- Docente: Elisa Ciaramelli
- Crediti formativi: 12
- SSD: M-PSI/02
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Elisa Ciaramelli (Modulo 1) Giuseppe Di Pellegrino (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale in Neuroscienze e riabilitazione neuropsicologica (cod. 5964)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 17/03/2025 al 23/05/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 24/02/2025 al 14/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'attività formativa, lo studente: - possiede conoscenze avanzate sull’anatomia funzionale del sistema nervoso centrale; - conosce i sintomi, i segni clinici e i correlati neuroanatomici dei principali disturbi cognitivi e loro diagnosi differenziale; - conosce i profili neuropsicologici ed è in grado di fare una diagnosi differenziale dei diversi tipi di deterioramento cognitivo; - è in grado di redigere un profilo diagnostico scritto basato sull'uso dei test neuropsicologici ed il colloquio clinico; - è in grado di ricostruire lesioni cerebrali mediante software.
Contenuti
Il corso si articola in 2 moduli.
Modulo G di Pellegrino
Il modulo si propone di fornire conoscenze avanzate sulla anatomia funzionale del sistema nervoso centrale, e sulla eziologia e gli aspetti clinico-radiologici delle principali patologie neurologiche rilevanti per la semeiotica e diagnosi neuropsicologica. Verranno affrontati i seguenti argomenti:
1) Neuroanatomia funzionale
• Emisferi cerebrali
• Diencefalo e gangli della base
• Tronco dell'encefalo (mesencefalo, ponte e bulbo), cervelletto e midollo spinale
2) Localizzazione delle maggiori strutture nervose corticali e sottocorticali, nelle sezioni orizzontali, sagittali e coronali del cervello, e nelle immagini MRI e TAC
3) Principali eziologie e aspetti clinico-radiologici delle malattie neurologiche associate a disturbi neuropsicologici.
Modulo E Ciaramelli
Il modulo si propone di fornire conoscenze sui meccanismi cognitivi, le basi neurali, e i disturbi dei diversi processi cognitivi, fra cui:
• Attenzione
• Controllo esecutivo
• Percezione
• Memoria
• Immaginazione
• Emozioni
• Movimento
• Linguaggio
Per ogni dominio cognitivo, verranno proposte le principali teorie di riferimento per il funzionamento normale, quindi i principali meccanismi di compromissione, con particolare enfasi sull’ inquadramento clinico e gli elementi diagnostici dei vari disturbi cognitivi (sintomi riferiti dal paziente, segni clinici evidenziabili mediante la raccolta dei dati anamnestici e dati provenienti dalla somministrazione dei test) e sulla diagnosi differenziale tra disturbi cognitivi.
Testi/Bibliografia
Per la preparazione del Modulo G di Pellegrino, le slide del corso e materiale fornito dal docente; facoltativo il testo Sobotta Atlas of Human Anatomy, Vol. 3, 15th ed., English/Latin: Head, Neck and Neuroanatomy. Autori: Friedrich Paulsen & Jens Waschke. Casa editrice: Urban & Fischer, Elsevier; 15ima edizione (2013).
Per la preparazione del Modulo E Ciaramelli, le slide del corso e materiali forniti dalla docente; può essere di aiuto, a completamento delle slide, il manuale: Denes, Pizzamiglio, Guariglia, Cappa, Grossi, Luzzatti (2019) Manuale di Neuropsicologia. Bologna, Zanichelli.
Metodi didattici
Lezioni frontali, presentazione di articoli scientifici, discussione di casi, esercitazioni pratiche.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento avviene attraverso lo svolgimento dell'esame finale, che accerta l'acquisizione delle conoscenze attese tramite lo svolgimento di 2 prove scritte.
Modulo di Pellegrino
E' prevista una prova scritta della durata di 30 minuti. La prova consiste nel denominare regioni e strutture cerebrali e identificare quadri patologici in immagini TAC e MRI, su 10 tavole anatomiche del sistema nervoso centrale.
Modulo Ciaramelli
E' prevista una prova scritta della durata di 1 ora, costituita da 3 domande a risposta aperta. La prova valuterà sia gli apprendimenti teorici sia la capacità dello studente di ragionare su un caso clinico per arrivare a formulare una possibile diagnosi partendo da dati anamnestici o lesionali.
Esame parziale
Gli studenti possono sostenere un esame parziale relativo al Modulo di Pellegrino (anatomia funzionale) subito prima della fine del corso, orientativamente a Maggio 2025. Il voto alla prova parziale verrà sommato a quello relativo al Modulo Ciaramelli che verrà acquisito invece ad uno degli appelli ufficiali.
Ad ogni appello è comunque possibile sostenere la prova di esame totale (Modulo 1 + Modulo 2).
Criteri di valutazione
Modulo di Pellegrino: 1 punto per ciascuna delle 10 tavole anatomiche correttamente denominata; il voto sarà espresso in una scala da 0 a 10 punti. Si considera sufficiente un punteggio di 6/10.
Modulo Ciaramelli: l’esame valuterà sia le conoscenze teoriche sulle funzioni cognitive e la loro compromissione che la capacità di analizzare casi singoli che richiedono interpretazione e diagnosi differenziale di disturbi cognitivi. Nell’attribuzione del punteggio si considera il grado di conoscenza ed approfondimento di entrambi gli ambiti (teorico e applicativo). Il voto sarà espresso in una scala da 0 a 20 punti. Si considera sufficiente un punteggio di 12/20.
La valutazione finale sarà determinata dalla somma del punteggio alle due prove scritte, ammesso che siano entrambe sufficienti. Se almeno una è insufficiente, lo studente dovrà ripetere l’esame interamente.
Per sostenere la prova d'esame è necessaria l'iscrizione tramite applicativo Almaesami, nel rispetto inderogabile delle scadenze previste. Coloro che non riuscissero ad iscriversi per problematiche tecniche entro la data prevista, sono tenuti a comunicare tempestivamente (e comunque prima della chiusura ufficiale delle liste di iscrizione) il problema alla segreteria didattica e inviare una email alla Prof.ssa Ciaramelli. Sarà facoltà del docente ammetterli a sostenere la prova.
Strumenti a supporto della didattica
Presentazione di diapositive, atlanti neuroanatomici, immagini neuroradiologiche, videoclip di casi clinici.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Elisa Ciaramelli
Consulta il sito web di Giuseppe Di Pellegrino
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.