- Docente: Davide Chinigò
- Crediti formativi: 2
- SSD: SPS/13
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
- Campus: Forli
- Corso: Laurea in Scienze internazionali e diplomatiche (cod. 8048)
Conoscenze e abilità da conseguire
Lo studente sarà in grado di inquadrare il complesso fenomeno del cambiamento climatico, di comprenderne le principali interdipendenze, relative sia agli aspetti economici e politici sia alle dimensioni locali, sovranazionali e globali. Lo studente sarà in grado di identificarne le principali conseguenze su alcuni ambiti dell’economia, della società e sulla politica internazionale. Sarà altresì in grado di descrivere origini ed evoluzione di accordi e programmi internazionali volti ad affrontare il problema del cambiamento climatico, nonché comprendere l’impatto differenziato che questo fenomeno ha sulle diverse regioni/aree del mondo, attraverso l’approfondimento di alcuni casi di studio. Nello specifico: Lo studente conosce l’interazione tra i cambiamenti climatici e gli attuali fattori economici e sociali di trasformazione delle società e degli stati dell’Africa, con particolare riferimento ai conflitti armati ed ai processi migratori. Lo studente possiede inoltre le competenze per analizzare le politiche e gli strumenti tramite cui i governi e le istituzioni multilaterali africane ed internazionali hanno tentato di mitigare l’impatto dei cambiamenti climatici sui paesi del continente.
Contenuti
Il modulo affronterà i seguenti argomenti:
1. Le politiche nazionali, regionali e internazionali attuate per mitigare gli effetti del cambiamento climatico in Africa.
2. Le relazioni tra Africa ed Europa sui temi di transizione giusta e diplomazia ambientale.
3. Analisi del caso di studio del Sudafrica.
Testi/Bibliografia
La bibliografia consiste di testi e letture in buona parte in lingua inglese ed è comprensiva di una parte comune a tutti i moduli ed una parte specifica per ogni modulo. E' prevista una bibliografia aggiuntiva per gli studenti non frequentanti. Parte della bibliografia sarà messa a disposizione su Virtuale.
Studenti frequentanti:
a) Bibliografia comune a tutti i moduli:
Si consiglia la lettura di uno dei seguenti libri, a scelta:
- Mastrojeni G. e Pasini A.., 2017, Effetto Serra Effetto Guerra. Clima, Conflitti, Migrazioni: l'Italia in Prima Linea. Chiarelettere Editore;
- Di Paola M., 2015, Cambiamento Climatico. Una Piccola Introduzione. LUISS University Press.
b) Bibliografia specifica del terzo modulo:
- Beinart W., 2004, The Rise of Conservation in South Africa.
Settlers, Livestock, and the Environment 1770–1950. Introduction.
- McEwan C., 2017, Spatial processes and politics of renewable energy transition: land, zones and frictions in South Africa, Political Geography 56:1–12.
- Walker C. e Hoffman T., 2024, Contested Karoo. Interdisciplinary perspectives on change and continuity in South Africa’s drylands. Capitoli 1, 9, 10.
- Walker C., Milton S., O’Connor T.G., Maguire J.M. e Dean W.R.J., 2018, Drivers and trajectories of social and ecological change in the Karoo, South Africa, African Journal of Range & Forage Science, 35:3-4, 157-177.
Studenti non frequentanti:
La bibliografia dettagliata per gli studenti non frequentanti sarà comprensiva di letture e testi indicati per i frequentanti, con letture aggiuntive segnalate dai docenti all'inizio del corso.
Metodi didattici
Sono previste lezioni frontali.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
Per gli studenti frequentanti sono previste due prove intermedie ed una prova finale. Ogni prova intermedia contribuisce in misura del 30% al voto complessivo; la prova finale contribuisce in misura del 40%.
La prima prova intermedia verte sugli argomenti del primo modulo. La seconda prova intermedia verte sugli argomenti del secondo e del terzo modulo. Le date delle due prove intermedie saranno comunicate all'inizio del corso. In ciascuna prova intermedia gli studenti dovranno rispondere a tre domande aperte; ogni prova dura due ore.
La prova finale consiste in un Report che gli studenti devono redigere a casa e che sarà poi discusso con i docenti durante l'appello d'esame orale finale. Il tema del Report sarà assegnato dai docenti tramite IOL. Tale Report dovrà essere inviato per mail ai docenti almeno 10 giorni prima dell'esame orale finale.
Il recupero delle prove intermedie sarà previsto solo per gli studenti impossibilitati a partecipare per motivi gravi. Il recupero avverrà durante gli appelli d'esame.
Per gli studenti non frequentanti l'esame - negli appelli previsti - sarà orale e verterà su tutta la bibliografia indicata.
Strumenti a supporto della didattica
Le letture indicate ed eventuali letture di approfondimento.
Slides.
Banche dati, video, documenti ufficiali.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Davide Chinigò
SDGs
L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.