B5052 - LETTERATURA BIZANTINA (1) (LM)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Giuseppe De Gregorio
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: L-FIL-LET/07
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale in Filologia, letteratura e tradizione classica (cod. 9070)

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso intende fornire un panorama complessivo sulla letteratura bizantina e sui diversi generi che furono praticati a partire dalla tarda antichità fino alla letteratura greca dell’età umanistica. Lo studente acquisisce la strumentazione necessaria per una corretta analisi delle fonti letterarie bizantine e arriva a possedere una metodologia adeguata per la conoscenza storica dei modi e delle forme della loro produzione e trasmissione, anche attraverso un’antologia rappresentativa dell’ampio ventaglio offerto dalla tradizione manoscritta.

Contenuti

Il corso si propone di offrire un’introduzione alla storia della letteratura bizantina, intendendo con ciò la produzione letteraria in lingua greca dalla Tarda Antichità all’età umanistica (IV-XV sec.). Il programma si articola attraverso percorsi tematici su alcuni dei più significativi generi letterari dell’età bizantina, dei quali si delineano le caratteristiche formali e contenutistiche, lo sviluppo diacronico, le maggiori personalità autoriali, nonché gli eventuali elementi di continuità e discontinuità con i modelli e le tradizioni classici e tardo-antichi. Tali percorsi sono sostanziati dalla lettura e dal commento di un’antologia di passi, sia in versi che in prosa, letti in lingua originale e tradotti in classe. Gli studenti avranno l’opportunità di acquisire una comprensione di base della ricchezza e della varietà della letteratura bizantina e di apprezzarne anche la specificità e gli elementi di originalità rispetto all’eredità classica, nonché la fortuna di alcune forme espressive e temi letterari e ideologici vitali anche dopo la caduta dell’Impero.

Nell’a.a. 2024/2025, il corso sarà dedicato a due dei generi letterari più tipici e rappresentativi della produzione letteraria bizantina: l’innografia (poesia destinata al canto liturgico) e l’agiografia (Passioni, Vite e miracoli dei santi).

Testi/Bibliografia

  • A. Kambylis, Compendio della letteratura bizantina, in Introduzione alla filologia greca, dir. H.G. Nesselrath; ed. it. a cura di S. Fornaro, Roma 2004, pp. 446-478.
  • F. D’Aiuto, “L’innografia”, in Lo spazio letterario del Medioevo, III: Le culture circostanti, dir. M. Capaldo [et al.], 1: La cultura bizantina, a cura di G. Cavallo, Roma 2004, pp. 257-300.
  • A. Acconcia Longo, “Vite passioni miracoli dei santi”, in Lo spazio letterario del Medioevo, III: Le culture circostanti, dir. M. Capaldo [et al.], 1: La cultura bizantina, a cura di G. Cavallo, Roma 2004, pp. 183-228.
  • Passi di fonti che saranno letti in greco o in italiano nel corso delle lezioni e che saranno forniti dal docente.

    Studenti non frequentanti

    In aggiunta al programma sopra indicato:

  • P.A. Agapitos, “The Periodization of Byzantine Literature: From a Historical to a Literary Model”, in Anekdota Byzantina. Studien zur byzantinischen Geschichte und Kultur. Festschrift für Albrecht Berger anlässlich seines 65. Geburtstags, hrsg. von I. Stadelmann-Grimm [et al.], Munich 2023 (Byzantinisches Archiv, 41), pp. 1-20.

Gli studenti non frequentanti sono pregati di contattare il docente con largo preavviso prima di avviare la preparazione dell’esame, in modo da poter ricevere in tempo utile l’elenco e i testi delle fonti lette e commentate durante il corso, anch’esse parte integrante della prova finale.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti

Si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il docente, per cercare insieme le strategie più efficaci da adottare nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.

Metodi didattici

Il metodo adottato sarà quello della lezione frontale; gli studenti saranno attivamente coinvolti, durante le lezioni, nella lettura e nel commento dei testi esaminati.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Colloquio orale. L’esame orale valuterà la capacità dello/a studente/ssa di contestualizzare storicamente e culturalmente le opere studiate, dimostrando una solida comprensione dei principali autori, generi e tematiche trattati durante il corso. Saranno esaminate le competenze nella traduzione, nell’analisi critica e nell’interpretazione dei testi, con particolare attenzione all’uso delle metodologie filologiche e della critica letteraria.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti

Si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di almeno 15 giorni, all’approvazione del docente, che ne valuterà l’opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Durante il corso saranno forniti, in formato cartaceo o digitale, riproduzioni di manoscritti, specimina di edizioni critiche e traduzioni in lingue moderne dei testi esaminati. Materiale bibliografico e di supporto alla didattica sarà di volta in volta scaricabile dalla pagina, dedicata al corso, della piattaforma https://virtuale.unibo.it/.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giuseppe De Gregorio