- Docente: Loris Landi
- Crediti formativi: 16
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Tecniche di radiologia medica, per immagini e radioterapia (abilitante alla professione sanitaria di tecnico di radiologia medica) (cod. 6063)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente acquisisce le competenze per utilizzare le tecniche di diagnostica per immagini in radiologia convenzionale sull'apparato osteoarticolare, torace-addome con e senza MDC in regime ambulatoriale, urgenza e in emergenza. Dimostra performance in autonomia nell'esecuzione di tali tecniche su prescrizione medica senza MDC. Esegue le metodiche in modo controllato e autonomo e acquisisce le competenze relazionali.
Contenuti
conoscenza delle apparecchiature utilizzate in radiologia convenzionale
corretto utilizzo delle apparecchiature e dei relativi accessori in base all’indagine richiesta.
conoscenza dei controlli di qualità giornalieri e periodici per le apparecchiature di radiologia convenzionale.
conoscenza dei DPI e degli accessori idonei alla radioprotezione
conoscenza dei sistemi informativi radiologici RIS-PACS e capacità ad utilizzarli durante l’indagine radiologica, Studio radiologico
conoscenza appropriata per effettuare in autonomia indagini diagnostiche in radiologia convenzionale con e senza l’utilizzo di MDC
acquisire un comportamento coerente con i principi etici e in riferimento ai contenuti del codice deontologico
acquisire la preparazione per un’appropriata presa in carico del paziente e un’adeguata relazione con i familiari e i tutori.
acquisire un corretto comportamento con il personale dell’equipe dell’Unità Operativa, partecipando all’ambiente di lavoro.
dimostrare disponibilità nell’apprendimento, impegno e continuità nel tirocinio
essere in grado di agire sulla base di un atteggiamento critico riflessivo e di tener conto del codice professionale, delle regole di comportamento, dei riferimenti giuridici
assumere un atteggiamento positivo e responsabile per il proprio apprendimento
utilizzare sempre la terminologia standard e le abbreviazioni (con terminologia precisa e appropriata e nei tempi opportuni), adattandola ai diversi interlocutori, come appreso a lezione.
gestire sempre con coerenza i livelli – verbale e non verbale- della comunicazione all’interno di tutti i momenti didattici di simulazione.
gestire sempre con coerenza i livelli – verbale e non verbale- della comunicazione con pazienti ed altre figure professionali, secondo quanto appreso dalle lezioni teoriche.
Metodi didattici
l'attività di tirocinio pratico con dapprima osservazione, affiancamento ed esecuzione in autonomia delle principali indagini radiologiche previste nel piano formativo dell'insegnamento.
La supervisione di tutor formati consente di poter esercitarsi direttamente nelle diagnostiche, in presenza di pazienti e raggiungere un grado di autonomia nell'esecuzione delle attività radiologiche di primo livello.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Al termine delle settimane programmate di tirocinio verrà verificata la preparazione dello studente attraverso una prova pratica sul paziente.
La Commissione di tirocinio è costituita dal Responsabile delle attività e da uno o più docenti e/o tutor dello specifico profilo professionale, nominati dal Consiglio del Corso.
La Commissione valuta la validità del tirocinio svolto al termine di ogni anno accademico ed esprime il giudizio sull'apprendimento, anche su indicazione fornita dai tutor.
Strumenti a supporto della didattica
E' stato realizzato un laboratorio propedeutico alle attività di tirocinio, utile per concretizzare le nozioni teoriche acquisite durante le lezioni ed essere in grado di riconoscere tutto il processo e le attività nel percorso diagnostico del paziente.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Loris Landi