- Docente: Valeria Friso
- Crediti formativi: 7
- SSD: M-PED/03
- Lingua di insegnamento: Italiano
- Moduli: Patrizia Sandri (Modulo 1) Valeria Friso (Modulo 2)
- Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 1) Convenzionale - Lezioni in presenza (Modulo 2)
- Campus: Cesena
- Corso: Laurea Magistrale in Psicologia scolastica e di comunità (cod. 5961)
-
Orario delle lezioni (Modulo 1)
dal 30/09/2024 al 22/10/2024
-
Orario delle lezioni (Modulo 2)
dal 14/10/2024 al 12/11/2024
Conoscenze e abilità da conseguire
Al termine dell'attività formativa, lo studente: - conosce le teorie pedagogiche riferite a soggetti immigrati o con bisogni speciali; - conosce le metodologie di osservazione pedagogica; - è in grado di utilizzare gli strumenti della mediazione pedagogica; - è in grado di utilizzare gli strumenti della nuova diagnosi funzionale educativa; - è in grado di utilizzare gli strumenti di supporto ai processi di documentazione e valutazione.
Contenuti
Il corso si svolge nel I semestre ed è rivolto agli studenti del I anno di corso (laurea Magistrale). Le lezioni si tengono presso la sede del Dipartimento di Psicologia, p.za A. Moro, 90 Cesena (FC). E' suddiviso in due moduli: il primo, condotto dalla prof.ssa Patrizia Sandri; il secondo, condotto dalla prof.ssa Valeria Friso.
All’inizio di ogni modulo si prevede di svolgere una rilevazione sulle convinzioni, credenze, conoscenze già in possesso degli studenti relative all’ambito di intervento della Pedagogia Speciale e ai principali concetti di riferimento: integrazione/inclusione, diversità/normalità, ecc. Questa rilevazione sarà utile alle docenti per consentire di declinare meglio il programma e introdurre eventuali approfondimenti. A ogni studente sarà fornita una comunicazione scritta rispetto a eventuali misconcezioni che dovrà chiarire durante il corso.
Programma/Contenuti modulo 1 - prof.ssa Patrizia Sandri
1. Le principali teorie e ricerche sulle origini, le caratteristiche, la valutazione, le strategie di intervento e di sviluppo delle problematiche pedagogiche ed educative in riferimento a bambini e a giovani con bisogni educativi speciali, compresi coloro che sono dotati e di talento.
In particolare:
• La metodologia pedagogica di inclusione degli studenti con disabilità nei contesti di vita comuni; l'osservazione e valutazione diagnostica funzionale e gli interventi in ambito familiare, scolastico e di comunità.
• i risultati delle principali ricerche evidence-based sull'inclusione degli allievi con bisogni speciali nelle scuole regolari.
• i contenuti, i metodi e la valutazione dell'efficacia dei programmi di intervento che possono essere realizzati per sostenere gli studenti con bisogni educativi speciali.
2. La conoscenza di scuole o di altri contesti in cui si lavora per realizzare pratiche che creano e preservano il benessere, la cura e promuovono l'apprendimento di ogni membro.
Nello specifico:
• le principali norme a fondamento dell'integrazione/inclusione in Italia con particolare riferimento a quelle scolastiche
• Gli strumenti per l'organizzazione di una scuola inclusiva
• Gli indicatori per valutare il livello di qualità di inclusione della scuola.
3. La conoscenza delle influenze dei contesti (in particolare scolastico e famigliare) sullo sviluppo degli studenti, nonché i metodi per migliorare il coinvolgimento della famiglia nella promozione dello sviluppo scolastico e psicologico degli studenti. Come lavorare in modo efficace con le famiglie, con gli educatori e altri membri della comunità per promuovere e fornire servizi integrati ai bambini con bisogni educativi speciali e alle loro famiglie.
Nello specifico:
• i diversi effetti che i sistemi famigliari possono avere sul funzionamento cognitivo, motivazionale, sociale e scolastico degli studenti.
• il coinvolgimento della famiglia nella formazione.
• i metodi per promuovere la collaborazione e il partenariato tra le famiglie e gli educatori per migliorare lo sviluppo dello studente e garantire il suo benessere.
• le implicazioni della diversità culturale sulla collaborazione tra famiglia, scuola e comunità.
Programma/Contenuti modulo 2- prof.ssa Valeria Friso
L’obiettivo generale del modulo 2 è quello di far comprendere come nella scuola e nei servizi, attraverso l’utilizzo di metodologie e strumenti pedagogici, sia possibile promuovere processi inclusivi.
I contenuti del modulo 2 riguardano:
- la scuola e la comunità come volano al progetto di vita;
- dall’antichità ai giorni nostri: progressiva conquista di visibilità sociale;
- dalla nascita all’età anziana: lavoro, abitare autonomo e vita indipendente.
- gli strumenti della mediazione pedagogica
I contenuti saranno affrontati seguendo la bibliografia di riferimento del corso e attraverso la presentazione dei principali studi e ricerche sui temi proposti.
Competenze da conseguire:
- essere in grado di distinguere le situazioni in cui metodologie pedagogiche sono utilizzate con modalità inclusive;
- essere in grado di identificare metodologie prettamente pedagogiche;
- essere in grado di riconoscere i principali strumenti pedagogici in ambienti di formazione.
Testi/Bibliografia
Testi/Bibliografia Modulo 1 - prof.ssa Patrizia Sandri
I testi di riferimento sono i medesimi per gli studenti che frequentano e che non frequentano
1) Pavone M., L’inclusione educativa. Indicazioni pedagogiche per la disabilità, Mondadori Università, Milano, 2014 (Parte terza pp.159-207)
In aggiunta saranno caricati su VIRTUALE slide, articoli e materiale didattico fornito in aula.
Testi/Bibliografia Modulo 2 - prof.ssa Valeria Friso
La bibliografia di riferimento è la medesima per gli studenti che frequentano e che non frequentano
Cottini L., L'autodeterminazione nelle persone con disabilità. Percorsi educativi per svilupparla, Erickson, Trento, 2016 (pp.1-38; pp. 71-142)
Lepri C., Diventare grandi. La condizione adulta delle persone con disabilità intellettiva, Trento, Erickson, 2020
Eventuali altre presentazioni, articoli e materiali didattici verranno messi a disposizione nel sito web del corso.
Metodi didattici
Metodi didattici- Modulo 1- Prof.ssa Patrizia Sandri
Oltre alla tradizionale lezione frontale con illustrazione di profili di bambini con disabilità, si proporranno lavori in piccolo gruppo, esercitazioni individuali su documenti scientifici, seminari con professionisti ed esperti, role-playing. Si proporranno inoltre analisi di situazioni reali finalizzate a comprendere come realizzare processi di inclusione mediante la proiezione di video o films.
Metodi didattici- Modulo 2 - Prof.ssa Valeria Friso
A fianco di metodi tradizionali di insegnamento, si alterneranno metodi attivi che permetteranno l’apprendimento in presenza di metodi di intervento pedagogico. Le attività verranno proposte attraverso una sequenza strutturata di azioni analogiche e metaforiche garantendo un ambiente idoneo all’apprendimento esperienziale.
Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento
La prova d’esame mira a verificare il raggiungimento dei seguenti obiettivi didattici:
- conoscere le principali teorie pedagogiche riferite a soggetti con bisogni educativi speciali;
- conoscere le metodologie di osservazione pedagogica;
- conoscere gli strumenti della mediazione pedagogica;
- conoscere gli strumenti della diagnosi funzionale educativa;
- conoscere gli strumenti di supporto ai processi di documentazione e valutazione.
L'esame finale sarà individuale e consisterà in una prova orale suddivisa in due parti: una per il modulo 1 e una per il modulo 2, che richiederà di rispondere ad alcune domande sui principali concetti teorici affrontati.
Per quanto riguarda la valutazione, si prenderanno in considerazione:
1. la chiarezza concettuale e l’esposizione;
2. La capacità di revisione critica di ciò che è stato studiato;
3. la capacità di fare connessioni ragionate tra teoria e interventi operativi.
La votazione sarà in trentesimi.
Strumenti a supporto della didattica
PC; videoproiettore.
Orario di ricevimento
Consulta il sito web di Valeria Friso
Consulta il sito web di Patrizia Sandri