- Docente: Federico Zagni
- Crediti formativi: 1
- SSD: MED/36
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea in Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di ostetrica/o) (cod. 6064)
-
dal 14/11/2024 al 12/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo la/lo student* possiede le conoscenze e la capacità di comprendere le problematiche relative alla radioesposizione: dei lavoratori, della popolazione nel suo insieme e dell'ambiente.
Contenuti
Cenni di storia relativa alla scoperta delle radiazioni ionizzanti.
Le radiazioni ionizzanti nell'ambiente e radioattività naturale: origine e distribuzione.
Elementi di fisica delle particelle e delle interazioni tra radiazione ionizzante e materia. Radioattività naturale. Le grandezze fisiche, radioprotezionistiche e grandezze operative.
I principi di giustificazione e di ottimizzazione nella protezione dei lavoratori e della popolazione
La normativa italiana in materia di protezione dei lavoratori e della popolazione (D.Lgs. 101/2020) con particolare riferimento alla sorveglianza fisica e della radioprotezione in ambiente ospedaliero. Classificazione delle aree e dei lavoratori. I livelli di dose massima ammissibile.Principali campi di utilizzo di radiazioni ionizzanti in ambiente ospedaliero: Radiologia Diagnostica, Radioterapia, Medicina Nucleare. Caratteristiche delle principali metodiche e metodi di riduzione della dose per i lavoratori.
Strumenti di misura delle radiazioni: principi base di funzionamento. Modalità per l'esecuzione di dosimetria personale e ambientale.
Rischio in funzione dello stadio della gravidanza e della dose assorbita. Radioprotezione della paziente in gravidanza in Radiologia diagnostica e in Medicina Nucleare. Allattamento al seno e radioprotezione del bambino in Medicina Nucleare.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Federico Zagni