B2809 - TPV INTERNO 6 CFU

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Cinzia Albanesi
  • Crediti formativi: 6
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Moduli: Beatrice Mariani (Modulo 1) Cinzia Albanesi (Modulo 2) Cinzia Albanesi (Modulo 3) Cinzia Albanesi (Modulo 4) Francesca Agostini (Modulo 5) Francesca Agostini (Modulo 6)
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 3) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 4) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 5) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 6)
  • Campus: Cesena
  • Corso: Laurea Magistrale in Psicologia scolastica e di comunità (cod. 5961)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del TPV lo studente è in grado di applicare in autonomia le conoscenze acquisite durante le attività formative del CdS in particolare: - scegliere gli strumenti idonei per attività di valutazione e assessment; - scegliere gli strumenti idonei per interventi nella scuola e nella comunità; - predisporre e attività di valutazione e assessment; - predisporre e interventi nella scuola e nella comunità. - predisporre report da restituire a committenti, scuola, istituzione e utenti dei servizi destinatari delle sue attività

Contenuti

In particolare, i contenuti del presente tirocinio sono i seguenti: partecipazione ad attività di ricerca azione e ricerca azione partecipata in contesti scolastici e di comunità. Le attività riguardano l’analisi del contesto, la progettazione e la valutazione di progetti di ricerca intervento, restituzione dei risultati in forma scritta e orale a una pluralità di attori (destinatari, stakeholders, committenti).

Le attività sono collegate a progetti di ricerca intervento volti al contrasto all’esclusione dei giovani dai processi partecipativi con un approccio intersezionale e alla promozione dell’empowerment individuale e di comunità.

Il/i contesto/i professionale/i di applicazione è/sono il/i seguente/i: contesto scolastico e di comunità

La/e area/e d’intervento è/sono la/e seguente/i: psicologia di comunità e ricerca applicata alla psicologia

L’utenza a cui si rivolge l’attività è la seguente: adolescenti, giovani e adulti

Gli strumenti professionali che il tirocinante acquisirà sono i seguenti: tecniche di intervista individuale e di gruppo e di metodi per favorire la partecipazione attiva (progettazione partecipata), strumenti di ricerca quantitativi e qualitativa per la valutazione dei progetti, restituzione dei risultati in forma scritta e orale a una pluralità di attori (destinatari, stakeholders, committenti).

Testi/Bibliografia

Arcidiacono C., De Piccoli N., Mannarini T., Marta E. (2021). Psicologia di comunità. Volume 1 e 2. Franco Angeli

Ripamonti, E., & Boniforti, D. (Eds.). (2020). Metodi collaborativi: strumenti per il lavoro sociale di comunità. Gruppo Abele.

Altri materiali verranno forniti durante il TPV

Metodi didattici

Le modalità usate per il raggiungimento delle competenze riguardano: partecipazione a discussioni con il tutor e/o in team, coinvolgimento nelle attività delle equipe di ricerca, attività di gruppo con altri tirocinanti (raccolta dati, elaborazione, progettazione di interventi) svolte in progressiva autonomia con supervisione differita da parte del tutor.

Il/i luogo/luoghi di svolgimento dell’attività è/sono il/i seguente/i: Laboratorio di Psicologia di Comunità/Aule

 

 

 

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Il tutor valuterà le capacità acquisite dal tirocinante in itinere e a conclusione del percorso di tirocinio utilizzando una procedura predisposta dal Dipartimento di Psicologia che si concretizzerà in una valutazione d’idoneità valida per l’accesso alla Prova Pratica Valutativa.

Strumenti a supporto della didattica

Studi di caso, osservazione sul campo, simulazioni, esercitazioni guidate in classe e sul campo

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Cinzia Albanesi

Consulta il sito web di Beatrice Mariani

Consulta il sito web di Francesca Agostini

Consulta il sito web di Francesca Agostini