggerire strumenti ed applicazioni per semplificare la scrittura scientifica, migliorare la presentazione dati, e velocizzare la successiva la pubblicazione degli articoli prodotti. Autonomia di giudizio (making judgements): Lo studente al termine del corso sarà in grado di valutare riviste scientifiche e qualità delle informazioni divulgate. Abilità comunicative (communication skills): Lo studente al termine del corso conoscerà i principali termini tecnici relativi al mondo delle pubblicazioni scientifiche, metriche tipiche della ricerca e strumenti classici di analisi della letteratura. Capacità di apprendere (learning skills): Lo studente al termine del corso avrà le basi e sarà in grado di espandere autonomamente le proprie conoscenze per essere sempre aggiornato su nuove fonti di informazione scientifica e processi di pubblicazione.

Contenuti

1. Fonti ufficiali di informazione scientifica.

2. La letteratura secondaria.

3. Strumenti di ricerca nella letteratura medica.

4. Analisi di banche dati.

5. Processo editoriale di pubblicazione.

6. Processi di revisione scientifica.

7. Repository di preprint (MedRxiv, BioRxiv, etc.).

8. Comunicazione con il grande pubblico.

9. Impact Factor, H-index e altri indici scientifici.

10. Big data in medicina.

11. Social media in campo scientifico.

12. Strumenti di Intelligenza Artificiale in ricerca.

Testi/Bibliografia

Dispense fornite dal professore.

Metodi didattici

Lezioni frontali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso lo svolgimento di una prova scritta che prevede domande a scelta forzata con 4/5 risposte alternative, oppure domande aperte su argomenti inerenti gli obiettivi del Corso. Il corso prevede un giudizio idoneità con voto finale "passato / non passato". E’ ammesso l'uso di normale calcolatrice scientifica, ma non di libri, dispense, appunti, internet.

Strumenti a supporto della didattica

Dispense fornite dal professore.

Link ad altre eventuali informazioni

https://filippopiccinini.it/joomla/men-teachings

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Filippo Piccinini