- Docente: Marcello Russo
- Crediti formativi: 6
- SSD: SECS-P/10
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Economia e commercio (cod. 9202)
-
dal 17/09/2024 al 09/12/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
L'obiettivo dell’insegnamento è quello di fornire agli studenti le conoscenze di base per comprendere l'organizzazione come sintesi conoscitiva, il percorso evolutivo della teoria organizzativa nelle sue diverse fasi di sviluppo metodologico, nonché l’analisi della gestione aziendale dal punto di vista organizzativo. Al termine del corso lo studente è in grado di: (a) sapere comprendere le problematiche organizzative delle diverse funzioni aziendali negli aspetti teorici ed applicativi; (b) saper analizzare strutture e processi delle organizzazioni; (c) utilizzare software dedicato per l'analisi e soluzione dei problemi legati alla gestione delle organizzazioni.
Contenuti
- Leggere un'organizzazione: introduzione | Capitolo 1
- I portatori di interesse rilevante | Relazione tra azienda e ambiente esterno | Ambiente e organizzazione: complessità e incertezza (capitolo 6)
- I protagonisti della vita organizzativa | Ruolo e Identificazione Organizzativa | Capitolo 2
- I protagonisti della vita organizzativa | Personalità, valori ed emozioni | Capitolo 2
- I catalizzatori dell'azione | Atteggiamenti e motivazione | Capitolo 2
- La gerarchia organizzativa | Capitolo 3
- Il coordinamento orizzontale
- Strutture organizzative
- L'organizzazione invisibile | Cultura nazionale e organizzativa | Capitolo 4 libro di testo e capitolo 17 libro Russo M.
- Il ruolo dei gruppi nell'organizzazione | Capitolo 4
- La Leadership
- Il leader equilibrista | Capitoli 12 e 13 libro Russo Marcello
- I processi decisionali: tra razionalità e irrazionalità
- L'uguaglianza di genere nelle organizzazioni | Capitolo 18 libro Russo M.
- Il cambiamento organizzativo | Capitolo 6
Testi/Bibliografia
Libri di testo:
Palumbo, De Castri. 2024. Organizzazione Aziendale. Chiavi di lettura per comprendere e progettare le organizzazioni. Guerini Next
Russo M., 2024. In Equilibrio. Un buon work-life balance è possibile. Il Mulino, Guide.
Metodi didattici
Durante il corso utilizzeremo una pluralità di metodi didattici: lezioni frontali, dibattiti, case study, role play, simulazioni ed attività di gruppo
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Gli studenti possono scegliere se seguire il corso in due modalità:
- Corsisti
- Non Frequentanti
Per gli studenti "non frequentanti" l'esame consisterà in una prova a risposte multiple con 15 domande (+1 domanda per conseguire la lode) con una sola risposta corretta per domanda. Inoltre, gli studenti dovranno sostenere obbligatoriamente una prova orale confermativa del voto scritto.
Per gli studenti "corsisti", il voto finale sarà dato da:
- Una prova di gruppo (50%) che consiste nello sviluppare un progetto che sarà presentato in aula il primo giorno di lezione.
- La prova finale (50%) sarà suddivisa in due prove intermedie (fine ottobre-inizio novembre e gennaio) e il voto finale sarà la media delle due prove.
- Gli studenti possono sostenere una prova orale facoltativa migliorativa del voto,
La valutazione del test finale avverrà come segue: Ogni domanda sarà valutata due punti in caso di risposta corretta.
30 e lode: 15 risposte corrette con anche la risposta corretta alla domanda inserita per la lode.
30/30: 15 domande corrette
18/30: 9 domande corrette
<18 e quindi "fail": meno di 9 domande corrette.
Strumenti a supporto della didattica
virtuale.unibo.it
pandoracampus.it
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Marcello Russo
SDGs



L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.