- Docente: Mariella Lorusso
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-LIN/11
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale in Fashion Studies (cod. 6059)
-
dal 11/11/2024 al 10/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del Corso lo/la studente avrà una buona conoscenza della lingua inglese con particolare attenzione al lessico specifico della moda e ai temi relativi ai Fashion Studies. È in grado di leggere la letteratura in materia (libri, riviste etc.), elaborare testi in inglese sulla moda e comunicare verbalmente con esperti del settore a livello internazionale. Sarà data, inoltre, l’opportunità di sviluppare competenze di ricerca e abilità di presentazione orale.
Contenuti
Il corso è rivolto agli studenti del primo anno di Fashion Studies -FAST- (master internazionale biennale) che devonoi comunicare in inglese per i loro studi e lavori nel settore della moda. Lo scopo principale è quello di migliorare la lingua e la lettura critica di testi in inglese e di incoraggiare discussioni e riflessioni su temi rilevanti riguardo alla moda.
Per aiutare gli studenti a comprendere testi specifici del settore della moda e degli studi di moda, l'analisi linguistica e testuale di documenti pratici sarà l'attività principale svolta.
Gli argomenti del corso riguarderanno la progettazione e la costruzione di capi d'abbigliamento, le tendenze della moda, le previsioni future, i Fashion Studies e la decolonizzazione della moda.
Le lezioni si terranno in inglese e in parte in italiano per le traduzioni.
Nell'ambito delle Lezioni Speciali, studiosi e professionisti sono invitati a tenere seminari a cui gli studenti dovranno partecipare.
Testi/Bibliografia
Per l'esame finale gli studenti saranno esaminati sui seguenti testi, film e compiti:
- Syllabus 2025:
- Termini speciali
- La decolonizzazione della moda
- 3 disegni (abiti da sera e da sposa 1955-59, accessori 1970-74)
(NOTA BENE: il Syllabus (la Dispensa 2025) sarà utilizzato a partire dalla PRIMA LEZIONE e sarà disponibile a partire dall'8 novembre presso Cartoleria Tecnica, Via Dante, 30 - tel. 0541 52 414): 0541 52 414)
- Dizionario della moda (inglese-italiano, italiano-inglese), Mariella Lorusso, Zanichelli, Bologna 2017
- Vogue On Gianni Versace, Charlotte Sinclair, Quadrille Publishing, London 2017 (traduzione italiana: Vogue. Gianni Versace Atlante, Bologna, 2022)
- "The Global ‘Wordrobe’. Ethnic Counter-Conquest in the Language of Fashion", Mariella Lorusso, ZMJ vol. 9.2, 2019 [https://zmj.unibo.it/article/view/9967]
- film
- THE TRUE COST di Andrew Morgan, Livia Firth (Bangladesh, USA, Cambogia, Cina, Danimarca, Francia, Haiti, India, Italia, Uganda, Regno Unito 2016, 92')
Non presenti nell'esame: le descrizioni degli stilisti e delle loro creazioni che si trovano nel Syllabus.
La versione italiana di Marnie Fogg, FashionDesign Directory, LaModa dalla A alla Z, Atlante, 2012 e 2020, è consigliata agli studenti che vogliono migliorare la traduzione dall'inglese all'italiano.
Metodi didattici
Lezioni, discussioni guidate dalla docente e compiti. Interazione con gli studenti, presentazioni e simulazioni di role-play.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame finale consiste in un questionario scritto a scelta multipla / vero-falso: valuterà la terminologia specifica del settore e la capacità dello studente di comprendere e scrivere sulla letteratura (libri, riviste, ecc.) di questo settore. Il questionario comprenderà:
- Vogue On Gianni Versace;
- Syllabus 2025;
- "The Global ‘Wordrobe’. Ethnic Counter-Conquest in the Language of Fashion", Mariella Lorusso, ZMJ vol. 9.2, 2019 [https://zmj.unibo.it/article/view/9967].
- film: THE TRUE COST
Non c'è differenza tra studenti frequentanti e non frequentanti:
questionario scritto (16 domande, 10 minuti)
esame orale solo nel caso in cui gli studenti desiderino migliorare il risultato ottenuto nel questionario scritto, avranno la possibilità di sostenere un esame orale. In questo caso, il voto minimo ottenuto nel questionario scritto deve essere 26 e verrà assegnato un unico voto finale basato sulla media dei due voti ottenuti nell'esame scritto e nell'esame orale. L'esame orale consiste in una presentazione su argomenti relativi alla decolonizzazione della moda, all'appropriazione culturale, agli stilisti indigeni.
Gli studenti che hanno ottenuto almeno 26/30 e vogliono migliorare il loro punteggio devono pianificare un esame orale con la professoressa almeno una settimana prima.
Gli studenti che si iscrivono all'esame sono pregati di cancellare il loro nome se decidono di non sostenere l'esame o se sono impossibilitati a farlo. La vostra collaborazione è essenziale per garantire un'organizzazione ottimale degli esami e per evitare che gli studenti presenti debbano attendere inutilmente.
NOTA BENE: gli studenti possono rifiutare il voto ottenuto una sola volta e devono scrivere una mail per informare il docente entro un giorno dall'esame.
NOTA BENE: l'esame sarà erogato tramite la piattaforma EOL Unibo e il login tramite TEAMS (istruzioni sul sito Unibo o contattando il nostro tutor Prof. Stefano Zappi: stefano.zappi2@unibo.it).
I criteri di valutazione prenderanno in considerazione i seguenti 3 aspetti della prestazione dello studente: fedeltà dei contenuti, qualità della lingua e qualità della scrittura.
I punteggi e i criteri principali saranno attribuiti come segue:
Insufficiente E
0- 18
Contenuti: inadeguati per scarsa coerenza logico-semantica, falsi significati e controsensi, frequenti aggiunte e/o omissioni.
Lingua: gravi errori ortografici, grammaticali, sintattici e lessicali.
Scrittura: illogica, manca di parti fondamentali (introduzione, paragrafi del corpo o conclusione)
Sufficiente D
18-20
Contenuto: appena sufficiente con lievi falsi significati, omissioni, aggiunte, mancanza locale di coerenza
Lingua: errori minori di ortografia, grammatica, sintassi, lessico, che non influiscono sulla comprensione.
Scrittura: comprende un'introduzione, una tesi o un obiettivo, le divisioni dei paragrafi e la conclusione, assenza di interferenze
Abbastanza buono C
21-23
Contenuti: adeguati nonostante imprecisioni, generalizzazioni, piccole aggiunte e/o omissioni.
Lingua: lievi errori di ortografia, grammatica, sintassi, lessico, che non pregiudicano la comprensione. Scelte lessicali e registro adeguati.
Scrittura: sviluppa la tesi o l'obiettivo con almeno alcuni dettagli rilevanti, è organizzata secondo uno schema che è, per la maggior parte, chiaro per il lettore e appropriato alla tesi o all'obiettivo, mancanza di interferenze
Buono B
24- 27
Contenuti: molto adeguati nonostante alcune imprecisioni; generalmente coerenti e completi
Lingua: ortografia, grammatica, sintassi corrette, lessico e registro appropriati.
Scrittura: sostiene la tesi o l'obiettivo con argomentazioni ben motivate e supportate da dettagli specifici, concreti e appropriati, è organizzata in modo efficace secondo uno schema appropriato alla tesi o all'obiettivo, assenza di interferenze, sicura di sé e gradevole
Eccellente
28-30L A
Contenuto: molto adeguato; completo, coerente e accurato.
Lingua: ortografia, grammatica, sintassi corrette, lessico e registro appropriati.
Scrittura: intuizione originale e ponderata sull'opera in discussione, sviluppa in modo approfondito la tesi o l'obiettivo con argomentazioni ben motivate e supportate da dettagli specifici, concreti e appropriati, è organizzata secondo uno schema adeguato alla tesi o all'obiettivo. L'organizzazione è chiara, logica ed evidente. Assenza di interferenze, sicuro di sé e piacevole, molto adeguato.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Mariella Lorusso
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.