- Docente: Rabih Chattat
- Crediti formativi: 1
- SSD: M-PSI/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Ravenna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5708)
-
dal 08/04/2025 al 06/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
1. conoscere gli aspetti etici e medico-legali della pianificazione condivisa delle cure introdotta nel nostro paese dalla legge 219/17; 2. conoscere le problematiche psicologiche e relazionali della pianificazione condivisa delle cure, in particolare nel caso di malattie cronico-degenerative; 3. conoscere i fondamenti delle cure palliative regolate dalla legge 38/2010; 4. saper promuovere un processo decisionale condiviso e pianificato dentro una relazione di cura, alla luce dei fattori di prognosi, nell’ottica di una personalizzazione delle cure; 5. saper applicare le conoscenze acquisite a situazioni concrete in termini di comunicazione, condivisione e predisposizione e/o modifica di pianificazioni condivise delle cure, inclusa la nomina di un fiduciario.
Contenuti
Il modulo affronterà le tematiche inerenti lle relazioni, la condivisione delle decisioni e la collaborazione
In particolare verranno affrontati i seguenti temi
1- La relazione di cura: basi concettuali e competenze
2. La comunicazione nella pianificazione condivisa delle cure: la complessità della comunicazione delle informazioni significative in tema di salute
3. La condivisione delle decisioni: il ruolo dell'ascolto attivo e il processo di condivisione
4. La collaborazione nella cura: la collaborazione con le persone e tra i professionisti
Testi/Bibliografia
Il materiale didattico verrà indicato durante le lezioni e condiviso su virtuale
Metodi didattici
Per la didattica oltre alle lezioni frontali verranno utilizzati modalità di discussione di casi elavori di gruppo
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
L'esame consisterà in una unica prova per tutti e 3 i moduli che compongono il Laboratorio.
Si tratterà di un compito scritto, composto da 5 domande a risposta chiusa, 3 domande a risposta aperta ma vincolata e 2 domande a risposta aperta. Le domande sono finalizzate ad accertare l'adeguatezza delle conoscenze acquisite riguardo agli argomenti del corso e la capacità di organizzazione ed integrazione delle informazioni rilevanti.
Il superamento dell'esame si basa sulla correttezza, completezza, adeguatezza e articolazione delle risposte.
Al termine del Corso le studentesse/gli studenti riceveranno un esempio di come saranno strutturate le domande.
Per completare il compito le studentesse/gli studenti avranno 30 minuti e l'esito della verifica sarà IDONEO/A oppure NON IDONEO/A.
Strumenti a supporto della didattica
PC, Proiettore, lavagna mobile
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Rabih Chattat