B2990 - ERGONOMIA E PSICOLOGIA AMBIENTALE

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Marco Costa
  • Crediti formativi: 6
  • SSD: M-PSI/01
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Marco Costa (Modulo 1) Marco Fabbri (Modulo 2)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale in Psicologia cognitiva applicata (cod. 5965)

Conoscenze e abilità da conseguire

o studente: - conosce e sa valutare gli effetti delle variabili ambientali su comportamento, cognizioni ed emozioni, con particolare riguardo alle mappe cognitive, alla prossemica, alla territorialità, all'attaccamento ai luoghi, alla promozione del senso di comunità, alla progettazione centrata sulle persone di edifici residenziali e di comunità, alla promozione di comportamenti ecologici e sostenibili. - conosce i principali modelli di ergonomia cognitiva, la classificazione degli errori, le tecniche per migliorare l'usabilità di manufatti, applicazioni informatiche, siti web. - sa valutare il carico cognitivo, l'usabilità, al fine di progettare interventi che migliorino la fruizione e la sicurezza di interfacce.

Contenuti

Il corso si svolge nel I semestre da fine settembre a fine novembre (48 ore) ed è suddiviso in due moduli. Il modulo 1 di 24 ore sarà tenuto dal Prof. Marco Costa mentre il modulo 2 di 24 ore sarà tenuto dal Prof. Marco Fabbri. 

Modulo 1 Prof. Marco Costa

Durante il modulo verranno trattati i seguenti argomenti:La lettura cognitiva dello spazio: nodi, distretti, bordi, punti di riferimento, percorsi.
Fattori che contribuiscono alla valutazione estetica del paesaggio.
Effetti ristorativi del verde e progettazione biofilica.
La promozione dei comportamenti ecologici.
Attaccamento ai luoghi, senso di comunità e di vicinato.
Prossemica, gestione delle distanze interpersonali e territorialità.
La percezione del colore, la sua misura ed utilizzo in architettura e nel paesaggio.
Illuminazione e utilizzo della luce in architettura.
Il rumore ambientale. Valutazione dell'impatto come stressore. La sensibilità individuale al rumore.
Il contributo della psicologia ambientale nella progettazione di ambienti residenziali, lavorativi, di cura, educazionali.

 

Modulo 2 Prof. Marco Fabbri

Il modulo 2 è prevalentemente centrato sull'ergonomica cognitiva. 

Nello specifico, il modulo tratta l’evoluzione del concetto di interfaccia, lo stato funzionale dell’operatore, l’errore umano e l’analisi degli incidenti, i processi decisionali, la situation awareness,

l’usabilità e architettura dell’informazione, l’accessibilità, l’antropometria, l’ergonomia sociale e, infine, la normativa e la sicurezza.

I contenuti del corso rimangono validi per gli studenti fuori corso e in corso.


Testi/Bibliografia

Costa, M (2016). Psicologia ambientale e architettonica. Milano: FrancoAngeli.

Di Nocera, F. (a cura di) (2011). Ergonomia cognitiva. Roma: Carocci.

Si consigliano per ulteriori approfondimenti:

Nicoletti, R., & Vandi, C. (2021). Introduzione all’ergonomia cognitiva. Usabilità ed esperienza utente. Roma: Carocci.

Rizzo, A. (2020). Ergonomia cognitiva. Dalle origini al design thinking. Bologna: Il Mulino.

Metodi didattici

Lezioni frontali. Durante le lezioni, il docente potrà utilizzare slides ppt, brevi video, esercitazioni pratiche o articoli scientifici.

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

La verifica delle conoscenze acquisite viene svolta tramite un esame scritto relativo a tutto il corso integrato. L’esame scritto ha una durata di 90 minuti con 6 domande aperte (3 relative al modulo di Psicologia Ambientale e 3 relative all’Ergonomia Cognitiva). Durante l’intera durata della prova gli studenti hanno la facoltà di ritirarsi dall’esame. Durante la prova non è consentito usare smartphone, PC, tablet, dizionari, libri, materiali didattici o appunti. L’esame risulta essere superato con almeno una votazione di 18/30. Per ogni domanda viene valutata la correttezza della risposta, la capacità espositiva, la qualità dell’organizzazione del discorso, l’uso di un lessico appropriato e specialistico, la capacità di creare collegamenti critici tra i vari argomenti del corso. La modalità di verifica dell’apprendimento rimangono valide per gli studenti fuori corso e in corso.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Marco Costa

Consulta il sito web di Marco Fabbri

SDGs

Salute e benessere Città e comunità sostenibili Lotta contro il cambiamento climatico

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.