95644 - RETI DI CALCOLATORI E PROGRAMMAZIONE DI RETE

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Andrea Melis
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: INF/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Andrea Melis (Modulo 1) Franco Callegati (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea in Tecnologie dei sistemi informatici (cod. 6007)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso, lo studente acquisisce le nozioni essenziali sulle architetture delle moderne reti di telecomunicazioni, con particolare riferimento ad Internet, e sulle problematiche di progettazione e implementazione dei relativi protocolli di comunicazione e delle applicazioni che comunicano via rete.

Contenuti

Il programma dell'insegnamento ha come obiettivo quello di presentare i problemi riguardanti le moderne applicazioni di rete, al fine di fornire una comprensione generale delle principali soluzioni, in modo generale e non strettamente correlati alle attuali tecnologie (che sono potenzialmente soggette a cambiamenti nel tempo).

Le varie tematiche vengono pressoché sempre presentate in due fasi, la prima dedicata allo studio del problema in termini generali, la seconda orientata a mostrare le soluzioni tecnologiche correnti. Le principali tematiche affrontate sono le seguenti.

Introduzione alle reti ed ai servizi di telecomunicazione. Multiplazione, commutazione di circuito e di pacchetto. Modello ISO-OSI. I principali mezzi trasmissivi.

La rete Internet: servizi client-server e peer-to-peer, indirizzamento e instradamento IP, ISP e dorsali Internet, livelli di protocollo e modelli di servizio, primi cenni di sicurezza.

Protocolli di trasporto, TCP ed UDP. Utilizzo delle socket per implementare applicazioni di rete.

Testi/Bibliografia

James F. Kurose, Keith W. Ross. Reti di Calcolatori e Internet, un approccio top-down. Pearson; 8° edizione (21 gennaio 2022), ISBN 8891916005.

Metodi didattici

Lezioni frontali ed esercitazioni pratiche guidate.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Le modalità di svolgimento della prova d'esame sono spiegate nella pagina del corso sulla piattaforma Virtuale.

Strumenti a supporto della didattica

Il materiale didattico presentato a lezione viene messo a disposizione degli studenti in formato elettronico sulla piattaforma Virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Andrea Melis

Consulta il sito web di Franco Callegati