B4918 - FASHION AND CULTURAL HERITAGE.

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Daniela Calanca
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-STO/04
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea Magistrale in Fashion Studies (cod. 6059)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente acquisisce competenze e conoscenze nell’ambito della ricerca storico-culturale in relazione ai temi che legano la moda al patrimonio culturale, nel XX secolo. In particolare, possiede la capacità di applicare teorie e metodi per la conservazione e la valorizzazione del patrimonio pubblico e privato della moda.

Contenuti

Moda e Patrimonio Culturale: interpretazioni e articolazioni

Patrimonio Culturale e Imprese di Moda

Archivi, Musei, Gallerie del Costume

Metodologie e approcci di analisi

Pratiche di conservazione e di valorizzazione

Gestione del Patrimonio Culturale della Moda

Testi/Bibliografia

Per gli studenti frequentanti:

il materiale didattico per lo studio sarà reso disponibile dalla docente all'inizio del corso.

 

Per gli studenti non frequentanti

 

J. Petrov, Fashion, History, Museums: Inventing the display of dress, Bloomsbury 2019 

M. Augello, Curating Italian Fashion. Heritage, Industry, Institutions, Bloomsbury 2022

Metodi didattici

Lezioni, laboratorio, seminari. Durante il corso gli studenti lavoreranno a una ricerca su un'istituzione della moda (museo, archivio, galleria ecc..), allo scopo di apprendere la metodologia della conservazione e gestione del patrimonio culturale della moda.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

L'esame è orale e scritto.

Esame orale

Per gli studenti frequentanti: relazione e presentazione della ricerca con strumenti multimediali (power point ecc..) durante il corso, che vale come esame orale.

Per gli studenti non frequentanti: esame orale su tutti i testi in programma.

Esame scritto

Per tutti
è obbligatorio un elaborato scritto (3000 parole) su un'istituzione della moda, da consegnare alla docente 7 giorni prima delle date dell'esame pubblicate su Almaesami.

Strumenti a supporto della didattica

Strumenti multimediali

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Daniela Calanca