B5080 - LETTERATURA E SCIENZA NEL MEDIOEVO

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Iolanda Ventura
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/10
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Ravenna
  • Corso: Laurea Magistrale in Scienze del libro e del documento (cod. 9077)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso mira a presentare agli studenti una panoramica della letteratura dedicata alle scienze naturali durante il Medioevo. Al termine del corso, gli studenti possiedono una conoscenza adeguata dell’evoluzione storica delle scienze e della letteratura scientifica durante il Medioevo, sono in grado di analizzare i testi principali riguardanti le scienze naturali redatti tra i secoli VI e XIV; essi acquisiscono inoltre conoscenza degli strumenti di lavoro specifici per svolgere ricerche nel campo della cultura scientifica medioevale

Contenuti

Il corso si propone di mettere gli studenti a conoscenza di un genere letteratio poco conosciuto, ma fondamentale per comprendere la trasmissione ed il riutilizzo in letteratura della scienza e della filosofia medioevali, ovvero le enciclopedie latine e vernacolari.

Particolare attenzione sarà dedicata alle principali enciclopedie latine dell'a cosiddetta "età dell'oro" dell'enciclopedismo medievale, il XIII secolo, come il De proprietatibus rerum di Bartolomeo Anglico, il De natura rerum di Tommaso di Cantimpré, lo Speculum maius di Vincenzo di Beauvais, ed il Tresor di Brunetto Latini. Sarà inoltre esplorato l'influsso dei testi enciclopedici ed il loro utilizzo nella letteratura spirituale e nella predicazione


Testi/Bibliografia

Testi (scelta): Bartholomaeus Anglicus, De proprietatibus rerum, ed. B. Van den Abeele et al., Turnhout 2007-2023; Thomas Cantimpratensis, Liber de natura rerum, ed. H. Boese, Berlin-New York 1973; Vincentius Belvacensis, Speculum maius, Douaci 1624 (repr. Graz 1964). Si utilizzerà, inoltre, la base testuale online "Sourcencyme" che permette di accedere ad un'ampia scelta di testi enciclopedici medioevali e di compiere ricerche all'interno dei testi stessi (http://sourcencyme.irht.cnrs.fr/).

Saggi critici (scelta): Encyclopédire : formes de l’ambition encyclopédique dans l’Antiquité et au Moyen Âge, ed. A. Zucker, Turnhout 2013; Encyclopédie médiévale et langues européennes : réception et diffusion du "De proprietatibus rerum" de Barthélemy l'Anglais dans les langues vernaculaires, ed. J. Ducos, Paris 2014; T. Zahora, Nature, virtue, and the boundaries of encyclopaedic knowledge: the tropological universe of Alexander Neckam (1157-1217), Turnhout 2013; Dante e le enciclopedie medievali : atti del Convegno internazionale di studi, Ravenna, 9 novembre 2019, a cura di G. Ledda, Ravenna 2023.

Ulteriore bibliografia sarà offerta durante il Corso.

Gli studenti non frequentanti sono invitati a contattare la docente per ricevere istruzioni dettagliate sulle modalità di preparazione dell'esame.

Studenti e studentesse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.

Metodi didattici

Il corso si svolge in 30 ore di lezioni frontali, che comprenderanno, oltre alle necessarie lezioni introduttive svolte dalla docente, momenti di coinvolgimento degli studenti, in particolare nella lettura, la traduzione, la discussione, ed il commento ai testi proposti.

Le prime due lezioni saranno registrate, e saranno messe a disposizione degli studenti su richiesta specifica.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è orale. A scelta, gli studenti frequentanti potranno:

- preparare una lezione su un testo relativo agli argomenti affrontati durante il corso e scelto dallo studente, e presentarlo utilizzando la bibliografia concordata con la docente almeno un mese prima dell'esame (riservato agli studenti frequentanti);

- affrontare un esame frontale rispondendo alle domande della docente.

Quale che sia l'opzione scelta, lo studente deve dimostrare

- di essere in grado di delineare le modalità di evoluzione della letteratura enciclopedica latina e vernacolare durante il Medioevo;

- di comprendere ed esporre correttamente le principali caratteristiche dei testi discussi.

La valutazione finale si atterrà alle seguenti indicazioni:

- voto insufficiente = carenza nelle conoscenze di base, incapacità di presentare elementi culturali e fenomeni storici in modo corretto

- voto sufficiente = possesso delle conoscenze di base, ma esposizione meccanica, imprecisa e priva di autonomia

- voto buono = possesso di conoscenze di livello adeguato, capacità di spiegare correttamente ed in modo logicamente coordinato elementi culturali e fenomeni storici

- voto eccellente = possesso di elevate conoscenze, autonomi approfondimenti della materia, ottime capacità di espressione orale

Gli studenti frequentanti possono scegliere tra le due opzioni indicate sopra; in caso di scelta della lezione, gli studenti debbono imperativamente concordare con la Docente tema e bibliografia almeno 30 giorni prima della data dell'esame.

Gli studenti non frequentanti sono invece pregati di contattare la Docente in tempo utile e fissare un appuntamento per discutere il contenuto del Corso, per potersi preparare in modo consono.

Strumenti a supporto della didattica

I passi scelti come letture saranno caricati sulla piattaforma "Virtuale", quando accessibili solo a stampa. Se presenti nella piattaforma online "Sourcencyme", il testo sarà letto direttamente dalla piattaforma, in ogni caso accessibile anche dopo le lezioni liberamente ed in forma gratuita.

Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite durante il Corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Iolanda Ventura