B5301 - AMMINISTRAZIONE E GESTIONE DELL'IMPRESA AGRICOLA

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Aldo Bertazzoli
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: AGR/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze e tecnologie agrarie (cod. 9235)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce una conoscenza di massima degli aspetti amministrativi e gestionali che condizionano l'operatività dell'impresa

Contenuti

Attività in aula (36 ore complessive)

  1. Introduzione (1 ora). La prima ora di lezione sarà dedicata alla presentazione dei contenuti e del materiale, all'utilizzo della piattaforma Virtuale e della piattaforma di discussione utilizzata. La partecipazione a questa prima lezione è ritenuta essenziale. La presenza degli studenti a tale lezione sarà registrata.
  2. Le imprese agricole (6 ore)
    • 2.1.Le imprese come istituzione
    • 2.2.Definizione di imprenditore agricolo
    • 2.3.Definizione di imprenditore agricolo professionale, di coltivatore diretto e di agricoltore attivo. Rilevanza delle nozioni ai fini della gestione aziendale
    • 2.4.Imprese individuali e forme societarie in agricoltura
    • 2.5.Le imprese con funzioni parapubbliche
  3. Contabilità e bilancio civilistico (6 ore)
    • 3.1.Il bilancio come strumento di conoscenza e gli obblighi amministrativi
    • 3.2.La struttura del bilancio civilistico
    • 3.3.Lo stato patrimoniale
    • 3.4.Il conto economico
    • 3.5.Il rendiconto finanziario
    • 3.6.Gli altri documenti connessi al bilancio
  4. Contabilità e reportistica aziendale (6 ore)
    • 4.1.I costi di produzione: l'approccio tecnico-economico e l'approccio aziendalista
    • 4.2.L’analisi dei costi per il controllo di gestione
    • 4.3.La struttura dei costi aziendali: fattori di flessibilità e di rigidità
  5. Gli obblighi amministrativi: iscrizione, variazione e cancellazione dal Registro delle imprese, i libri contabili, fiscali e societari (3 ore)
  6. Profili tributari dell’impresa agricola (7 ore)
    • 6.1.Le imposte dirette e l’IRAP
    • 6.2.Le imposte indirette: l'IVA
    • 6.3.Altre imposte
  7. Profili giuslavoristici dell’impresa agricola (7 ore)
    • 7.1.Il rapporto di lavoro nel settore agricolo: tra disciplina nazionale e contrattazione collettiva
    • 7.2.Aspetti previdenziali e contributivi

Contenuti delle attività di laboratorio (24 ore)

Le attività laboratoriali interesseranno i seguenti argomenti:

  1. Fonti del sistema informativo aziendale e tenuta della contabilità aziendale: norme, criteri e prassi;
  2. Costo, costi e prezzi interni di trasferimento: capire, prima di parlare;
  3. Le produzioni agricole, anche nei loro aspetti tecnici, sono oggetto di una narrazione rivolta ai cittadini, ai consumatori e anche agli stessi produttori agricoli, che non sempre ha un fondamento oggettivo (“A reliable way to make people believe in falsehoods is frequent repetition, because familiarity is not easily distinguished from truth” Daniel Kahneman, 2002 Nobel Memorial Prize in Economic Sciences). Gli studenti, anche attraverso l’utilizzo di una piattaforma di discussione, saranno chiamati ad analizzare alcuni propri convincimenti, fatti di cronaca e norme di legge, per comprenderne il significato economico e i riflessi sulla gestione dell’impresa agricola. Seguiranno discussioni in aula.

Le attività di laboratorio fanno parte integrale dell'insegnamento e sono finalizzate a rafforzare la comprensione degli argomenti trattati in aula. La partecipazione attiva concorre alla valutazione finale.

Didattica digitale integrativa

Gli studenti che intraprendono il percorso della laurea magistrale possono avere background differenti. L’esperienza degli anni passati ha evidenziato, in particolare, come non tutti gli studenti abbiano solide conoscenze di base relative i) allo schema di bilancio dell’azienda agraria cosiddetto serpieriano; ii) al calcolo finanziario.

Per agevolare gli studenti a colmare eventuali loro lacune, è stato predisposto del materiale audiovisivo in merito (i. e ii.) e saranno proposti alcuni esercizi e una griglia di autovalutazione (ii.).

Testi/Bibliografia

Materiale distribuito o reperibile tramite la piattaforma Virtuale. Per accedere a tale materiale è necessario compilare in tempo utile il questionario di ingresso, disponibile sulla medesima piattaforma.

Per alcuni argomenti, può risultare utile la consultazione dei seguenti libri:

Frascarelli M. (2021) L'azienda agricola, Edizioni Fag, Milano, capp. 1-5.

Antoldi F. (2003) Conoscere l'impresa, McGaw-Hill, cap. 1.

Antoldi F. (2012) Economia e organizzazione aziendale - Introduzione al governo delle imprese 2/ed, McGaw-Hill, capp. 2-4.

N.B. Le edizioni indicate risultano essere le più recenti al momento in cui è stata completata la pubblicazione del programma. Nel caso in cui si rendessero nel frattempo disponibili edizioni più aggiornate, si sollecitano gli studenti ad acquisire queste ultime. In particolare, per quanto riguarda l'Antoldi (2012) si segnala come lo schema di bilancio a cui il capitolo 2 fa riferimento sia stato superato dalla normativa attualmente in vigore. Aggiornamenti sono forniti a lezione e tramite il materiale disponibile sulla piattaforma Virtuale.

Metodi didattici

La partecipazione attiva e continuativa alle lezioni e alle esercitazioni consente una più agevole comprensione dei contenuti veicolati e rende più fluida la docenza stessa. Si sconsiglia vivamente la frequenza saltuaria.

Il corso prevede frequenti e differenti modalità di interazione del docente con gli studenti e fra gli studenti stessi. Per poter partecipare a sondaggi, quiz e altro sarà necessario disporre di uno smartphone. Per alcune esercitazioni e nel caso non sia disponibile l’aula informatica, sarà richiesta la partecipazione in aula avendo la disponibilità di un PC portatile o di un tablet, su cui sia possibile utilizzare uno foglio di calcolo.

Le attività di didattica digitale integrativa precedentemente descritte sono esclusivamente mirate a colmare eventuali lacune in ingresso.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica dell'apprendimento avviene attraverso l'esame finale, che accerta l'acquisizione delle conoscenze e delle abilità attese, tramite lo svolgimento di una prova orale. La prova orale potrà interessare tutti gli argomenti affrontati nella parte teorica del corso e potrà prevedere anche la verifica delle conoscenze sviluppate nel corso delle attività laboratoriali. La prova orale sarà tesa a verificare le conoscenze possedute, le abilità conseguite, la correttezza del lessico e le capacità argomentative. Lo svolgimento della prova prevede di norma tre o quattro quesiti a carattere generale. La durata della prova orale è mediamente di 30 minuti.

La valutazione finale sarà definita per il 90% in base all’esito della prova finale e per il restante 10% in relazione alla fattiva partecipazione alle attività del corso.

Strumenti a supporto della didattica

Piattaforma Virtuale.

Piattaforma di discussione (puntuali indicazioni su Virtuale)

Laboratorio di informatica (compatibilmente con la numerosità dei frequentanti e con le disponibilità).

Se hai bisogno di ulteriore supporto o chiarimento puoi sempre scrivere al docente o al tutor del corso e fissare un incontro. Siamo qui per aiutarti ad avere successo nei tuoi studi.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Aldo Bertazzoli

SDGs

Lavoro dignitoso e crescita economica Imprese innovazione e infrastrutture Consumo e produzione responsabili

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.