B5039 - DIRITTO TRIBUTARIO DELL'IMPRESA E DEL PATRIMONIO

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Andrea Carinci
  • Crediti formativi: 7
  • SSD: IUS/12
  • Lingua di insegnamento: Italiano

Conoscenze e abilità da conseguire

Il corso intende approfondire la conoscenza del sistema delle singole imposte e, in particolare, di quelle che gravano sull’impresa nonchè le tematiche inerenti la tassazione della gestione e della trasmissione del patrimonio, mobiliare ed immobiliare.Nella prima parte (fiscalità d'impresa), verrà esaminata la disciplina delle imposte sui redditi, dell’IVA, dell’Irap, dell’Imposta di registro nonché dei dazi doganali, con specifica attenzione alle problematiche che sono proprie della tassazione delle imprese, commerciali ed agricole. Accanto alle tematiche di carattere generale, quindi, il corso tratterà tra l’altro del regime delle operazioni di riorganizzazione societaria, di quello delle procedure concorsuali, della fiscalità dei gruppi, nella prospettiva nazionale ed internazionale (consolidato fiscale, regimi di exit tax, transfer pricing ecc.), della fiscalità delle società di comodo.Nella seconda parte (fiscalità del patrimonio), verrà esaminata la disciplina fiscale della circolazione onerosa del patrimonio delle persone fisiche, della trasmissione patrimoniale gratuita (inter vivos e mortis causa) e degli strumenti di protezione e destinazione patrimoniale (patto di famiglia, trust, contratti di affidamento fiduciario, ecc.). Il corso si prefigge di coniugare un approccio tradizionale, di taglio più teorico e dogmatico, ad uno più innovativo e orientato alle problematiche pratico-operative, con il coinvolgimento degli studenti attraverso case study.

Metodi didattici

Il corso si articola in due moduli: il primo sulla fiscalità dell'impresa ed il secondo dedicato, invece, alla fiscalità delle vicende correlate ai passaggi generazionali.

 

Durante il corso sono previste esercitazioni che possono essere considerate ai fini della votazione finale.

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame consta di una prova orale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Carinci

Consulta il sito web di Thomas Tassani