34381 - ARCHIVISTICA INFORMATICA (1) (LM)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Miles Nerini
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/08
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso ha lo scopo di introdurre allo studio del documento d’archivio e degli strumenti di corredo in vista del loro trattamento informatico. Da un lato si porranno problemi legati alla descrizione secondo gli standard in uso; dall’altro si affronterà la questione della conservazione e della preservazione nel tempo. Attenzione speciale verrà dedicata alla creazione di ambienti open access per il riversamento di documenti digitali e relativi strumenti di corredo nel settore degli archivi storici.

Contenuti

Si prevede l’introduzione ai principi fondamentali dell’archivistica generale e speciale, finalizzata alla conoscenza dei requisiti di base per la progettazione di sistemi documentali digitali. Saranno illustrati ed utilizzati i principali sistemi informativi archivistici nazionali e locali. Sono previsti inoltre incontri in archivio, laddove possibile, per approfondire casi pratici di applicazione di strumenti informatici alla descrizione e alla gestione di documentazione archivistica. Si tratteranno infine gli aspetti normativi ed istituzionali inerenti alla produzione, gestione e conservazione di documentazione informatica in Italia.

Testi/Bibliografia

S. PIGLIAPOCO, Documentare archiviare conoscere. Formare e conservare la memoria nel contesto digitale, Civita editoriale, Torre del Lago (LU), 2022.

M. GUERCIO, Archivistica informatica. I documenti in ambiente digitale, Roma, Carocci, 2019, capp. 4-5.

 

Solo studenti frequentanti:

Slide delle lezioni.

 

Solo studenti non frequentanti:

F. VALACCHI, Diventare archivisti: competenze tecniche di un mestiere sul confine, Milano, Bibliografica, 2022.

    Metodi didattici

    Il corso si articola in lezioni frontali. Sono possibili anche delle visite ad archivi storici al fine di assicurare un approccio diretto ai patrimoni documentari e a modelli di applicazione delle tecnologie informatiche per la loro gestione e fruizione.

    Sono previsti anche un parziale approccio laboratoriale, con l’analisi di alcuni case studies, e l’elaborazione pratica di sistemi e risposte specifici, con la possibilità di svolgere parte del lavoro in piccoli gruppi.

     

    Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.

    Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

    È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni.

     

    Studenti frequentanti:

      L'esame orale prevede la verifica dell'apprendimento sulla base di tre domande, due delle quali relative ai testi di riferimento e la terza inerente ai contenuti del corso.

       

      Studenti non frequentanti:

      L'esame orale prevede la verifica dell'apprendimento sulla base di tre domande relative ai testi di riferimento.

       

      Valutazione

      Si valuteranno:

      • la conoscenza dei principali problemi teorici della disciplina;
      • l’utilizzo appropriato del lessico specialistico inerente la materia;
      • la capacità di esposizione dei contenuti e la loro organizzazione logica;
      • la coerenza dell’argomentazione;
      • la elaborazione di modelli fattuali.

       

      Si adotterà la seguente scala di valutazione, con la corrispondenza di voto in trentesimi:

      • Eccellente (30 e lode)
      • Molto Buono (28-30)
      • Buono (25-27)
      • Discreto (22-24)
      • Sufficiente (18-21).

       

      Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

       

      Nel corso dell’a.a. sono previsti appelli nei seguenti mesi (oltre a quelli già pubblicati/svolti), per tutti gli studenti:

      1) giugno

      2) luglio

      3) settembre

      Strumenti a supporto della didattica

      Saranno utilizzati strumenti e tecnologie digitali, compresi materiali audiovisivi, sia nell'esposizione delle problematiche che nell'esemplificazione dei casi concreti.

      Le slide proiettate a lezione verranno rese disponibili sulla piattaforma Virtuale

      Saranno effettuate visite guidate ad archivi e istituzioni archivistiche.

      Orario di ricevimento

      Consulta il sito web di Miles Nerini

      SDGs

      Istruzione di qualità Parità di genere Imprese innovazione e infrastrutture Consumo e produzione responsabili

      L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.