- Docente: Rabih Chattat
- Crediti formativi: 4
- SSD: M-PSI/08
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale in Psicologia clinica (cod. 5962)
-
dal 26/11/2024 al 18/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine del corso lo studente: - conosce i modelli di intervento psicologico nel disagio; - è in grado di sviluppare metodi di analisi e di interventi con i caregivers; - conosce i modelli di intervento con gli operatori delle professioni di aiuto.
Contenuti
Il corso è parte dell'nsegnamento integrato di “PSICOLOGIA CLINICA DELLA RIABILITAZIONE E DELL'INVECCHIAMENTO.”
ll corso si svolge nel I semestre (da Novembre - Dicembre 2024). Le lezioni si tengono presso la sede di Cesena (FC) del Dipartimento di Psicologia "Renzo Canestrari.
Il corso affronterà le seguenti tematiche:
1- Invecchiamento: Le traiettorie del cambiamento e l’interconnessione dei cambiamenti
2- Invecchiamento attivo: La prevenzione la promozione della salute nell'anziano
4- La fragilità dell’anziano: valutazione e intervento
5- La demenza, inquadramento e complessità: dalla malattia all’approccio centrato sulla persona e sulle relazioni.
6- Metodi e modalità di intervento psicosociale per le persona con demenza nei diversi contesti di cura.
7- La salute mentale e l'anziano: delirium, depressione, ansia e psicosi.
8- il colloquio clinico e la valutazione multidimensionale
9- Le cure palliative, la pianificazione anticipata delle cure, il fine vita.
10- Il caregiving familiare: modelli e metodi di valutazione e di intervento.
11- i contesti di cura e le professioni di aiuto: I percorsi diagnostici, terapeutici e assistenziali e il ruolo dello psicologo
Testi/Bibliografia
I testi di riferimento:
Wang S., Nussbaum A.M. (2018). L'esame diagnostico con il DSM-5 per la persona anziana. Raffaello Cortina Editore.
i seguenti materiali scaricabili dai siti indicati:
· Non so cosa avrei fatto oggi senza di te. Manuale per i familiari delle persone con demenza. Regione Emilia-Romagna. www.http://sociale.regione.emilia-romagna.it/documentazione/pubblicazioni/prodotti-editoriali [http://www.http/sociale.regione.emilia-romagna.it/documentazione/pubblicazioni/prodotti-editoriali] .
· Le competenze e le funzioni dello psicologo nell'ambito degli interventi alle persone con demenza e ai loro famigliari. Documento Regione Emilia-Romagna http://sociale.regione.emilia-romagna.it/anziani/temi/alzheimer-e-demenze-senili/documenti-tecnici-attuativi-linee-guida-per-operatori
Durante le lezioni verranno indicate le rassegne di letteratura aggiornate per specifiche tematiche del programma
Metodi didattici
Il corso utilizzera' i seguenti metodi:
La lezione frontale, con presentazione dei modelli concettuali e delle modalita' di intervento specifiche.
Verranno utilizzati dei filmati per favorire le possibilita' di trasferimento nella pratica delle conoscenze acquisite
Verranno presentati dei casi clinici per accrescere le competenze cliniche.
Verranno svolte esercitazioni sulla valutazione e sulla pianificazione degli interventi.
La frequenza alle lezioni è parte fondamentale per l'acquisizione delle competenze cliniche e verrà considerata ai fini della valutazione finale
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La verifica dell'apprendimento sarà un'unica prova SCRITTA su Esami Online (EOL), svolta insieme al secondo corso dell'insegnamento integrato, PSICOLOGIA CLINICA DELLA RIABILITAZIONE. La prova avrà una durata complessiva di 60 minuti e sarà strutturata nel seguente modo per ciascuno dei due corsi: 31 domande a risposta multipla (1 punto per ogni risposta corretta, 0 punti per risposte errate o non date).
Questa prova servirà a valutare l'adeguatezza delle conoscenze acquisite relativamente agli argomenti del corso integrato e la capacità di organizzazione ed integrazione delle informazioni, con particolare riferimento alle implicazioni cliniche e terapeutiche.
L'inserimento di 31 domande ha lo scopo di consentire il raggiungimento del voto massimo di 30 e lode (31/31). Il voto finale sarà la somma delle valutazioni ottenute nelle prove dei singoli corsi che compongono il corso integrato. La lode verrà assegnata se si ottiene in uno dei due corsi. La prova sarà considerata superata con un punteggio minimo di 18/30. Non sono previste prove intermedie né prerequisiti prima di sostenere la prova finale.
L’iscrizione all’esame avviene tramite l’applicativo AlmaEsami, seguendo le normali procedure.
L’esame scritto sarà effettuato sulla piattaforma EOL di UNIBO, quindi lo studente dovrà presentarsi in aula con il proprio PC, tablet o altro dispositivo, come il cellulare (si consiglia l’uso del PC).
Gli studenti Erasmus o dei programmi di scambio sono invitati a contattare il docente all'inizio del corso.
Gli studenti con disabilità o disturbi specifici dell'apprendimento possono rivolgersi al docente e al Servizio Studenti con Disabilità e con DSA dell'Ateneo (http://www.studentidisabili.unibo.it/ ) per concordare modalità didattiche e di valutazione adeguate.
Strumenti a supporto della didattica
videoproiettore con programma per slides
Laptop con lettore
Aula attrezzata per role playing
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Rabih Chattat