- Docente: Iolanda Ventura
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Italianistica e culture letterarie europee (cod. 6051)
Valido anche per Laurea Magistrale in Italianistica, culture letterarie europee, scienze linguistiche (cod. 9220)
-
dal 10/02/2025 al 19/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso, lo studente conosce le tappe principali della storia della letteratura latina medioevale, ed in particolare la storia della produzione scritta di lingua latina in area italiana durante il Medioevo, ed è in grado di analizzare i testi proposti dal punto di vista del contenuto e della forma. Egli è inoltre in possesso degli strumenti che permettono di comprendere e compiere un'analisi filologica e storico-testuale delle opere proposte a lezione.
Contenuti
Il corso si propone di presentare agli studenti il tema delle meraviglie della natura e della loro percezione nel Medioevo attraverso la lettura e l'analisi della letteratura di erbari, bestiari e lapidari.
Più specificamente, il corso si dividerà in due parti: una prima, introduttiva, riguardante le tappe principali dell'evoluzione della letteratura latina medioevale, la seconda rivolta alla lettura delle principali tradizioni della letteratura dei mirabilia naturae, tra cui ad esempio il Physiologus o il Liber aggregationis ed il De mirabilibus mundi attribuiti ad Alberto Magno.
Testi/Bibliografia
Per la prima sezione del Corso, lo studente leggerà un manuale a scelta tra i seguenti: C. Leonardi et al. (a cura di), Letteratura latina medievale (secoli VI-XV), un manuale, Firenze 2002; E. D’Angelo, La letteratura latina medievale: una storia per generi, Roma 2009; P. Chiesa, La letteratura latina del Medioevo, Roma 2017.
Per la seconda sezione del corso, si leggano ad esempio L. Daston - K. Park, Le meraviglie del mondo. Mostri, prodigi e fatti strani dal Medioevo all'Illuminismo, Roma 2000; A. Sannino, Il De mirabilibus mundi tra tradizione magica e filosofia naturale, Firenze 20011; I. Draelants, Le Liber de virtutibus herbarum, lapidum et animalium (Liber aggregationis) : un texte à succès attribué à Albert le Grand, Firenze 2007; C. Macé - J. Gippert, The multilingual Physiologus : studies in the oldest Greek recension and its translations, Turnhout 2021.
Ulteriore bibliografia sarà fornita durante le lezioni. I testi latini letti a lezione verranno caricati sulla piattaforma "Virtuale".
Gli studenti che non possono frequentare le lezioni sono pregati di contattare la Docente per ricevere istruzioni ed un programma dettagliato in modo da prepararsi all'esame.
Studenti e studentesse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Metodi didattici
Il corso si svolge in 30 ore di lezioni frontali, che comprenderanno, oltre alle necessarie lezioni introduttive svolte dalla docente, momenti di coinvolgimento degli studenti, in particolare nella traduzione, la discussione, ed il commento ai testi proposti.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L’esame è orale, e prevede una verifica delle capacità dello studente:
- di identificare e descrivere l’evoluzione storica e tipologica della letteratura latina medievale, e le sue fasi e periodizzazioni principali;
- di comprendere i differenti orientamenti della letteratura di erbari, bestiari e lapidari;
- di tradurre, commentare, e discutere i testi selezionati.
Particolare importanza sarà data alla capacità dello studente di delineare i fenomeni culturali caratterizzanti la cultura medioevale e le peculiarità dei testi discussi durante il Corso.
Gli studenti frequentanti possono scegliere tra due opzioni: 1) affrontare l'esame orale rispondendo alle domande della docente; 2) approfondire un argomento (un autore, un testo, un genere letterario) correlato al programma del Corso a loro scelta, tenendo un'esposizione orale; in questo caso, gli studenti debbono imperativamente concordare con la Docente tema e bibliografia almeno 30 giorni prima della data dell'esame.
Gli studenti non frequentanti sono tenuti a conferire, oltre che su uno dei manuali a loro scelta, su due testi a loro scelta. Essi sono comunque pregati di contattare la Docente in tempo utile e fissare un appuntamento per discutere il contenuto del Corso, per potersi preparare in modo consono.
Strumenti a supporto della didattica
Durante il corso, saranno indicate agli studenti ulteriori letture di approfondimento. I testi latini letti e commentati durante il corso saranno caricati sulla piattaforma "Virtuale".
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Iolanda Ventura