03766 - IMMUNOLOGIA (A-K b)

Anno Accademico 2024/2025

  • Docente: Miriam Capri
  • Crediti formativi: 5
  • Lingua di insegnamento: Italiano
  • Modalità didattica: Convenzionale - Lezioni in presenza
  • Campus: Bologna
  • Corso: Laurea Magistrale a Ciclo Unico in Medicina e chirurgia (cod. 5904)

Conoscenze e abilità da conseguire

Al termine del corso lo studente: - conosce le basi del sistema immunitario come fondamentale strumento di difesa dell'organismo e delle sue alterazioni come causa di malattia; - è in grado di applicare le conoscenze dei meccanismi di base del sistema immunitario e delle sue alterazioni a specifiche patologie.

Contenuti

Il presente programma completa quello descritto nel sito web del Prof. Stefano Salvioli.

1. Completamento dei meccanismi effettori dell'immunità umorale: il complemento, la sua regolazione e  deficit.

2, 3. Immunità verso i patogeni: batteri extra e intra-cellulari, virus e parassiti. Focus relativo al SARS-CoV-2. Visione di insieme dei meccanismi del sistema immunitario per eliminare i patogeni e meccanismi di evasione della risposta immunitaria da parte dei patogeni stessi.

4. Tipi di vaccini e vaccinazioni obbligatorie: strategie vaccinali e valutazione dei rischi.

5. Immunologia dei trapianti: classificazione dei trapianti: auto-, allo- e xenotrapianti; basi biologiche del rigetto del trapianto; i tipi di rigetto; GvHD; strategie per evitare il rigetto: tipizzazione HLA, farmaci immunosoppressivi

6, 7. Immunopatologia: le alterazioni della risposta immunitaria; classificazione delle immunopatologie; ipersensibilità di tipo I: allergie; ipersensibilità di tipo II, III e IV; rottura della tolleranza e malattie autoimmunitarie distinte nei tipi II-III-IV.

8, 9. Immunodeficienze congenite relative all'immunità innata e a quella adattativa. Immunodeficienze acquisite: HIV e AIDS.

10. Immunosenescenza: le modificazioni età-correlate del sistema immunitario, il processo infiammatorio di basso livello e cronico associato all'invecchiamento o INFLAMMAGING, senescenza delle cellule del sistema immunitario e problematiche associate alle vaccinazioni negli anziani.

Testi/Bibliografia

Immunologia e Immunopatologia (Umberto Dianzani et al.). Edi-Ermes. 2022

Abbas, Lichtman, Pillai, Immunologia Cellulare e Molecolare, 2018 (decima edizione), Ed. Elsevier-Masson.

Geha, Notarangelo: Casi Studio in Immunologia, 2019 (settima edizione), Piccin

Amadori e Zanovello, Lezioni di immunologia e immunopatologia – 2020, Piccin Editore

Janeway, Immunobiologia, 2019 (nona edizione), Ed. Piccin-Libraria.

Metodi didattici

Le lezioni sono frontali con presentazioni in ppt e l'utilizzo di alcuni short-video.

Nel caso di una nuova emergenza le lezioni potranno essere fruibili con piattaforma online TEAMS

Modalità di verifica e valutazione dell'apprendimento

Per poter accedere alla prova d'esame è necessario aver frequentato almeno il 66% delle lezioni.

L'esame è scritto e consta di due diverse parti da sostenere nella stessa prova:
- la prima parte prevede due domande a risposta aperta relative ad argomenti del programma. Ogni domanda può contribuire al voto finale con 10 punti su 30. Una risposta insufficiente a una delle due domande (<6 su 10) comporta il respingimento del candidato e conseguentemente la non valutazione della seconda parte dell'esame.
- la seconda parte consiste in 40 domande/frasi con risposta tipo "vero o falso" su argomenti del programma. Ogni risposta corretta vale 3/10 punti, ogni risposta errata comporta una penalizzazione di -1/10 punti. I punti a disposizione per questa seconda parte sono 12.

Ulteriori informazioni sulla valutazione dell'esame potranno essere richieste durante la prima lezione del corso.

Attenzione: in caso di nuova emergenza, è possibile che le autorità preposte emanino direttive affinché esami e lezioni vengano eseguiti online. In questo caso, gli esami saranno in forma orale a distanza su piattaforma Microsoft TEAMS. Gli studenti dovranno iscriversi su Almaesami come al solito e riceveranno una mail con il link alla sessione d'esame ed (eventualmente) gli orari di questa.

L'eventuale cambiamento di modalità d'esame rispetto a quanto previsto verrà comunicato tempestivamente sia a lezione che su Almaesami.

Durante la prova orale verrà verificata la conoscenza del candidato sugli argomenti del corso e la capacità di eseguire i necessari collegamenti logico-deduttivi.

Gradazione del voto finale:

Preparazione su un numero molto limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi che emerge solo con l’aiuto del docente, espressione in linguaggio complessivamente corretto → 18-19;
Preparazione su un numero limitato di argomenti affrontati nel corso e capacità di analisi autonoma solo su questioni puramente esecutive, espressione in linguaggio corretto → 20-24;
Preparazione su un numero ampio di argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica, padronanza della terminologia specifica → 25-29;
Preparazione sostanzialmente esaustiva sugli argomenti affrontati nel corso, capacità di compiere scelte autonome di analisi critica e di collegamento, piena padronanza della terminologia specifica e capacità di argomentazione e autoriflessione → 30-30L.

Strumenti a supporto della didattica

Lo strumento di didattica è la proiezione di diapositive o slides con i contenuti ed i concetti più importanti che devono far parte del bagaglio di conoscenza dello studente. Le slides delle lezioni verranno fornite tramite il sito web VIRTUALE.

Orario di ricevimento

Consulta il sito web di Miriam Capri

SDGs

Salute e benessere

L'insegnamento contribuisce al perseguimento degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell'Agenda 2030 dell'ONU.