- Docente: Francesca Gatta
- Crediti formativi: 5
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Lingue e tecnologie per la comunicazione interculturale (cod. 5979)
-
dal 02/10/2024 al 18/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del modulo, lo/la studente/essa conosce gli elementi base (termini, concetti e metodi) per l’analisi della struttura, delle funzioni e dell’organizzazione testuale della lingua italiana; è capace di comprendere, analizzare e produrre un’ampia gamma di testi scritti in italiano; è in grado di elaborare autonomamente ulteriori conoscenze e competenze metalinguistiche e comunicative di livello superiore e di applicarle ad altri fenomeni linguistici e ad altri testi italiani.
Contenuti
Il corso di Lingua italiana è diviso in due moduli: un modulo A sull'italiano contemporaneo e un modulo B, "introduzione alla linguistica testuale con esercitazioni di scrittura".
Modulo A: descrizione dell'italiano contemporaneo (morfologia, sintassi, lessico e varietà ) e riflessione critica sul concetto di norma linguistica e di variazione linguistica.
Modulo B: introduzione alla linguistica testuale, con esercitazioni di scrittura. Nel corso delle lezioni si rifletterà sulle diverse forme della comunicazione linguistica e sulla nozione di testo, di cui si osserveranno la struttura, le manifestazioni, orali e scritte (tra cui anche quelle digitate), e i suoi tipi (argomentativo, descrittivo, informativo, narrativo, regolativo, espressivo), mettendone in luce le diverse caratteristiche. Particolare attenzione sarà rivolta ai modi attraverso cui un testo veicola contenuto implicito (presupposizioni e implicature) e gli studenti saranno sollecitati a ragionare su come tale contenuto possa facilitare o, allo stesso tempo, ostacolare la comprensione del messaggio. La riflessione sul testo comprenderà anche la produzione scritta degli studenti e delle studentesse che parteciperanno al seminario. Per consentire lezioni di carattere seminariale, gli studenti e le studentesse frequentati saranno suddivisi in 6 gruppi. (informazioni ulteriori sulla suddivisione in gruppi saranno date all'inizio delle lezioni).
STUDENTI/ESSE NON FREQUENTANTI: Il corso è a frequenza libera: chi sceglie di non frequentare, deve comunicare il nominativo alla docente.
STUDENTI SOCRATES ERASMUS: il corso richiede un alto livello di conoscenza dell'italiano; gli studenti di scambio che desiderano frequentare il corso sono pregati di prendere contatto con la docente all'inizio delle lezioni (durante l'orario di ricevimento).
Per gli studenti di scambio è previsto un corso specifico nel I semestre "Lingua italiana" (6 cfu) - Prof.ssa Zingaro
Testi/Bibliografia
L'insegnamento partecipa al progetto di sperimentazione didattica dell'Ateneo.Testi obbligatori:
M. Palermo, Linguistica italiana, Il mulino, 2020 (capitoli, 1.2 (aspetti della sintassi dell’italiano), 2, 3 (3.1 e 3.3), 5 (5.1, 5.2,5.4, 5.11, quadro 5.1, 5.3, 5.4), 6 (1,2,3,4,5,6.1), 7 (1, 3).
F. Gatta, Prima di tradurre. Sei lezioni di linguistica testuale propedeutiche alla traduzione, Bononia University Press, 2021 (Capitolo 5, La classificazione dei testi) – testo scaricabile gratuitamente dal sito della Bononia University Press (open teaching)
P. D’Achille, Norma linguistica, in Enciclopedia dell’italiano, 2011 (disponibile gratuitamente sul sito Treccani).
È consigliata la lettura integrale dei due manuali e la consultazione di altre voci dell’Enciclopedia dell’Italiano.
Programma per non frequentanti:
Oltre ai testi obbligatori, i/le non frequentanti devono integrare la preparazione con la lettura integrale del manuale F. Gatta, Prima di tradurre. Sei lezioni di linguistica testuale propedeutiche alla traduzione e del MOOC disponibile sul sito (https://moodle.dipintra.it/course/view.php?id=13).
Per accedere all’esame scritto finale, gli studenti e le studentesse dovranno documentare l’attività richiesta ai non frequentanti caricando su Virtuale il badge rilasciato a completamento del MOOC e il file con gli esercizi del manuale.
Il MOOC (obbligatorio per i NON frequentanti) è a disposizione di tutti/e gli/le iscritti/e all'insegnamento.
L'insegnamento partecipa al progetto di sperimentazione didattica dell'Ateneo (Didattica Digitale Integrativa)
Testi NON obbligatori
Per approfondire gli argomenti trattati durante il corso, sono consigliate le seguenti letture:
Vera Gheno, Potere alle parole, Einaudi, 2019
L. Serianni, Leggere, scrivere, argomentare, Roma-Bari, Laterza, 2013.
S. Novelli, Si dice? Non si dice? Dipende, Roma-Bari, Laterza, 2014
F. Domaneschi, C. Penco, Come non detto. Usi e abusi dei sottintesi, Laterza, 2016
A. Ferrari, Che cos'è un testo, Carocci, 2019G. Adamo, V. Della Valle, le parole del lessico italiano, Roma, Carocci 2008
F. Faloppa, Razzisti a parole, Roma-Bari, Laterza, 2011
F. Faloppa, #Odio. Manuale di resistenza alla violenza delle parole, Torino, Utet, 2020
M. Bricchi, La lingua è un'orchestra. Piccola grammatica italiana per traduttori (e scriventi), Milano, Il Saggiatore, 2018
L. Luccone, Questione di virgole. Punteggiare rapido e accorto, Roma-Bari, Laterza, 2018.
A. De Benedetti, Così non schwa, Einaudi, 2022
L'italiano e i giovani. Come scusa? non ti followo, a cura di A. Nesi, Goware/ Accademia della Crusca, 2022
Metodi didattici
Modulo A: lezioni frontali
Modulo B: lezioni seminariali
Mooc liberamente fruibile dagli iscritti al corso (obbligatorio per i non frequentanti)
L'insegnamento partecipa al progetto di sperimentazione didattica dell'Ateneo.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Modulo A: verifica scritta sui contenuti del corso;
Modulo B: prove intermedie e prova finale durante il seminario. Chi non potrà essere presente alla prova finale, farà l'esame scritto finale assieme allo scritto di verifica del modulo A.
NON FREQUENTANTI:
La condizione per partecipare all'esame è avere caricato su Virtuale il file con gli esercizi svolti del manuale Prima di Tradurre e il badge che attesta il completamento del MOOC.
I NON frequentanti sosterranno sia lo scritto del Modulo A, sia lo scritto del Modulo B.
Il voto complessivo del modulo di Lingua Italiana è dato dalla media dei voti conseguiti nei due moduli.
L'esame Linguistica italiana I sarà verbalizzato SOLO alla fine del secondo semestre, quando saranno pubblicati i voti del corso di Linguistica: il voto complessivo dell'esame consiste infatti nella media devi voti ottenuti nel modulo di lingua italiana (I semestre) e nel modulo di linguistica (II semestre)
Strumenti a supporto della didattica
https://moodle.dipintra.it/course/view.php?id=13
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Francesca Gatta