75909 - ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Giuseppe Torluccio
  • Crediti formativi: 8
  • SSD: SECS-P/11
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Forli
  • Corso: Laurea in Economia e commercio (cod. 9202)

Conoscenze e abilità da conseguire

"L’obiettivo del corso è quello di fornire le basi per l'analisi del sistema finanziario attraverso le sue tre componenti classiche: gli strumenti, i mercati e gli intermediari finanziari. In particolare sono approfondite le operazioni creditizie e mobiliari. Al termine del corso, lo studente conosce: (a) i criteri di selezione delle attività e delle passività da parte delle unità economiche; (b) i meccanismi organizzativi dei mercati finanziari; (c) le condizioni di equilibrio degli intermediari; (d) l'articolazione dell'attività di vigilanza sul sistema."

Contenuti

Parte 1 I fondamenti dell’intermediazione finanziaria
Capitolo 1 Il sistema finanziario e l’offerta di servizi finanziari
Capitolo 2 Le teorie dell’intermediazione finanziaria
Capitolo 3 I rischi e la loro gestione

Parte 2 Gli strumenti e i mercati
Capitolo 4 I contratti dell’intermediazione
Capitolo 5 Il sistema e i servizi di pagamento: come trasferire la moneta
Capitolo 6 I mercati

Parte 3 Le attività di intermediazione e i soggetti autorizzati
Capitolo 7 L’intermediazione finanziaria: attività e assetti istituzionali
Capitolo 8 FinTech: l’innovazione tecnologica applicata ai servizi finanziari
Capitolo 9 La strategia e l’organizzazione delle attività di intermediazione finanziaria
Capitolo 10 Il controllo sul sistema finanziario nel quadro dell’Unione Bancaria Europea
Capitolo 11 La regolamentazione, la supervisione, la governance e i controlli interni
Capitolo 12 La politica monetaria e il ruolo della BCE

 

 

Il corso prevede discussioni in aula dei principali temi dell'intermediazione finanziaria creando un nesso tra la parte teorica del testo e l'attualità tramite discussioni di articoli di attualità della stampa finanziaria.

Testi/Bibliografia

ECONOMIA DEGLI INTERMEDIARI FINANZIARI

Loris Nadotti, Claudio Porzio, Daniele Previati

ultima edizione disponibile

 

Metodi didattici

Lezioni frontali

Discussione articoli finanziari

Guest speakers

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Prova esame scritta in presenza

5 domande aperte

3 domande relativa ad articolo della stampa finanziaria

 

Strumenti a supporto della didattica

Libro di testo 

Note del docente

Articoli stampa finanziaria 

 

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Giuseppe Torluccio