- Docente: Giuseppe De Gregorio
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-FIL-LET/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Filologia, letteratura e tradizione classica (cod. 9070)
-
dal 11/02/2025 al 20/03/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso mira a fornire le metodologie indispensabili per un approccio corretto, filologico, storico-culturale, materiale, ai testi bizantini, con approfondimenti sui diversi registri linguistici adoperati in epoca medievale. Al termine del corso lo studente avrà acquisito una conoscenza approfondita della storia della tradizione manoscritta nonché dei problemi ecdotici ed esegetici relativamente a opere scelte in prosa e in poesia dal millennio medievale, anche in relazione al loro contesto storico, dall’età proto-bizantina fino all’Umanesimo. Inoltre, allo studente saranno fornite conoscenze in campo storico-linguistico e metrico, in modo da prendere dimestichezza con l’usus scribendi e le tecniche compositive degli autori e dei generi affrontati.
Contenuti
Il corso introduce lo/a studente/ssa ai principali problemi della filologia bizantina, guidandolo/a nella lettura, analisi, comprensione e contestualizzazione storico-culturale delle opere letterarie del Medioevo greco. I testi scelti saranno esaminati attraverso lo studio dei loro autori e del genere letterario di riferimento; l’analisi filologica e critico-testuale degli aspetti contenutistici, linguistici, retorico-formali; la disamina della tradizione manoscritta. Saranno vagliate, inoltre, le tecniche e le strategie ecdotiche più avanzate ed efficaci. In aggiunta, il corso illustra i principali lessici del greco medievale e le risorse bibliografiche e digitali più utili per orientarsi nello studio dei testi letterari bizantini.
Nell’a.a. 2024/2025, il corso sarà dedicato al genere poetico, tipicamente bizantino, dell’innografia e, in particolare, alla produzione innografica di Giovanni Mauropode (XI sec.). Si esaminerà un inno di supplica composto da Mauropode per la Vergine, affinché proteggesse la città di Costantinopoli da un imminente assalto da parte dei Normanni di Roberto il Guiscardo (1082). Nel corso delle lezioni, sul testo dell’inno di Mauropode, edito nel 1937 da Spyridon Lavriotis sulla base di un solo manoscritto dal Monte Athos (Athon. Laur. Ι 77, an. 1345), gli studenti collazioneranno un secondo manoscritto (Vindob. Theol. gr. 78, XIV sec.) disponibile on line in riproduzione digitale, e saranno coinvolti in prima persona nell’operazione di una nuova constitutio textus del componimento.
Testi/Bibliografia
- F. D’Aiuto, “L’innografia”, in Lo spazio letterario del Medioevo, III: Le culture circostanti, dir. M. Capaldo [et al.], 1: La cultura bizantina, a cura di G. Cavallo, Roma 2004, pp. 257-300.
- F. D’Aiuto, Tre canoni di Giovanni Mauropode in onore di santi militari, Roma 1994 (Supplemento n° 13 al Bollettino dei Classici dell’Accademia Nazionale dei Lincei), pp. 11-25 (per una prima introduzione alla biografia e all’opera innografica dell’autore).
- E. Follieri, “I libri liturgici della Chiesa bizantina”, in Storia religiosa della Grecia, a cura di L. Vaccaro, Milano 2002, pp. 83-100.
- M.D. Lauxtermann, “Biographical Notes on John Mauropous”, Byzantion 92 (2022), pp. 367-396.
- L’edizione del canone di Giovanni Mauropode a cura di Spyridon Lavriotis, pubblicata in Ἁγιορειτικὴ Βιβλιοθήκη 1 (1937), fasc. 11, pp. 34-38 sarà fornita dal docente all’inizio del corso.
Studenti non frequentanti
In aggiunta al programma qui di sopra indicato:
- F. D’Aiuto, “Un canone di Giovanni Mauropode in onore dei ss. Cosma e Damiano”, Rivista di studi bizantini e neoellenici, n.s. 37 (2000) [2001], pp. 99-157 [edizione di un inno dello stesso Mauropode, con traduzione e commento, da studiare in sostituzione del canone per la Vergine discusso durante il corso]
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti
Si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.Metodi didattici
Il metodo adottato sarà quello della lezione frontale; gli studenti saranno attivamente coinvolti, durante le lezioni, nella collazione di manoscritti, nell’analisi di varianti e nella formulazione di congetture, nella elaborazione di un apparato critico e nella problematizzazione storico-culturale dei testi esaminati.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Colloquio orale. La valutazione sarà volta a verificare la conoscenza approfondita degli argomenti trattati durante il corso e la capacità critica degli studenti nell’analisi dei testi bizantini esaminati. I criteri di giudizio includono: 1) la comprensione e la padronanza dei contenuti storici, letterari e degli aspetti linguistici e stilistici; 2) l’abilità nell’interpretazione filologica e critica dei testi studiati, con particolare attenzione alla loro contestualizzazione storica e culturale; 3) la capacità di argomentare in modo chiaro e coerente, dimostrando padronanza terminologica e precisione espositiva; 4) la pertinenza e la profondità delle risposte, nonché l’originalità e la capacità di sintesi nel trattare le tematiche proposte. La valutazione complessiva terrà conto sia della qualità delle risposte sia dello spirito critico e della partecipazione attiva dimostrata dallo studente durante il corso.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti
Si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di almeno 15 giorni, all’approvazione del docente, che ne valuterà l’opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell’insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Durante il corso saranno forniti, in formato cartaceo o digitale, riproduzioni di manoscritti e specimina di edizione critica dei testi esaminati. La riproduzione digitale del manoscritto da collazionare durante il corso (Vindob. Theol. gr. 78, XIV sec., ff. 308-312) è disponibile on line: https://search.onb.ac.at/primo-explore. Materiale bibliografico e di supporto alla didattica sarà di volta in volta scaricabile dalla pagina, dedicata al corso, della piattaforma https://virtuale.unibo.it/.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuseppe De Gregorio