- Docente: Paolo Cortucci
- Crediti formativi: 5
- SSD: L-LIN/12
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Interpretazione (cod. 6057)
Valido anche per Laurea Magistrale in Interpretazione (cod. 6057)
-
dal 09/10/2024 al 19/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo/a studente/ssa - conosce gli elementi fondamentali (termini, concetti e metodi) per l'analisi della struttura, delle funzioni e dell'organizzazione testuale e discorsiva della lingua inglese; - è capace di comprendere, analizzare e produrre soprattutto discorsi orali (ma anche testi scritti) appartenenti ai generi ed ai tipi testuali rilevanti, anche in ambienti multimediali - è capace di esprimersi spontaneamente in modo molto scorrevole e preciso anche in situazioni comunicative complesse
Contenuti
Durante le lezioni gli studenti lavoreranno sull’analisi e la comprensione di testi e video in lingua inglese su temi di qualsiasi tipo. Questo lavoro servirà ad ampliare il vocabolario, rafforzare la comprensione dell’inglese e migliorare il registro linguistico impiegato in modo che sia più consono al lavoro dell’interprete. Per verificare la comprensione dei testi e dei video che saranno impiegati e rafforzare il lavoro di analisi del contenuto, agli studenti verrà richiesto di produrre in inglese una sintesi mirata evidenziando i punti più importanti. Agli studenti sarà anche richiesto di tenere dei dibattiti in inglese su temi di vario tipo, e di presentare a tutto il gruppo, anche con l’ausilio di slide se desiderato, temi a scelta ma sempre in inglese. Gli studenti dovranno lavorare anche sulla pronuncia e sulla fluency, aspetti essenziali al lavoro dell’interprete.
Testi/Bibliografia
Amato, Amalia (2002) "Interpreting Legal Discourse on TV: Clinton's Deposition with the Grand Jury" in Perspectives on Interpreting, Giuliana Garzone, Peter Mead e Maurizio Viezzi (eds), Bologna, Clueb: 269-290. ISBN 88-491-1956-9.
Aston, G. (2018) “Acquiring the Language of Interpreters: A Corpus-based Approach” in Russo, M. & Bendazzoli, C. & Defrancq, B. (eds) Making way in corpus-based interpreting studies. Singapore: Springer Nature, 83-96.
Chevalier, Lucille e Daniel Gile (2015) “Interpreting quality: a casestudy of spontaneous reactions”, Forum 13(1). 1-26.
Gillies, A. (2013) “Conference Interpreting – A Student’s Practice Book”, Routledge, ISBN 9780415532341
Mack, G. D. (2021) “L’interpretazione simultanea”, in Russo, M. (ed) Interpretare da e verso l’italiano: didattica e innovazione per la formazione dell’interprete. Bologna: BUP, 19-39.
Russo, Mariachiara (1995) "Media interpreting: Variables and strategies", in Y. Gambier (ed.) Communication audiovisuelle et trasferts linguistiques/Audiovisual Communication and Language Transfer, International Forum, Strasbourg, 22-24/6/95, Translatio (Special Issue of the FIT Newsletter),14 (3-4): 343-349.
Setton, R. & Dawrant, A. (2016) Conference interpreting – A complete course. Amsterdam: John Benjamins, capitolo 4.
Straniero Sergio, Francesco (2007) Talkshow interpreting. La mediazione linguistica nella conversazione-spettacolo, Trieste: EUT.
Metodi didattici
Gli studenti saranno tenuti a parlare molto in inglese grazie alle presentazioni e ai dibattiti. La stessa analisi dei testi e dei video per poi riassumerne il contenuto è uno strumento per migliorare l'inglese e parlarlo ancora più correntemente e per cercare di capire le parti più importanti, una competenza estremamente utile nell'interpretazione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Saranno tenuti due esami:
ESAME DI METÀ CORSO: Presentazione (con slide se gli studenti desiderano utilizzarle) su un argomento scelto dagli studenti stessi. Il numero di parole dell’articolo: tra 800 e 1000. Gli studenti avranno a disposizione 5 minuti (+ 2 minuti per ‘allestimento’) per presentare l'articolo e, soprattutto, i punti principali utilizzando le slide. Il feedback sarà dato dal docente e dagli altri studenti (non più di 2 minuti).
Gli studenti dovranno inviare gli articoli in formato WORD e le eventuali slides (massimo 2 slides per studente) 2 settimane prima dell’esame. Il voto conterà per il 33% del voto finale.
L’ESAME FINALE consisterà, invece, in un riassunto orale in inglese di un video scelto dal docente. La lunghezza del video varierà per i due gruppi linguistici che sarà più breve per gli studenti con Lingua C inglese. NON SARÀ POSSIBILE prendere appunti in consecutiva.
Il rifiuto del voto si può esercitare solo 1 (una) volta. In caso di rifiuto, dovranno essere ripetuti i due esami (in itinere e finale).
Strumenti a supporto della didattica
Il docente utilizzerà articoli presi da giornali, riviste e siti di qualità, e video autorevoli reperiti su youtube o siti di qualità.
N.B.: In considerazione della tipologia di attività e dei metodi didattici adottati, la frequenza di questa attività formativa richiede la preventiva partecipazione di tutti gli studenti ai moduli 1 e 2 di formazione sulla sicurezza nei luoghi di studio, in modalità e-learning (https://elearning-sicurezza.unibo.it/).
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Paolo Cortucci