- Docente: Patrizia Fattori
- Crediti formativi: 8
- SSD: BIO/09
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Rossella Breveglieri (Modulo 1) Patrizia Fattori (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Bologna
- Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Chimica e tecnologia farmaceutiche (cod. 5986)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 27/03/2025 al 27/05/2025
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 03/03/2025 al 16/04/2025
Conoscenze e abilità da conseguire
Il corso di Fisiologia ha l'obiettivo di fornire la conoscenza della fisiologia delle cellule eccitabili, degli organi e apparati del corpo umano e dei meccanismi omeostatici di controllo. Al termine del corso lo studente: - ha una buona conoscenza dei fondamenti neurofisiologici del comportamento e delle interazioni sensoriali tra l'uomo e l'ambiente; - conosce i meccanismi funzionali degli organi e degli apparati; - è in grado di integrare queste conoscenze per comprendere i meccanismi di controllo neuroendocrino delle funzioni vegetative.
Contenuti
Fisiologia cellulare
Diffusione e trasporti di membrana
Movimenti attraverso le membrane. Trasporti passivi. Trasporti attivi. Canali voltaggio dipendenti e dipendenti da sostanze chimiche. Modulazione chimica dei canali voltaggio-dipendenti.
Fenomeni elettrici di membrana
Potenziale di membrana: basi chimico-fisiche del potenziale di membrana e flussi ionici a riposo. Potenziale d'azione: sua genesi. Soglia di eccitabilita'. Periodo refrattario assoluto e relativo. Propagazione del potenziale d'azione nelle fibre mieliniche e amieliniche.
Sinapsi
Sinapsi chimiche: anatomia funzionale. Meccanismi presinaptici e postsinaptici della trasmissione chimica. Potenziali graduati: potenziali eccitatori e inibitori. Neurotrasmettitori classici e neuropeptidi: sintesi, liberazione, inattivazione, interazione coi loro recettori.
Muscolo striato
Struttura della cellula muscolare striata. Meccanismi molecolari della contrazione. Accoppiamento eccitazione-contrazione. Il controllo del muscolo scheletrico. La trasmissione sinaptica nella giunzione neuromuscolare. Organizzazione del sistema motorio.
Muscolo liscio
Classificazione dei muscoli lisci. Struttura della cellula muscolare liscia. Processo contrattile. Controllo della contrazione nel muscolo liscio: Modulazione chimica ed ormonale della contrazione muscolare.
Fisiologia generale
Sistema Nervoso
Organizzazione funzionale del sistema nervoso
Organizzazione anatomo-funzionale del sistema nervoso periferico e centrale. Circuiti neurali; arco riflesso. Cellule gliali. Barriera emato-encefalica. Mappe nella corteccia cerebrale.
Sistemi sensoriali
Principi generali di fisiologia sensoriale. Organizzazione funzionale dei sistemi sensoriali. Struttura e funzione dei recettori sensoriali.
Sistema visivo
Struttura dell’occhio. Corpo vitreo, umor acqueo e strutture vascolari dell’occhio. Proprieta’ ottiche dell’occhio. Riflesso di accomodazione. Riflesso pupillare. Alterazioni dell’occhio. Fotorecettori e retina. Movimenti oculari. Vie visive centrali.
Controllo motorio
Organizzazione gerarchica dei sistemi motori. Movimenti riflessi. Controllo superiore dei movimenti riflessi. Movimento volontario.
Sistema nervoso autonomo
Organizzazione anatomo-funzionale del sistema nervoso autonomo: sezione simpatica e parasimpatica. Mediatori chimici pre- e post-gangliari. Recettori colinergici nicotinici e muscarinici. Recettori adrenergici alfa e beta. Effetti della stimolazione simpatica e parasimpatica su vari organi ed apparati. Riflessi autonomi. Sistema nervoso enterico. Controllo centrale del sistema nervoso autonomo e interazioni con il sistema neuroendocrino.
Sistema Endocrino e Riproduttivo
Meccanismi ormonali di controllo
Principi generali di fisiologia endocrina. Classificazione degli ormoni e meccanismi d'azione. Meccanismi di controllo della secrezione ormonale.
Assi ipotalamo-ipofisari
Ruolo dell'ipotalamo e dell'ipofisi nel controllo della secrezione ormonale.
Funzioni riproduttive maschili
Funzioni riproduttive maschili. Controllo endocrino delle funzioni riproduttive nell'uomo.
Funzioni riproduttive femminili 1
Controllo endocrino del ciclo ovarico ed endometriale.
Funzioni riproduttive femminili 2
Fecondazione, gravidanza, parto e lattazione.
Sistema Respiratorio
La ventilazione polmonare
Anatomia funzionale del sistema respiratorio; caratteristiche e funzioni delle vie aeree superiori e del tessuto alveolare. Meccanica della ventilazione polmonare. Variazioni di pressione intrapolmonare e intrapleurica durante il ciclo respiratorio. Ventilazione e perfusione alveolare. Cenni di regolazione chimica e nervosa dell’attivita’ respiratoria.
Scambi gassosi nei polmoni e nei tessuti
Struttura della membrana alveolare. Composizione dell'aria atmosferica e dell'aria alveolare. Gradienti di pressione dell'ossigeno e dell'anidride carbonica nei polmoni e nei tessuti. Fattori che influenzano lo scambio gassoso nei polmoni e nei tessuti.
Trasporto dell'ossigeno e dell'anidride carbonica
Trasporto dell'ossigeno e dell'anidride carbonica nel sangue. Curva di dissociazione dell'ossiemoglobina e suo significato funzionale.
Sistema Cardiocircolatorio
Organizzazione del sistema cardiovascolare
Schema generale del sistema cardiovascolare. Caratteristiche del piccolo e del grande circolo. Anatomia funzionale del cuore; struttura del miocardio.
Attività meccanica del cuore
Eventi meccanici del ciclo cardiaco. Variazione della pressione e del volume del sangue negli atri e nei ventricoli. Curva della pressione aortica.
Attività elettrica del cuore
Caratteristiche elettriche delle cellule cardiache. Genesi del ritmo cardiaco. Conduzione elettrica nel cuore. Periodo refrattario del cuore. Controllo dell'eccitazione e della conduzione nel cuore.
Regolazione della gettata cardiaca
Gettata cardiaca: valori normali e ambito di variazione. Meccanismi di regolazione della gettata cardiaca: regolazione della frequenza cardiaca e della gettata sistolica.
Sistema vasale
Caratteristiche e funzioni di arterie, arteriole, capillari, vene e vasi linfatici. Scambi capillari. Controllo del flusso ematico locale.
Regolazione della pressione arteriosa sistemica
Valori della pressione arteriosa. Sistemi di regolazione della pressione arteriosa: controllo rapido (riflesso barocettivo), a medio (ormoni, variazioni flusos di massa, meccanismo stress-rilassamento), e a lungo termine (renali).
Sistema Renale
Processi renali fondamentali
Anatomia funzionale del rene. Funzione delle vie urinarie. Processi implicati nella formazione dell'urina. Filtrazione glomerulare: barriera di filtrazione glomerulare, velocità di filtrazione, controllo fisiologico della filtrazione glomerulare. Riassorbimento e secrezione tubulare.
Regolazione dell'equilibrio idro-salino e della diuresi
Regolazione dell'osmolarita' dei liquidi corporei e della volemia. Formazione di urina iposomotica e iperosmotica. Meccanismo di concentrazione dell'urina: meccanismo moltiplicatore e di scambio in controcorrente. Funzione dell'ormone antidiuretico. Regolazione del riassorbimento di sodio.
Sistema Digerente
Attività motoria e secretoria dell'apparato digerente
Funzioni e struttura dell'apparato digerente. Controllo nervoso ed ormonale
dell'apparato digerente. Attività motoria del tubo digerente e suoi meccanismi
di controllo. Meccanismi fondamentali di controllo delle secrezioni del tubo
digerente.
Digestione e assorbimento
Secrezioni salivari, gastriche, pancreatiche, duodenali e intestinali, e loro ruolo nella digestione. Digestione ed assorbimento dei carboidrati, delle proteine, e dei lipidi.
Testi/Bibliografia
Libri consigliati:
FISIOLOGIA dalle molecole ai sistemi integrati. Carbone, Aicardi & Maggi, II ed. EdiSES 2018.
VANDER FISIOLOGIA- Widmaier et al., 2018, casa ed. Ambrosiana.
FISIOLOGIA - Stanfield, IV ediz, Edises, 2012
si possono consultare anche:
Fisiologia – un approccio integrato. Silverthorn. Pearson Education Italia - 2010.
Fisiologia medica. Guyton & Hall, XIV edizione italiana, 2021.
Metodi didattici
Lezioni frontali con ausilio di Power Point. Aggiunta di metodi interattivi recentemente appresi in corsi UNIBO mirati a migliorare la didattica (es. uso di Kahoot, Quizizz, ecc...) e a rendere interattive le lezioni.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova finale consiste in una prova orale in cui lo studente dissertera' prevalentemente di due diversi argomenti tratti dal programma. Nell'ambito del colloquio verranno anche poste domande volte a verificare il grado di approfondimento della conoscenza degli argomenti proposti e degli altri argomenti del programma, la capacita' critica di collegare diverse conoscenze tra loro e il raggiungimento di una comprensione organica delle tematiche trattate a lezione.
L'esame si considerera' superato se lo studente avra' dimostrato una conoscenza sufficiente in ogni argomento. Agli studenti che frequentano, e' data la possibilita' di sostenere prove in itinere.
L'esame di fine corso mira a verificare e valutare il raggiungimento degli obiettivi didattici:
- conoscenza dei fondamenti neurofisiologici del comportamento e delle interazioni sensoriali, cognitive ed emozionali tra l'uomo e l'ambiente;
- conoscenza dei meccanismi funzionali degli organi e degli apparati;
- capacita' di integrare queste conoscenze per comprendere i meccanismi di controllo neuroendocrino delle funzioni vegetative.
Sarà oggetto di valutazione la capacità dello studente di sapersi muovere all'interno dei vari argomenti del programma di Fisiologia. Il raggiungimento da parte dello studente di una visione organica dei temi affrontati a lezione, congiunta alla loro utilizzazione critica, la capacita' di fare collegamenti, la dimostrazione del possesso di una padronanza espressiva e di linguaggio specifico saranno valutati con voti di eccellenza.
Strumenti a supporto della didattica
Durante le lezioni verranno fatte proiezioni con Power Point. Le immagini sono tratte principalmente dai testi consigliati. I materiali didattici ritenuti utili ai fini della preparazione verranno messi in rete sulle piattaforme di Ateneo.
Per la preparazione dell'esame si suggerisce di partecipare attivamente alle lezioni e di studiare su un libro di testo, alla luce degli appunti presi a lezione e delle immagini caricate dal docente sulle piattaforme di Ateneo.
Link ad altre eventuali informazioni
https://site.unibo.it/fattori-lab/en
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Patrizia Fattori
Consulta il sito web di Rossella Breveglieri