- Docente: Giuseppe Savioli
- Crediti formativi: 8
- SSD: SECS-P/07
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Giuseppe Savioli (Modulo 1) Carlotta Del Sordo (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Economia e commercio (cod. 9202)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 11/02/2025 al 18/03/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 07/04/2025 al 13/05/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
L’obiettivo dell’insegnamento è quello di fornire le conoscenze relative al funzionamento dei sistemi di contabilità generale, finalizzati alla redazione del bilancio di esercizio, con particolare riferimento al contesto delle imprese private. Al termine del corso lo studente è in grado di: (a) effettuare la rilevazione economico-finanziaria delle operazioni aziendali di costituzione, di apertura, di gestione e di chiusura, secondo le regole della partita doppia; (b) redigere un bilancio d’esercizio secondo la disciplina civilistica e i principi contabili nazionali; (c) determinare il reddito imponibile di una società di capitali, secondo la normativa fiscale.
Contenuti
Modulo I - Il bilancio di esercizio
- Bilancio e contabilità di esercizio; funzione del bilancio.
- Il bilancio civilistico: schemi di bilancio, clausola generale, principi di redazione, criteri di valutazione.
- I principi contabili nella redazione del bilancio di esercizio.
Modulo II - Contabilità d'impresa
- Obiettivi e strumenti della contabilità d'impresa.
- Le scritture di costituzione. Le scritture di esercizio. Le scritture di chiusura e di riapertura.
- Le scritture contabili e la normativa fiscale.
Testi/Bibliografia
Modulo I: Savioli G., Il bilancio di esercizio secondo i principi contabili nazionali, Giuffrè, Milano, 2024. (NUOVA EDIZIONE)
Modulo II: Savioli G. e Bartolini M. (a cura di), Contabilità d'impresa, III Edizione, FrancoAngeli, Milano, 2023. (NUOVA EDIZIONE)
Metodi didattici
Lezioni frontali in aula.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Esame scritto.
Graduazione dei voti e giudizio di valutazione
<18 insufficiente
18-23 sufficiente
24-26 buono
27-29 distinto
30 ottimo
30L eccellente
Strumenti a supporto della didattica
Presentazioni delle lezioni in powerpoint, esercitazioni risolte e altre informazioni saranno messe a disposizione sulla piattaforma e-learning.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Giuseppe Savioli
Consulta il sito web di Carlotta Del Sordo
SDGs




L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.