- Docente: Federica Farneti
- Crediti formativi: 10
- SSD: SECS-P/07
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Moduli: Federica Farneti (Modulo 1) Epameinondas Katsikas (Modulo 2) Epameinondas Katsikas (Modulo 3)
- Modalità didattica: In presenza e a distanza - Blended Learning (Modulo 1) In presenza e a distanza - Blended Learning (Modulo 2) In presenza e a distanza - Blended Learning (Modulo 3)
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea in Economics of Tourism and Cities (cod. 6054)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 16/09/2024 al 14/11/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 06/11/2024 al 29/11/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 3)
dal 03/10/2024 al 09/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
The course aims to introduce students to accounting and prepare them to deal effectively with this subject in an international context. Thus, the course focuses on financial, management and social and environmental accounting theory, and practice. At the end of the course students will understand the main double entry book-keeping rules, prepare and read financial statements (income statement, balance sheet, and statement of cash flows), develop financial analysis, understand the disclosure of sustainability reports and use management accounting techniques for decision-making.
Contenuti
Il corso si propone di introdurre i temi della contabilità, del bilancio, dell'analisi di bilancio, della rendicontazione sociale e ambientale e della managerial accounting, per preparare gli studenti ad affrontare efficacemente questa materia in ambito professionale.
Alla fine del corso gli studenti sono in grado di comprendere le regole della partita doppia, preparare e leggere i bilanci (conto economico, stato patrimoniale e rendiconto finanziario), sviluppare analisi economiche-finanziarie, comprendere i contenuti dei report di sostenibilità e utilizzare le tecniche di contabilità gestionale per prendere decisioni aziendali.
L'insegnamento è organizzato in due parti:
Parte 1 Professoressa Federica Farneti
L'obiettivo del corso è principalmente quello di fornire conoscenze in materia di contabilità e bilancio. Gli studenti imparano la contabilità, a leggere e a redigere i bilanci e a sviluppare analisi economico-finanziarie. Inoltre, il corso si propone di introdurre la Social and Environmental Accounting e la Managerial Accounting.
Alla fine del corso gli studenti comprendono i bilanci e il fatto che questi sono il prodotto del processo di contabilità economico-finanziaria. Rappresentano i mezzi per comunicare le informazioni finanziarie sull'organizzazione agli stakeholder che hanno necessità di prendere decisioni e formulare giudizi sull’azienda. Inoltre, gli studenti sono in grado di comprendere concetti e strumenti fondamentali per l'analisi del bilancio.
Inoltre, gli studenti sviluppano conoscenze sulle informazioni non finanziarie, relative al Social and Environmental Reporting, e alla più recente Direttiva 2022/2464. Per integrare le competenze e le conoscenze sui report di sostenibilità, gli studenti esaminano e utilizzano diverse linee guida per redigere i report di sostenibilità per guidare le aziende verso un futuro più sostenibile, comprendendo la rendicontazione dei loro impatti economici, ambientali e sociali.
Lezioni 1-3) Introduzione, programma, programma ed esame. Cos'è l’accounting.
Unità 4-8) Bilanci e principi contabili.
Unit 9-10) Interpretazioni elaborate dai dati di bilancio: l’analisi economico-finanziaria.
Unità 11-12) Social and environmental Reporting, la Direttiva 2022/2464 e la rendicontazione di sostenibilità.
Unità 13-14) Il processo di contabilità, analisi delle rilevazioni e i documenti di bilancio.
Parte 2
Questa parte del corso è progettata per coprire principalmente con esercizi gli argomenti trattati nella Parte 1. Sono forniti ulteriori esercizi e ulteriori analisi finanziarie.
Unità 15-16) Il processo di contabilità, analisi delle rilevazioni e i documenti di bilancio.
Unità 17-20) Managerial accounting
Il programma dettagliato viene presentato durante la prima lezione.
Testi/Bibliografia
Marshall, McManus and Viele, (2022), Accounting. What the numbers mean, 13th Edition, McGraw-Hill International Edition. Few chapters.
La Direttiva 2022/2464: https://eur-lex.europa.eu/legal-content/EN/TXT/PDF/?uri=CELEX:32022L2464
Ulteriore materiale didattico sarà fornito dal docente se necessario.
Metodi didattici
I metodi d’insegnamento sono una combinazione di lezioni frontali (presentazioni e relative spiegazioni), lezioni interattive, seminari, accounting game, esercizi e domande di discussione su temi specifici.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Alla fine di ogni semestre si terrà l’esame scritto dell’insegnamento, articolato in domande a crocetta, esercizi e domande aperte. E' inoltre previsto una prova parziale durante ottobre 2024. Lo studente non soddisfatto del voto può rifiutare il voto solo una volta.
La valutazione della preparazione si basa sulla seguente scala di giudizio:
- <18: insufficiente, l'esame deve essere ripetuto;
- 18-23: preparazione sufficiente ma relativa ad un numero limitato/o generico dei contenuti del corso;
- 24-27: preparazione adeguata ma con alcune lacune rispetto ai contenuti del corso;
- 28-30: conoscenza molto approfondita di tutti i contenuti del corso;
- 30L: ottima conoscenza dei contenuti del corso.
Per svolgere l'esame è necessaria l'iscrizione. Gli studenti devono iscriversi tramite la piattaforma Almaesami: https://almaesami.unibo.it/almaesami/welcome.htm, dove sono indicate le regole e le scadenze per l'iscrizione a ciascun esame.
Struttura dei test: l'esame è scritto e in presenza. Potrà essere utilizzata la piattaforma EOL, quindi in laboratorio.
L'esame prevede esercizi e domande a risposta multipla dove la/e risposta/e corretta/e può essere più di una per ogni domanda, oltre a domande aperte ed esercizi.
Strumenti a supporto della didattica
Libro di testo
Esercizi svolti in classe
E-learning
Case study
Open question
Seminari (nazionali e internazionali)
Aricoli di riviste internazionali
Documenti come la Direttiva
Business game, in teams
Il materiale didattico è disponibile sulla piattaforma e-learning - virtuale.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Federica Farneti
Consulta il sito web di Epameinondas Katsikas
Consulta il sito web di Epameinondas Katsikas
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.