- Docente: Fabriano Fabbri
- Crediti formativi: 6
- SSD: L-ART/03
- Lingua di insegnamento: Inglese
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Rimini
- Corso: Laurea Magistrale in Fashion Studies (cod. 6059)
-
dal 24/03/2025 al 28/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del Corso lo/la studente sa riconoscere gli stili della moda dagli anni Sessanta fino alle ultime tendenze; acquisisce gli strumenti teorico-metodologici per indagare i movimenti della moda e le loro intersezioni con le arti visive.
Contenuti
Il corso esplora le principali tappe della storia della moda, partendo da una visione d'insieme su stilisti come Balenciaga e Dior, fino agli anni Sessanta, Settanta, Ottanta, Novanta e all'estetica contemporanea. Le passerelle di stilisti come Rick Owens, Louis Vuitton di Nicolas Ghesquière o Gucci di Alessandro Michele verranno analizzate e interpretate attraverso gli strumenti forniti durante le lezioni. Ulteriori indagini si concentreranno su stilisti come Riccardo Tisci e Virgil Abloh.
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si suggerisce di mettersi subito in contatto con l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ) e con il/la docente, per cercare insieme le strategie più efficaci nel seguire le lezioni e/o nel preparare l’esame.
Testi/Bibliografia
La presente bibliografia è valida sia per studenti frequentanti sia per studenti non frequentanti:
1) F. Fabbri, L'orizzonte degli eventi / The event horizon, Atlante, Bologna 2013.
2) F. Fabbri, On Every Street (disponibile su Virtuale)
3) F. Fabbri, Eterotopia ed eterotrofia (disponibile su Virtuale)
Gli studenti Erasmus devono rivolgersi al docente per potersi iscrivere al corso, e in caso di responso positivo dovranno integrare la bibliografia con il seguente volume:
J. Laver, Costume and fashion. A concise history, Thames & Hudson 2012 (5th edition)
Metodi didattici
Proiezione di immagini e sfilate da commentare a lezione.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Test scritto a risposte chiuse. La prova si svolgerà presso i laboratori informatici del Campus su piattaforma e-learning o o su piattaforma "Esami on line", da remoto, e consisterà in diverse tipologie di domande:
1) quesiti cui sono abbinate 4/4 risposte alternative, di cui solo una corretta; 2) con risposta "vero" o "falso"; 3) con riconoscimento di immagini di stilisti e/o relative correnti di appartenenza
L'obiettivo della prova consiste nella verifica della capacità di riconoscimento dello studente degli stili della moda e della loro collocazione storico-interpretativa
Studenti/sse con DSA o disabilità temporanee o permanenti: si raccomanda di contattare per tempo l’ufficio di Ateneo responsabile (https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it ): sarà sua cura proporre agli/lle studenti/sse interessati/e eventuali adattamenti, che dovranno comunque essere sottoposti, con un anticipo di 15 giorni, all’approvazione del/la docente, che ne valuterà l'opportunità anche in relazione agli obiettivi formativi dell'insegnamento.
Strumenti a supporto della didattica
Piattaforma e-learning.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Fabriano Fabbri