- Docente: Luca Baldissara
- Crediti formativi: 6
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale in Scienze filosofiche (cod. 8773)
-
dal 11/11/2024 al 18/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
I Seminari di filosofia si propongono come obiettivi formativi quelli specifici della didattica seminariale: (1) addestrare gli studenti all'argomentazione filosofica sollecitando discussioni sui temi e sui testi, anche in lingua originale, presentati in incontri con studiosi italiani e stranieri; (2) ampliare e approfondire le conoscenze filosofiche attraverso la partecipazione a conferenze tenute da specialisti dei vari ambiti del sapere filosofico; (3) confrontare i diversi approcci metodologici alla filosofia a completamento dell'insegnamento curriculare.
Contenuti
Il tempo: cos'è, come lo si misura, perché ci ossessiona.
Sempre più numerose si vanno facendo le discussioni intorno alla categoria di "tempo". Apparentemente oggettivo, quindi misurabile, il tempo oggi si rivela invece relativo, non sempre definibile, diversamente percepito dai singoli individui, nelle diverse società, nei differenti contesti di vita e lavoro. Ricorrente è la rappresentazione odierna di un tempo che corre sempre più veloce, accelerato, che ci obbliga ad inseguirlo, che non è sufficiente per soddisfare obblighi e/o piaceri, che si sottrae al nostro controllo.
Il tempo costituisce una dimensione fondamentale dell'esperienza umana, sembra però sfuggire ad ogni tentativo di definirlo. Non solo per la diversa fruizione e disponibilità, per la diversa esperienza nei diversi contesti del suo scorrere, ma anche per la raggiunta conoscenza da parte della fisica della sua non-oggettività.
Il seminario si propone dunque di attraversare questo territorio fattosi incerto, difficilmente afferrabile e, nella società attuale, anche angoscioso. La preoccupazione per il tempo che scorre oggi è alimentata anche dalla "simultaneità" della comunicazione resa possibile dalle diverse forme di connessione tra gli individui per mezzo degli strumenti tecnologici ed informatici. Ciò che ha suscitato una compressione spazio/temporale percepita spesso come costrittiva, vincolante, frustrante.
Quanto il senso della simultaneità e dell'accelerazione del tempo sta mutando il nostro rapporto col passato, la nostra capacità di percezione della temporalità storica e di individuazione dei ritmi e delle forme del mutamento nel tempo? Quanto cioè siamo afflitti da uno schiacciamento sul presente che ottunde la nostra visione tanto del passato quanto del futuro?
Il seminario affronterà questi nodi cruciali dell'odierna società attraverso le riflessioni degli autori - scienziati sociali, storici, filosofi - che si vanno interrogando intorno al tempo, alla sua natura, al nostro rapporto con esso.
Testi/Bibliografia
Bibliografia orientativa
Francesco Orilia, Filosofia del tempo. Il dibattito contemporaneo, Carocci:
Mauro Dorato, Il tempo. Cosa accade quando non accade nulla, Carocci;
Carlo Rovelli, L'ordine del tempo, Adelphi;
David Harvey, La crisi della modernità, Il Saggiatore;
François Hartog, Chronos. L'Occidente alle prese con il tempo, Einaudi;
Pietro Redondi, Storie del tempo, Laterza;
Filippo Triola, L'orologio del potere. Stato e misura del tempo nell'Italia contemporanea 1749-1922, Il Mulino;
Stephen Kern, Il tempo e lo spazio. La percezione del mondo tra Otto e Novecento, Il Mulino;
Myriam Revault D'Allonnes, La crisi senza fine. Saggio sull'esperienza moderna del tempo, O barra O edizioni;
Hans Blumenberg, Tempo della vita e tempo del mondo, Il Mulino;
David Landes, Storia del tempo. L'orologio e la nascita del mondo moderno, Mondadori;
Francesco Benigno, La storia al tempo dell'oggi, Il Mulino.
Ulteriori indicazioni bibliografiche saranno fornite nello svolgersi del Seminario.
Metodi didattici
Il seminario prevede interventi di carattere generale del docente al fine di fissare e definire la cornice storica e concettuale di riferimento, quindi la lettura e la discussione collettiva in aula di testi e materiali documentari. Gli obiettivi prioritari consistono nello sviluppare le capacità critiche e interpretative attraverso il lavoro sui testi, nell’acquisire l’attitudine alla sintesi concettuale ed all’intreccio tra i diversi punti di vista contestualizzati nelle diverse epoche.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per il conseguimento dell’idoneità occorrerà redarre una breve relazione scritta concordata col docente in base agli argomenti trattati nel seminario e ai particolari interessi individuali emersi durante il percorso. Per considerarsi frequentanti è necessaria la presenza ad almeno due terzi degli incontri.
Persone con disabilità e DSA
Le persone con disabilità o disturbi specifici dell’apprendimento hanno diritto a speciali adattamenti in relazione alla loro condizione, previa valutazione del Servizio d’ateneo per le studentesse e gli studenti con disabilità e DSA. Si prega di non rivolgersi al/la docente, ma di contattare il Servizio per un appuntamento. Sarà cura del Servizio stabilire quali adattamenti si rendono opportuni. Maggiori informazioni alla pagina:
https://site.unibo.it/studenti-con-disabilita-e-dsa/it/per-studenti
Strumenti a supporto della didattica
Testi, immagini e fonti documentarie. Eventuali interventi nella discussione di ricercatori ed esperti del tema.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Luca Baldissara