- Docente: Enrico Santarelli
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/02
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Law, Economics and Governance (cod. 5811)
-
dal 07/04/2025 al 12/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
L'insegnamento persegue tre principali obiettivi formativi, proponendo un inquadramento del tema delle determinanti e degli effetti economici della dinamica industriale nell’ambito del quadro normativo più idoneo a favorire l’emersione dell’imprenditorialità ‘produttiva’ (innovativa). Con il primo obiettivo, lo studente acquisisce una conoscenza approfondita delle teorie economiche della selezione competitiva, della sopravvivenza e della crescita delle imprese. Con il secondo, familiarizza con le conoscenze necessarie per l’esecuzione di analisi quantitative del processo imprenditoriale. Con il terzo obiettivo, matura la competenza necessaria per l’elaborazione e la valutazione delle politiche economiche più idonee a favorire il funzionamento del meccanismo della selezione competitiva.
Contenuti
Il corso fornisce le basi dell'analisi economica dell'imprenditorialità. In particolare, al termine del corso gli studenti acquisiranno una approfondita conoscenza delle determinanti della scelta imprenditoriale, dell'impatto delle nuove imprese sul sistema economico, e di progettazione e attuazione delle politiche per l'imprenditorialità
Testi/Bibliografia
Reference handbook:
Simon C. Parker (2018). The Economics of Entrepreneurship. Cambridge University Press, 2nd edition;
Readings/Bibliography:
Carbonara, E. & Santarelli, E. (2023). The Impact of Constitutional Protection of Economic Rights on Entrepreneurship: A Taxonomic Survey. Foundations and Trends® in Entrepreneurship,19(2):126–223;
Baumol, W. J. (1996). Entrepreneurship: Productive, Unproductive, and Destructive. Journal of Business Venturing, 11(1): 3-22;
Isenberg, D. J. (2010). How to Start an Entrepreneurial Revolution. Harvard Business Review, 88(6): 2-11;
Leendertse, J., Schrijvers, M., & Stam, E. (2021). Measure Twice, Cut Once: Entrepreneurial Ecosystem Metrics. Research Policy, 51: 104336;
Carbonara, E., Tran, H. T., & Santarelli, E. (2020). Determinants of Novice, Portfolio, and Serial Entrepreneurship: An Occupational Choice Approach. Small Business Economics, 53(1): 12-151;
Carbonara, E., Tran, H.T. & Santarelli, E. (2016). De Jure Determinants of New Firm Formation: How the Pillars of Constitutions Influence Entrepreneurship. Small Business Economics, 47(1): 139-162;
Acs, Z. J., Audretsch, D.B., Braunerhjelm, P. & B. Carlsson (2009). The Knowledge Spillover Theory of Entrepreneurship. Small Business Economics, 32(1): 15-30;
Acs, Z.J., Estrin, S., Mickiewicz, T. & Szerb, L. (2018). Entrepreneurship, Institutional Economics, and Economic Growth: An Ecosystem Perspective. Small Business Economics, 51(2): 501-514;
Lotti, F., Santarelli, E. & Vivarelli, M. (2009). Defending Gibrat'sLaw as a Long-run Regularity. Small Business Economics, 32(1). 31-44.
Metodi didattici
Lezioni frontali; discussioni in classe.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto finale: 12 domande, 6 aperte e 6 a scelta multipla.
Criteri di valutazione:
18-23: preparazione e capacità di analisi sufficienti ma relative ad un numero limitato di argomenti affrontati nel corso, utilizzo di un linguaggio complessivamente corretto;
24-27: preparazione tecnicamente adeguata ma con alcuni limiti rispetto agli argomenti trattati, capacità di analisi buone, anche se non particolarmente articolate, espresse in un linguaggio corretto;
28-30: ottima conoscenza di un ampio numero di temi affrontati nel corso, buone capacità di analisi e di critica, padronanza della terminologia specifica;
30L: conoscenza eccellente e molto approfondita ed esaustiva dei temi affrontati nel corso, capacità di analisi critica e di collegamento, padronanza della terminologia specifica.
Strumenti a supporto della didattica
Materiale preparato dal docente a supporto delle lezioni e papers su argomenti specifici che verranno resi disponibili su base settimanale attraverso la piattaforma 'Virtuale'.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Enrico Santarelli
SDGs


L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.