- Docente: Lucia Raggetti
- Crediti formativi: 6
- SSD: M-STO/05
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
-
Corso:
Laurea Magistrale in
Scienze filosofiche (cod. 8773)
Valido anche per Laurea Magistrale in Religioni Storie Culture (cod. 5890)
Laurea Magistrale in Scienze storiche e orientalistiche (cod. 8845)
-
dal 16/09/2024 al 23/10/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Attraverso l’analisi delle fonti arabe medievali (in traduzione) e l’acquisizione degli strumenti teoretici e interpretativi offerti dalla letteratura scientifica di settore, le studentesse e gli studenti acquisiranno gli strumenti intellettuali utili a: avere una panoramica inclusiva della scienza medievale in lingua araba nel suo dispiegarsi cronologico, geografico e culturale; leggere e interpretare criticamente le opere che segnano lo sviluppo della scienza araba; integrare questo importante segmento della scienza premoderna in un ampio contesto storico che abbracci diverse tradizioni, aree e culture.
Contenuti
Storia della scienza araba - Medicina, Genere & Eros
Dopo un'introduzione al contesto storico e culturale del mondo arabo-islamico e una presentazione generale delle scienze della natura, il corso si concentrerà sui temi di genere a partire dell'analisi di quella parte medicina e della farmacologia medievale dedicata all'eros, esplorando vari autori e generi letterari.
La scienza araba, con un focus particolare su medicina e farmacologia, sarà il fil rouge che unisce un arco temporale di indagine molto ampio, che parte dal mondo antico e tardo-antico influenzando anche il medioevo e la prima età moderna.
Testi/Bibliografia
I testi di riferimento sono (uno a scelta tra i tre):
M. Ullmann, Islamic Medicine (Edinburgh University Press, 1997)
P. Carusi, Lo Zafferano e il Geco (Carocci, 2007)
P. Carusi, Musulmani all'opera. Scienza e tecnologia nell'Islam medievale (Aseq, 2023)
Un testo a scelta tra:
1) Al-Tusi, The Sultan's Sex Potions; 2) Al-Shayzari, Los Secretos del Coito; 3) Al-Nafzawi, Il Giardino Profumato.
Il syllabus dettagliato del corso, inclusivo di possibili letture di approfondimento, e i materiali saranno messi a disposizione nella piattaforma Virtuale all'inizio del corso.
[Per i non frequentanti] le Studentesse e gli Studenti non frequentanti dovranno scegliere un argomento di approfondimento tra quelli proposti in Virtuale o concordandone uno con la docente.
Metodi didattici
Il corso sarà articolato in lezioni frontali che includeranno anche l'analisi di fonti primarie in traduzione e la discussione di immagini (oggetti e manoscritti) per introdurre le studentesse e gli studenti alla storia della scienza arabo-islamica. I partecipanti saranno incoraggiati a seguire particolari interessi emersi durante il corso e a presentare in classe i risultati della loro ricerca individuale o di gruppo. In generale, gli studenti saranno incoraggiati a prendere attivamente parte alla discussione in classe.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
[Per i frequentanti] La verifica avverrà attraverso un esame orale, in cui lo studente dovrà dimostrare di essere a conoscenza degli argomenti trattati durante il corso, essere in grado di commentare le fonti primarie e di creare collegamenti tra i vari argomenti affrontati a lezione.
È considerato frequentante lo studente che partecipa almeno al 75% delle lezioni
[Per i non frequentanti] in aggiunta al programma, le Studentesse e gli Studenti non frequentanti dovranno scegliere un argomento di approfondimento tra quelli proposti in virtuale o concordandone uno con la docente.
Persone con disabilità e DSA
Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina:
https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti
Cronologia indicativa degli appelli:
- fine aprile 2025
- giugno 2025
- luglio 2025
- settembre/ottobre 2025
- novembre/dicembre 2025
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Lucia Raggetti