B4889 - FASHION COMPANY ORGANIZATION.

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Luca Fabbri
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: SECS-P/10
  • Lingua di insegnamento: Inglese
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Rimini
  • Corso: Laurea Magistrale in Fashion Studies (cod. 6059)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del Corso lo/la studente conosce l’organizzazione e la struttura di un’azienda che opera nel settore della moda. Il Corso fornisce una panoramica generale delle conoscenze e abilità necessarie per comprendere la creazione, sviluppo e diffusione dei prodotti e servizi creati da questo tipo di azienda.

Contenuti

Le lezioni tratteranno i processi organizzativi più rilevanti per le aziende della moda e del lusso.

In particolare, le lezioni si concentreranno sulle strategie di marca e di prodotto, i modelli organizzativi di produzione italiani, francesi e americani, l'heritage di marca e prodotto, l’identità stilistica, i processi di sviluppo del prodotto, i processi di distribuzione, i processo di comunicazione, la sostenibilità della moda.

 Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.

Testi/Bibliografia

1) Erica Corbellini, Stefania Saviolo, Managing Fashion and Luxury Companies, Milano, Rizzoli Etas, 2015 (studiare solo i capitoli 1,2,3, 9, 10, 11, 12, 13)

2) Francesca Romana Rinaldi, Fashion Industry 2030, Milano, EGEA S.p.A., 2019

Metodi didattici

  

Lezioni frontali sugli argomenti indicati nel programma con l’utilizzo di strumenti multimediali.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Gli studenti sosteranno l’esame in forma scritta, utilizzando la piattaforma EOL nei laboratori informatici dell'università.

L’esame scritto consiste in quindici domande. Le domande proposte nel compito sono formulate sulla base del materiale didattico indicato nel programma del corso.

Per ogni domanda sono suggerite quattro possibili risposte. Lo studente deve rispondere alla domanda indicando quale fra le quattro possibili risposte giudichi la più corretta.

Tutti gli esaminandi partono da trenta. Il punteggio finale è calcolato sottraendo da trenta la somma dei punti corrispondenti ai possibili errori e/o risposte non date.

Per ogni risposta corretta sono sottratti zero punti, mentre due punti sono sottratti da trenta per ogni risposta sbagliata oppure non fornita.

Il tempo a disposizione per completare la prova scritta è di 15 minuti.

Gli studenti che desiderino aumentare il voto ottenuto con l’esame scritto, hanno la possibilità di sostenere, ad integrazione dello scritto, un esame orale. In questo caso il voto minimo ottenuto nello scritto deve essere 26 e il voto finale sarà dato dalla media matematica dei due voti ottenuti all’esame scritto e all’esame orale.

Invito infine tutti gli studenti che si iscriveranno alle date di appello, di cancellarsi dalle liste qualora decidano o non possano sostenere l’esame. La vostra collaborazione è molto importante per organizzare al meglio gli esami ed evitare attese inutili agli studenti presenti.

Nel caso di esame orale lo studente che dimostrerà di sapere esporre la materia in modo organico, esaustivo e consapevole, collegandola eventualmente anche a nozioni provenienti da altri insegnamenti, di possedere capacità di analisi, ragionamento e proprietà di linguaggio, nonché di avere sviluppato un proprio punto di vista anche critico sugli argomenti trattati riceverà una valutazione ottima.

Lo studente con una buona conoscenza dei temi del corso e con una buona capacità espressiva, che riesca a fare una propria rielaborazione di alcuni concetti studiati, sarà valutato con un giudizio tra il discreto e il buono.

Lo studente con una conoscenza minima dei contenuti del corso, che non abbia rielaborato in modo personale le nozioni studiate e che utilizzi un linguaggio non sempre corretto, sarà valutato con la sola sufficienza.

La mancanza di una conoscenza minima degli argomenti nonché l’uso di una forma espressiva inadeguata comporterà un giudizio negativo dello studente.

Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.

Strumenti a supporto della didattica

Durante le lezioni saranno utilizzati slide in power point e video

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Luca Fabbri