- Docente: Giulio Iovine
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ANT/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)
-
dal 18/09/2024 al 25/10/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente conosce i problemi metodologici e pratici relativi all’utilizzo delle fonti papiracee. È capace di leggere, trascrivere, datare, commentare con competenza, accuratezza e correttezza metodologica i diversi generi di testi e documenti papiracei e di utilizzarli per la ricerca storica, filologica e archeologica. È in grado di classificare, identificare e decifrare i vari tipi di documenti e la scrittura latina su papiro e di conoscerne l'evoluzione storica. È in grado di redigere un commento articolato e aggiornato ai testi, attraverso la conoscenza sia dei paralleli, sia della bibliografia internazionale, sia del contesto storico o culturale di pertinenza, nel quale li sa collocare autonomamente e con capacità di analisi e di sintesi. È in grado di utilizzare le metodologie le tecniche e gli strumenti più avanzati sia di carattere tradizionale sia di tipo digitale messi a punto dalla comunità scientifica, in diverse lingue. Possiede sensibilità e attitudine critica verso il rapporto tra la civiltà greca e romana e le altre culture contemporanee dell'Egitto e del Vicino Oriente ed è in grado di valorizzare il rapporto tra culture. È in grado di aggiornare le proprie conoscenze e metodologie di indagine attraverso occasioni di confronto e di apprendimento adeguati rispetto alle proprie capacità ed inclinazioni.
Contenuti
Il corso affronta il tema della presenza della lingua latina (dall'alfabeto a veri e propri testi completi) nei documenti su papiro, ostrakon e tavoletta provenienti dal bacino del Mediterraneo tra I e VI sec. d.C., con particolare attenzione all'Egitto romano e tardoantico.
Prerequisito necessario è la conoscenza delle lingue (greco e latino); non necessario, ma utile, aver frequentato - o frequentare in tandem con il corso - almeno uno tra i corsi del Prof F. L. W. Reiter (12870 - Papirologia; 39523 - Storia della scrittura e dei documenti papiracei; 75651 - Storia e cultura nei papiri).
Verranno discussi in classe:
- le ragioni dell'utilizzo del latino nei documenti in cui compare, quale che siano le competenze linguistiche di chi lo usa;
- la connessione tra l'uso della lingua latina e la pratica del diritto romano nelle province;
- il dominio della lingua e della scrittura latine da parte degli scriventi, e i possibili contesti di apprendimento;
- l'evoluzione delle scritture latine di periferia, maneggiate da alloglotti, rispetto a quelle centrali, nonché le influenze (se osservabili) di altri alfabeti;
- la politica linguistica (o l'assenza della medesima) dello stato romano tra Alto e Basso Impero.
Le 30 ore verranno suddivise in due moduli contemporanei:
- Testi e contesti (ca. 20 ore). Il docente, attraverso la lettura di una selezione di testi originali, darà ragguagli sul contesto che li ha prodotti, dalle ragioni della produzione di uno specifico testo ai modi e ai mezzi della sua composizione e circolazione, alle congiunture storiche nelle quali si colloca;
- Esercitazioni di lettura (ca. 10 ore). Il docente, dopo aver dato i rudimenti delle scritture corsive latine di età romana (la corsiva antica e la corsiva nuova), fornirà agli studenti testi su cui esercitarsi, in orario di lezione, alla lettura, trascrizione ed edizione di un documento latino su papiro.
La distribuzione del monte ore tra le sezioni 1. e 2. potrà variare a discrezione del docente.
Testi/Bibliografia
A) Bibliografia obbligatoria per frequentanti e non frequentanti.
- APPUNTI DELLE LEZIONI (cfr. 'Contenuti', 1.);
- J. N. ADAMS, 'Latin in Egypt', in Id., Bilingualism and the Latin Language, Cambridge 2004, pp. 527-641;
- J. L. ALONSO, 'Juristic Papyrology and Roman Law', in P. J. Du PLESSIS - C. ANDO - K. TUORI (eds.), The Oxford Handbook of Roman Law and Society, Oxford 2016, pp. 56-69;
- L. C. COLELLA, 'Gli accordi matrimoniali latini su papiro: aggiornamenti, considerazioni materiali e testuali, con osservazioni su PSI VI 730', Studi di Egittologia e Papirologia 18 (2021), pp. 67-84;
- J.-L. FOURNET, 'La pratique du Latin dans l’Égypte de l’Antiquité tardive’, in A. GARCEA - M. ROSELLINI - L. SILVANO (eds.), Latin in Byzantium I. Late Antiquity and Beyond, Turnhout 2019, pp. 73–91;
- A. GARCEA - M. C. SCAPPATICCIO, 'Per una geografia della circolazione letteraria in Egitto (V–VII s.): il contributo dei testi latini su papiro', Philologia Antiqua 12 (2019), pp. 37–50.
I non frequentanti sono naturalmente dispensati dal preparare il punto 1. della lista, e vi aggiungeranno cinque articoli/capitoli di libro o una monografia a loro scelta: cfr. 'Metodi di verifica'.
B) Bibliografia di supporto per le esercitazioni di lettura.
- G. CAVALLO, La scrittura greca e latina nei papiri. Una introduzione, Pisa-Roma 2008, pp. 141-190;
- G. CENCETTI, 'Note paleografiche sulla scrittura dei papiri latini dal I al III secolo D. C.', Atti della Accademia delle scienze dell'Istituto di Bologna. Rendiconti, s. 5 vol. 1 (1950), pp. 3-54;
- P. CHERUBINI - A. PRATESI, Paleografia latina. L'avventura grafica del mondo occidentale, Città del Vaticano 2010, pp. 29-158;
- A. PETRUCCI, Breve storia della scrittura latina, Roma 1992, pp. 21-71.
Tutto il materiale indicato sopra, nonché quello discusso durante il seminario, e una buona scelta bibliografica per i non frequentanti, si troveranno su Virtuale e sulla piattaforma IOL.
Metodi didattici
1) Lezioni frontali, tenute dal docente, in cui gli studenti saranno invitati a partecipare con le proprie opinioni e considerazioni;
2) Esercitazioni di lettura, in cui gli studenti, guidati dal docente, decifrano passi di documenti in scrittura latina.
Il docente si riserva, se opportuno:
- di invitare esperti esterni per arricchire il contenuto del corso;
- di proporre lui stesso ulteriori approfondimenti sui temi elencati sopra o su altri temi congruenti al corso.
Gli studenti verranno informati durante la prima lezione della time-table prevista per il corso; in caso di variazioni, verranno avvisati tempestivamente.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni (in questo caso, 25 ore su 30). Per i frequentanti, la verifica dell'apprendimento consisterà nell'accertamento della frequenza regolare al corso e in un esame orale, che si svolgerà in due parti:
- nella prima parte, lo studente verrà interrogato sui testi 1-6 della sezione A) di 'Testi/Bibliografia';
- nella seconda parte, dovrà cimentarsi nella lettura (in fotografia digitale o cartacea) di un testo latino su papiro, ostrakon o tavoletta, scelto dal docente tra quelli discussi a lezione. Per esercitarsi ulteriormente, potrà consultare i testi nella sezione B) di 'Testi/Bibliografia'.
I non frequentanti sosterranno anch'essi un esame orale, nel quale saranno interrogati sui testi 2-6 della sezione A), nonché su cinque articoli/capitoli di libro oppure una monografia a loro scelta tra quelli indicati su Virtuale. Non verrà loro richiesto di leggere documenti originali. Gli studenti non frequentanti dovranno comunicare al docente le loro scelte prima di presentarsi all'esame.
In entrambi i casi, la valutazione sarà fondata su:
- capacità di commentare i testi, ossia la capacità di identificare, datare e contestualizzare i documenti;
- padronanza dei contenuti;
- capacità di sintesi e di analisi dei temi e dei problemi;
- capacità di esprimersi adeguatamente e con il linguaggio appropriato alla materia trattata.
Strumenti a supporto della didattica
Le lezioni verranno illustrate con presentazioni videoproiettate e fotografie di documenti. Il materiale didattico sarà messo a disposizione in IOL e su Virtuale.
Gli studenti e le studentesse che per ragioni dipendenti da disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento (DSA) necessitino di strumenti compensativi o dispensativi devono innanzitutto prendere contatto con l'apposito ufficio: https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giulio Iovine