92972 - LINGUA TEDESCA (LINGUA B) PER INTERPRETI

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Sandra Nauert
  • Crediti formativi: 5
  • SSD: L-LIN/14
  • Lingua di insegnamento: Tedesco
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea Magistrale in Interpretazione (cod. 6057)

    Valido anche per Laurea Magistrale in Interpretazione (cod. 6057)

Conoscenze e abilità da conseguire

Lo/a studente/ssa - conosce gli elementi fondamentali (termini, concetti e metodi) per l'analisi della struttura, delle funzioni e dell'organizzazione testuale e discorsiva della lingua tedesca; - è capace di comprendere, analizzare e produrre soprattutto discorsi orali (ma anche testi scritti) appartenenti ai generi ed ai tipi testuali rilevanti, anche in ambienti multimediali - è capace di esprimersi spontaneamente in modo molto scorrevole e preciso anche in situazioni comunicative complesse.

Contenuti

Il corso affronterà i maggiori problemi teorici e pratici riguardanti l'analisi, la comprensione e la produzione di brani orali autentici (discorsi celebrativi, interviste, brevi documentazioni su temi di  attualità). Particolare rilievo verrà dato agli aspetti lessicali del parlato, con l'impiego critico di corpora e risorse terminologiche. Altro focus sarà sugli aspetti strutturali, stilistici e di formule di routine della lingua parlata tedesca attraverso l’analisi di discorsi orali.

Sono previsti esercizi di ascolto, analisi, riassunto orale e discussioni di gruppo su argomenti di attualità. Saranno inoltre affrontati alcuni argomenti della grammatica tedesca di particolare rilevanza per interpreti: sintassi (parentesi verbale), discorso indiretto, verbi modali, particelle modali.

Testi/Bibliografia

Aston, G. (2018) “Acquiring the Language of Interpreters: A Corpus-based Approach” in Russo, M. & Bendazzoli, C. & Defrancq, B. (eds) Making way in corpus-based interpreting studies. Singapore: Springer Nature, 83-96.

Bukies, G. (2018) Dolmetschen Deutsch-Italienisch: eine Einführung. Berlin: Frank & Timme.

Burkhardt, A. (ed) (2019) Handbuch Politische Rhetorik. Berlin/Boston: De Gruyter.

Mack, G. D. & Leibbrand, M. P. (2021) “Interpretare tra tedesco e italiano”, in Russo, M. (ed) Interpretare da e verso l’italiano: didattica e innovazione per la formazione dell’interprete. Bologna: BUP, 313-333.

Mack, G. D. (2021) “L’interpretazione simultanea”, in Russo, M. (ed) Interpretare da e verso l’italiano: didattica e innovazione per la formazione dell’interprete. Bologna: BUP, 19-39.

Ruetten, A. (2007) Informations- und Wissensmanagement im Konferenzdolmetschen. Frankfurt: Peter Lang, pp. 95-110, 148-153.

Setton, R. & Dawrant, A. (2016) Conference interpreting – A complete course. Amsterdam: John Benjamins, capitolo 4.

Metodi didattici

Il corso prevede lezioni interattive, ove diversi tipologie discorsive, scritte, orali e multimediali vengono analizzati in classe e approfonditi attraverso esercitazioni di ascolto e riassunto orale, volte a rafforzare competenze linguistiche e culturali degli studenti di interpretazione. Inoltre, sono previste delle presentazioni individuali su temi assegnati.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Verifica in itinere:

  • compito di ricerca tematica e presentazione orale (10 minuti) con supporto multimediale in tedesco di un argomento assegnato alcuni giorni prima, con verifica della capacità di presentazione e riformulazione in lingua tedesca
  • compito di analisi di un discorso politico e presentazione orale (10 minuti) con supporto multimediale in tedesco, con verifica della capacità di analisi stilistica e linguistica di un discorso proposto alcuni giorni prima

Prova finale:

  • test di ascolto con verifica della comprensione della lingua tedesca e della capacità di sintesi incentrato su uno degli argomenti trattati nel corso

Scala di valutazione:

30 – 30L prova eccellente che dimostra una ottima acquisizione delle conoscenze e abilità linguistiche richieste

27 – 29 prova molto buona che dimostra un buon livello delle conoscenze e abilità linguistiche richieste, ma con qualche errore minore

24 – 26 prova valida che dimostra una discreta acquisizione delle conoscenze e abilità linguistiche richieste, pur con alcuni errori anche sostanziali

21 – 23 prova sufficiente ma con vistosi limiti nelle conoscenze e abilità da acquisire

18 – 20 prova che risponde solo ai criteri minimi di conoscenze e abilità da acquisire

< 18 insufficiente non sono state conseguite le competenze di base, l’esame va ripetuto

Strumenti a supporto della didattica

File audio, video, materiali didattici, istruzioni per le esercitazioni si troveranno sulla piattaforma e-learning “Virtuale”.

Si consigli agli studenti l’uso delle seguenti risorse online:

DWDS
https://www.dwds.de/

Duden online - Wörterbuch
https://www.duden.de/woerterbuch

Deutsche Welle
https://www.dw.com/de

bpb
https://www.bpb.de/

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Sandra Nauert