B3124 - LABORATORIO PER L'ORIENTAMENTO AL LAVORO (B)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Marco Alberio
  • Crediti formativi: 5
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Sociologia (cod. 8495)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del laboratorio lo studente avrà acquisito conoscenze concettuali e competenze pratico-operative di orientamento al lavoro per i contesti occupazionali attinenti al corso di studio.

Contenuti

Il LOAL è un’attività formativa (EDIZIONE UNICA PER L'ANNO ACCADEMICO) con un numero limitato di posti. Si rivolge agli studenti iscritti al II e III anno di corso ed è organizzato in modalità (semi) intensiva con blocchi di 4 ore, in presenza e ad obbligo di frequenza (80%).

Il laboratorio intende trasmettere conoscenze e sviluppare competenze trasversali relative all’orientamento al lavoro ed è organizzato in tre moduli didattici. Il primo verte sul mercato del lavoro (in Italia e in alcuni altri paesi) e sulle sue principali dinamiche e trasformazioni che gli studenti e le studentesse dovrebbero conoscere per meglio orientare il proprio percorso professionale. Ci sarà un focus sulle competenze relazionali e il team building.

Il secondo modulo porterà sulla costruzione del Curriculum Vitae e sulla gestione del colloquio di lavoro. Cosa si aspettano le organizzazioni e fino a che punto assecondare questi desideri? In questo modulo incontreremo professionisti dell’orientamento, delle risorse umane e del mondo sindacale.

Il terzo modulo si concentrerà sulla scrittura professionale. Le attese rispetto alla scrittura possono variare secondo il settore e le culture organizzazionali, ma gli studenti e le studentesse apprenderanno le regole principali della redazione di rapporti professionali (le tre W, struttura e logica del testo…)

Oltre al lavoro svolto con il docente responsabile del corso, ogni modulo didattico vedrà il coinvolgimento di ospiti esterni e di un tutor per le attività pratiche (scrittura del CV…).

Testi/Bibliografia

Letture finalizzate di stampo teorico-concettuale e pratico verranno assegnate in aula e rese disponibili online.

Metodi didattici

Il laboratorio sarà svolto in presenza e con obbligo di frequenza. A lezioni frontali si alterneranno attività pratiche ed esercitazioni in aula.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Gli studenti dovranno partecipare attivamente alle esercitazioni in aula e svolgere i compiti loro assegnati dal docente e/o dal tutor didattico. Al termine del laboratorio saranno chiamati a redigere una breve relazione relativamente alle competenze e conoscenze acquisite per la quale verranno fornite linee guida. Tale relazione, unita alla frequenza e alla partecipazione attiva in tutti e tre i moduli didattici, consentirà allo studente di maturare l’idoneità finale.

Strumenti a supporto della didattica

Presentazioni e materiale didattico caricato su virtuale.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Alberio