- Docente: Davide Viaggi
- Crediti formativi: 1
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie agrarie (cod. 9235)
-
dal 19/05/2025 al 21/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il seminario introduce alla creazione e alla gestione dell'impresa cooperative, con un taglio pratico e operativo, proponendosi di fornire una formazione pratica sui tipi e sul funzionamento delle imprese cooperative, sui modelli di governance, sui rapporti con i soci e con gli stakeholder e sul sistema cooperativo regionale, anche in relazione alle sfide sociali attuali, quali gli obiettivi dell'agenda 2030.
Contenuti
Lunedì 19 maggio (4h)
- Saluti istituzionali di Confcooperative e presentazione del corso
- I principi e valori della cooperazione (Fabio Guglielmi)
- Il modello cooperativo e lo scambio mutualistico. Cooperative ed agricoltura, quali opportunità (Avv. Letizia Fabbri)
Martedì 20 maggio (4h)
- Il progetto "TORNATURA"*: Intelligenza Artificiale per un'agricoltura resiliente (a cura di IFAB) Eleonora Barelli di IFAB e Paolo Bono di Fedagri Emilia Romagna
*Tornatura è un progetto selezionato dal Fondo per la Repubblica Digitale - Impresa sociale e sostenuto da Google.org che propone una soluzione di intelligenza artificiale per quantificare, prevedere e ridurre gli impatti dei
parassiti e delle malattie delle piante, tra cui gli effetti dovuti al cambiamento climatico
-Edu-larp in materia di cooperazione: esperienza immersiva nelle dinamiche creative e gestionali di una cooperativa agricola (a cura di Fabio Guglielmi)
Mercoledì 21 maggio (2h)
- Tavola rotonda: "le cooperative agricole si raccontano: esperienze, opportunità ed innovazione"
Modera: Lorenzo Benassi
Intervengono:
- Giovanni Bettini, Presidente CLAI Soc Coop Agricola
- Giorgio Baracani, Presidente CONAPI Consorzio Nazionale Apicoltori
- Luigi Maccaferri, Presidente di COPROB Soc Coop Agricola
Gli studenti interessati sono pregati di iscriversi al seminario su virtuale.
Per informazioni contattare il docente responsabile.
Testi/Bibliografia
Materiale fornito dai docenti
Metodi didattici
Lezione frontale
Casi di studio aziendale
Sessioni interattive
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Domande di sintesi e verifica a fine lezione
Strumenti a supporto della didattica
Materiale fornito dai docenti
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Davide Viaggi
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.