92975 - LINGUA RUSSA (LINGUA C) PER INTERPRETI

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Svetlana Slavkova
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-LIN/21
  • Lingua di insegnamento: Russo
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Interpretazione (cod. 6057)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Interpretazione (cod. 6057)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa - conosce gli elementi fondamentali (termini, concetti e metodi) per l'analisi della struttura, delle funzioni e dell'organizzazione testuale e discorsiva della lingua russa; - è capace di comprendere, analizzare e produrre soprattutto discorsi orali (ma anche testi scritti) appartenenti ai generi ed ai tipi testuali rilevanti, anche in ambienti multimediali; - è capace di esprimersi spontaneamente in modo molto scorrevole e preciso anche in situazioni comunicative complesse.

Contenuti

Il corso di Lingua russa per interpreti si propone di approfondire alcuni argomenti linguistici al fine di portare gli studenti al raggiungimento di un livello adeguato di competenze (soprattutto orali) di comprensione e di produzione. Sono previsti esercizi di ascolto, trascrizione, analisi e rielaborazione di discorsi su argomenti di attualità, economia, problemi della società ecc. Saranno inoltre affrontati alcuni argomenti chiave riguardanti la morfosintassi russa, con particolare attenzione ai seguenti argomenti:

- L’aspettualità come categoria universale. L’aspetto del verbo nelle lingue slave e in russo – formazione, semantica e sintassi, usi pragmatici

- Le collocazioni in russo

- La formazione della parola – suffissi e preffissi verbali

- Il concetto di Modo di azione

- La sinonimia lessicale e sintattica. I conversi.

Lettorato

A supporto del corso vengono erogate, nel secondo semestre, è previsto il Lettorato di lingua russa. Durante la preparazione degli argomenti lessicali che riguardano la politica, l'economia, la vita sociale e la cultura della Russia di oggi nel contesto internazionale e sullo sfondo storico si terrà presente la particolarità delle competenze richieste dalla specializzazione degli studenti in interpretazione.

Testi/Bibliografia

Straniero Segio F. Interpretazione simultanea dal russo in italiano. Fondamenti teorici e applicazioni pratiche. Edizioni Goliardiche, 1997.

Ščekina I. A. Ital’janskij jazyk. Ustnyj perevod. M.: Vysšaja škola, 1986.

Alekseeva I. S. Professional’nyj trening perevodčika. SPb: Izdatel'stvo SOJUZ, 2001.

Kudinova V.A. Praktikum po perevodu. Ital’janskij jazyk. M.: MGU, 2005.

Sbornik upražnenij po ustnomu perevodu. Ekaterinburg: Izdatel’stvo Ural’skogo universiteta, 2002.

Materiali forniti dalla docente disponibili sulla piattaforma

Metodi didattici

- lezioni frontali, seminari interattivi, lavoro autonomo individualmente assegnato;

- esercitazioni per interpreti volti all’arricchimento lessicale;

- riformulazione, espansione, compressione, parafrasi testuale;

- ascolto e commento di brani di diverse tipologie testuali;

- preparazione da parte degli studenti di esposizioni orali da presentare e commentare a lezione.

*In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, in modalità e-learning (https://elearning-sicurezza.unibo.it/).

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Alla fine del corso è prevista una prova scritta e una prova orale.

La prova scritta consiste nello svolgimento di un tema su contenuti che sono stati proposti e analizzati durante il corso. L'argomento sarà assegnato alcuni giorni prima dell'orale.

La prova orale consiste in un colloquio su argomenti trattati durante il corso.

Il voto finale è espresso in trentesimi e rappresenta la media aritmetica tra la valutazione dello scritto e dell'orale.

Le presentazioni orali degli studenti durante il corso (su argomenti concordati e assegnati individualmente) saranno tenuti in considerazione nella valutazione funale nella misura di 0-2 punti.

Strumenti a supporto della didattica

- Dizionari russi monolingue, dei sinonimi e contrari;

- Corpus nazionale di lingua russa (www.ruscorpora.ru );

- motori di ricerca russi;

- materiale reperibile sulla piattaforma Virtuale (https://virtuale.unibo.it/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Svetlana Slavkova

SDGs

Istruzione di qualità Pace, giustizia e istituzioni forti

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.